Laz 5,925 Posted September 3, 2019 Report Share Posted September 3, 2019 https://www.LEGO.com/en-gb/aboutus/news-room/2019/september/interim-results-2019/ Link to post Share on other sites
AirMauro 2,412 Posted September 3, 2019 Report Share Posted September 3, 2019 Ci sono dati positivi, c'è una crescita del 5%.. presto 1.800 assunzioni. Link to post Share on other sites
AirMauro 2,412 Posted September 3, 2019 Report Share Posted September 3, 2019 I dati sono alquanto preoccupanti, seppur in linea con il sentore che c'è in giro. C'è una crescita del 5% a livello mondiale, a fronte di nuovi mercato emergenti (140 shop in china)... in che significa che al netto del nuovo, in Occidente c'è un calo delle vendite importante. In più con i set sopra 100€/200€. in costante aumento, si potrebbe desumere una diminuzione in termini numerici del numero di scatole vendute, soprattutto quelle più piccole e quindi consumer. Ci vogliono infatti 10 scatole da 20€. per fare lo stesso fatturato di una da 200, se nonostante l'ingresso di scatole sempre più grosse e costose, che sembrano vendere, l'incremento del fatturato è del 5% qualcosa non va. Forse la bolla è davvero scoppiata. Link to post Share on other sites
GianCann 8,081 Posted September 4, 2019 Report Share Posted September 4, 2019 In effetti, se non fosse per l'espansione nei mercati orientali (che crescono a 2 cifre percentuali, come scritto nel comunicato) quel 5% di incremento sarebbe un valore inferiore se non, addirittura, con un segno "-" davanti. Per il resto, mi piace il fatto che LEGO punti sulla metodologia STEM/STEAM per combinare insieme creatività/programmazione/problem solving e fornire alle nuove generazioni degli strumenti che possano aiutarli nella formazione tecnica/inventiva. Rispetto a qualche anno fa, vedo anche in Italia una sempre più crescente diffusione di questa metodologia in ambito scolastico, benché spesso (se non sempre) dovuta all'interessamento del singolo insegnante e non di un vero e proprio programma di studio dettato da direttive ministeriali (per quanto io ne sappia). Allo stesso tempo, sono meno contento della linea intrapresa con il tema Hidden Side, e tutto ciò che riguarda la "realtà aumentata", anticamera della realtà virtuale. Link to post Share on other sites
sdrnet 4,912 Posted September 4, 2019 Report Share Posted September 4, 2019 (edited) 13 ore fa, AirMauro ha scritto: Forse la bolla è davvero scoppiata. Non so se può già parlare di "bolla scoppiata", una cosa certa è che il mercato in generale sta cambiando, non so determinare da quando ma sta cambiando. Ribadisco il mio concetto da umile consumatore di set LEGO. Ci sono troppe scatole prodotte e sempre più care. Tutto il bel lavoro che fanno i designer, perchè ripeto che i set recenti sono tutti molto belli, viene vanificato dal fatto che molte persone non se li possono permettere. Per carità è bello che LEGO produca dei set molto grandi e belli ma se poi li lasci sullo scaffale rende il tutto molto triste e alla fine ci perdono loro in termini di visibilità e marketing. Io vorrei che continuasse a fare set "grandi e speciali" ma magari invece di farne 15 all'anno sarebbe più gratificante farne 4 o 5 al massimo... così forse la gente 1 o 2 se li potrebbe permettere. Non so se sono riuscito a far comprendere il mio ragionamento. Edited September 4, 2019 by sdrnet Pix, Fanfaro, AirMauro and 1 other 4 Link to post Share on other sites
Pix 4,775 Posted September 4, 2019 Report Share Posted September 4, 2019 1 ora fa, sdrnet ha scritto: Io vorrei che continuasse a fare set "grandi e speciali" ma magari invece di farne 15 all'anno sarebbe più gratificante farne 4 o 5 al massimo... così forse la gente 1 o 2 se li potrebbe permettere. Non so se sono riuscito a far comprendere il mio ragionamento. C'è da dire anche una cosa: la "durata" dei Set UCS/Speciali/Grandi durano sempre di più a listino rispetto al passato. Link to post Share on other sites
AirMauro 2,412 Posted September 7, 2019 Report Share Posted September 7, 2019 Il 4/9/2019 alle 10:55, sdrnet ha scritto: Non so se può già parlare di "bolla scoppiata", una cosa certa è che il mercato in generale sta cambiando, non so determinare da quando ma sta cambiando. Ribadisco il mio concetto da umile consumatore di set LEGO. Ci sono troppe scatole prodotte e sempre più care. Tutto il bel lavoro che fanno i designer, perchè ripeto che i set recenti sono tutti molto belli, viene vanificato dal fatto che molte persone non se li possono permettere. Per carità è bello che LEGO produca dei set molto grandi e belli ma se poi li lasci sullo scaffale rende il tutto molto triste e alla fine ci perdono loro in termini di visibilità e marketing. Io vorrei che continuasse a fare set "grandi e speciali" ma magari invece di farne 15 all'anno sarebbe più gratificante farne 4 o 5 al massimo... così forse la gente 1 o 2 se li potrebbe permettere. Non so se sono riuscito a far comprendere il mio ragionamento. E' sbagliato. LEGO è fatta per fare più soldi possibili. Creare urgenza d'acquisto, accorciare i tempi di disponibilità dei set, è stata un'importantissima arma del marketing LEGO per aumentare molto le vendite. Piuttosto, meglio dissipare l'invenduto in anonime discariche nel sudest asiatico, ma mantenere alta la fame e la paura di perdere i set. E' una tecnica di marketing usatissima. Vuoi far diminuire i profitti? Tu vuoi creare la crisi! Sabotatore! Lavora di più e Compra di più! ACCUMULA! Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now