orfeuz Inserito 15 Marzo 2016 segnalazione Inserito 15 Marzo 2016 Confermo che si attiva l'Advanced sharing...alleluia Ho finito di installare ora l'aggiornamento: EVVIVA!!! EVVAI! Allora c'è qualcuno che ascolta la voce dei clienti!
sdrnet Inserito 15 Marzo 2016 segnalazione Inserito 15 Marzo 2016 Ve l'avevo detto io che non lo dismettevano! Gente di poca fede! ;D
Fabbbbbricks Inserito 15 Marzo 2016 segnalazione Inserito 15 Marzo 2016 Ve l'avevo detto io che non lo dismettevano! Gente di poca fede! ;D Saremo anche gente di poca fede, ma questo avevano detto!
sdrnet Inserito 15 Marzo 2016 segnalazione Inserito 15 Marzo 2016 Saremo anche gente di poca fede, ma questo avevano detto! Ovviamente scherzo, e comunque sono felice che continuino a supportarlo perchè nonostante ci siano un sacco di applicazioni Lego Cad io preferisco LDD per la sua immediatezza e semplicità! Per essere perfetto basterebbe solo qualche funzione aggiuntiva per migliorare alcuni aspetti costruttivi (una fra tutte l'export dei pezzi che compongono la creazione).
Fabbbbbricks Inserito 15 Marzo 2016 segnalazione Inserito 15 Marzo 2016 Ovviamente scherzo, e comunque sono felice che continuino a supportarlo perchè nonostante ci siano un sacco di applicazioni Lego Cad io preferisco LDD per la sua immediatezza e semplicità! Concordo! In questo periodo ho provato ad usare altri CAD, ma io on son proprio capace di lavorare sulle viste... Per essere perfetto basterebbe solo qualche funzione aggiuntiva per migliorare alcuni aspetti costruttivi (una fra tutte l'export dei pezzi che compongono la creazione). Io vorrei tanto, ma proprio tanto, una migliore gestione dei gruppi (magari a livelli) e uno strumento nascondi utilizzabile in tutti i versi. Ho notato, ma forse mi sbaglio e quindi chiedo a qualcuno più esperto di me, una migliore generazione delle istruzioni. Vi risulta?
LEGOTEC96 Inserito 15 Marzo 2016 segnalazione Inserito 15 Marzo 2016 Assolutamente no! Appena cominci a usare tecniche snot comincia a impazzire di brutto come prima. ...fa schifo uguale quella cosa per me
Fabbbbbricks Inserito 15 Marzo 2016 segnalazione Inserito 15 Marzo 2016 Qualcosa però deve esser cambiato perché uno stesso file lxf genera una building guide da 102 step nella versione 4.3.9 e da 105 step nella versione 4.3.8...
fulk Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 Ciao a tutti, vorrei sapere come fare per collegare gli ingranaggi in LDD. Ho provato a metterli in modo che siano leggermente sfalsati e che quindi si incastrino però non riesco a fare in modo che girandone uno giri anche l'altro. Ho trovato sul web un esempio già fatto in lxf ma non riesco a riprodurlo. Sapreste darmi qualche dritta ? Grazie !
sdrnet Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 Ciao a tutti, vorrei sapere come fare per collegare gli ingranaggi in LDD. Ho provato a metterli in modo che siano leggermente sfalsati e che quindi si incastrino però non riesco a fare in modo che girandone uno giri anche l'altro. Ho trovato sul web un esempio già fatto in lxf ma non riesco a riprodurlo. Sapreste darmi qualche dritta ? Grazie ! Con LDD gli ingranaggi li puoi inserire in modo corretto girando uno dei due (Hinge-Tool) e facendo combaciare i denti. Una volta che tutti gli ingranaggi sono piazzati nel modo corretto però non esiste modo di farli girare o animare. Non è un'operazione prevista in LDD. Per queste cose esistono CAD più complessi che funzionano all'interno del motore grafico di LDCad che è molto più usato dagli appassionati di technic. Ha reagito a questo contenuto: LEGOTEC96 1
fulk Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 il 15/4/2016 alle 15:16, sdrnet ha scritto: Con LDD gli ingranaggi li puoi inserire in modo corretto girando uno dei due (Hinge-Tool) e facendo combaciare i denti. Una volta che tutti gli ingranaggi sono piazzati nel modo corretto però non esiste modo di farli girare o animare. Non è un'operazione prevista in LDD. Per queste cose esistono CAD più complessi che funzionano all'interno del motore grafico di LDCad che è molto più usato dagli appassionati di technic. Ma quindi questo in allegato come fa a funzionare ?! PS: è quello che ho trovato sul web, non l'ho fatto io gears.lxf
sdrnet Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 Magari nella realtà funzionerà anche ma non riesci a vederlo animato. Era questo che volevo dire. Alcuni cad più sofisticati permettono di "mettere in moto" gli ingranaggi e vedere i collegamenti che si muovono esattamente come si muoverebbe nella realtà.
fulk Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 Magari nella funzionerà anche ma non riesci a vederlo animato. Era questo che volevo dire. Alcuni cad più sofisticati permettono di "mettere in moto" gli ingranaggi e vedere i collegamenti che si muovono esattamente come si muoverebbe nella realtà. Scusa ho capito adesso cosa intendi. Mi sono spiegato male non intendevo "animarli" bensì muoverli tutti insieme con lo strumento "hinge". Se vedi nel file che ho allegato al precedente messaggio applicando lo strumento "hinge" ad un ingranaggio e ruotandolo, iniziano a ruotare anche tutti gli ingranaggi "collegati". E' questo che non riesco a replicare.. Se per esempio parto da zero, metto due ingranaggi con i denti che combaciano e uso lo strumento "hinge" gira solo l'ingranaggio su cui ho applicato "hinge" e non l'altro..
sdrnet Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 Si trovano vari video in rete che mostrano il funzionamento degli ingranaggi su LDD ma non ne sono a conoscenza. Non mi sono mai posto il problema perchè non ho mai progettato meccanismi technic in LDD. Detto questo bisogna indagare come la cosa sia fattibile...
Fabio Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 La cosa suona strana anche a me. Uso LDD e piazzare le ruote è abbastanza impegnativo, per via della rotazione manuale da dovere dare prima dell'installazione finale. Dopo avere assemblato il rotismo, tutte le volte che provo a muovere una ruota LDD si blocca e si chiude senza troppi complimenti e senza consentirmi di salvare, per cui mi guardo bene dal farlo, ma forse la cosa si spiega con le dimensioni dei modelli . Appena possibile provo a dare un'occhiata in giro, anche su youtube, ed eventualmente vi aggiorno. Ciao ed a presto, Fabio
fulk Inserito 15 Aprile 2016 segnalazione Inserito 15 Aprile 2016 Si trovano vari video in rete che mostrano il funzionamento degli ingranaggi su LDD ma non ne sono a conoscenza. Non mi sono mai posto il problema perchè non ho mai progettato meccanismi technic in LDD. Detto questo bisogna indagare come la cosa sia fattibile... Ok grazie comunque per le informazioni. La cosa suona strana anche a me. Uso LDD e piazzare le ruote è abbastanza impegnativo, per via della rotazione manuale da dovere dare prima dell'installazione finale. Dopo avere assemblato il rotismo, tutte le volte che provo a muovere una ruota LDD si blocca e si chiude senza troppi complimenti e senza consentirmi di salvare, per cui mi guardo bene dal farlo, ma forse la cosa si spiega con le dimensioni dei modelli . Appena possibile provo a dare un'occhiata in giro, anche su youtube, ed eventualmente vi aggiorno. Ciao ed a presto, Fabio Infatti mi capita esattamente la stessa cosa... Per questo non capisco come possa funzionare quel file lxf che ho allegato :-\
ZioTitanok Inserito 18 Aprile 2016 segnalazione Inserito 18 Aprile 2016 Detto questo bisogna indagare come la cosa sia fattibile... Ho dato una rapida occhiata al file. Mi sembra di ricordare che per far "funzionare" gli ingranaggi su LDD sia necessario fare una "sovrastruttura di collegamenti": prendendo ad esempio il file, tutti i pezzi in rosso sono montati solo per far girare gli ingranaggi non-in-rosso. Detto in altro modo, LDD attraverso i pezzi rossi può far muovere correttamente gli ingranaggi. Se sbaglio, smentitemi pure! Ha reagito a questo contenuto: LEGOTEC96 1
ZioTitanok Inserito 13 Maggio 2016 segnalazione Inserito 13 Maggio 2016 Segnalo un problema che ho avuto con LDD 4.3.9, con Windows 10. Premessa: portatile con 6 mesi di vita, tutti i driver aggiornati, nessun nuovo software installato di recente, LDD usato spesso. L'altra sera, all'apertura di LDD continuavo ad ottenere una schermata di errore "LDD has caught an exception in the opengl display driver..." in cui mi si avvisava che il programma era partito in "Safe Mode". Dato "Ok" (il testo della schermata di errore parlava anche di un tasto "Cancel" che però non c'era), il programma rimaneva bloccato alla schermata iniziale di caricamento. Ho provato a disinstallare e reinstallare: niente di fatto. Mi è venuto in mente di provare a cancellare la cartella di impostazioni "C:\Users\AppData\Roaming\LEGO Company\LEGO Digital Designer", in cui il programma salva automaticamente le impostazioni ed altri file temporanei. Attenzione la cartella "AppData" è nascosta e, a seconda della lingua in cui usate Windows, la cartella Users ha nomi diversi (in Italiano è Utenti). Cancellata questa cartella e avviato il programma, tutto ha funzionato correttamente: probabilmente qualche file di configurazione sentiva il bisogno di ribellione.
Aquilasol Inserito 30 Luglio 2016 segnalazione Inserito 30 Luglio 2016 Ciao a tutti. Sto usando il soft Ldd ma quando cerco di importare un file generato da LeoCad o MLCad mi appare per un secondo un messaggio che non riesco a leggere (con relativo suonetto) e poi mi resta la finestra vuota. Ma LDD cosa importa REALMENTE?
Gozer Inserito 8 Agosto 2016 segnalazione Inserito 8 Agosto 2016 Sono anni che utilizzo LDD per progettare qualcosina in lego ma che mi consigliate per realizzare un moc con curve? Faccio difficoltà a fare le curve con LDD però boh sarò io. Fatemi sapere e vi ringrazio a tutti in anticipo.
Post raccomandati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per postare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai un account? Accedi .
Accedi ora