BOLTO@ Posted March 26 Report Share Posted March 26 Ciao a tutti, dopo un primo test di successo sul campo (MEI 2023) ho deciso di razionalizzare e documentare il progetto di automazione a cui sto lavorando. So che molti commenteranno "l'ennesimo progetto di automazione", ma vorrei aggiungere un dettaglio, ovvero, che il tutto su basa sui tracciati 9v. Il progetto ATS (di cui c'è una sezione dedita in questo stesso forum) è un ottimo progetto da cui ho preso ottimi spunti e che reputo ancora molto valido, ma volevo fare qualcosa che non prevedesse intere bobine di cavo sparse per il diorama e che fosse, soprattutto, il più possibile plug&play. A questo punto ho spostato tutta la logica all'esterno del diorama in unità dedicate. La prima è quella che governa il video sotto e che prevede "solo" 3 o 5 contatti: 2 per le sezioni di testa 2 per le sezioni di accelerazione/decellerazione (opzionali) 1 sezione di alimentazione libera (quella che in questo caso alimenta la sezione di congiunzione tra i due capolinea) Tutta la componentistica (sensori, cablaggi, chip, ...) è in una scatola di derivazione da cui, come anticipato, ne escono solo i cavi da connettere ai binari (dove vedete i plates rossi e neri). Ora sto lavorando ad una seconda unità di A/R senza sezioni di cambio velocità (per tracciati più corti) ed una unità polivalente che permette di gestire l'alimentazione di un elemento terzo sulla base di specifico input (passaggio treno su specifica sezione). Per chi avrà modo, vedrà i 3 componenti a lavoro nel diorama comunitario di Lecco. Ciao! pivan, Pix, Wolfolo and 6 others 8 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
BOLTO@ Posted April 17 Author Report Share Posted April 17 (edited) Ciao a tutti, il sistema si evolve e guadagna altre funzionalità: nello specifico la gestione degli eventi cross-componenti. Il video sotto, con un pò di immaginazione, rappresenta un ipotetico scenario in cui al passaggio del treno su di una specifica sezione corrisponde una specifica azione. Per essere più precisi, l'unità a sinistra rappresenta il componente adibito ai sensori (di qualunque tipo purché a segnale singolo - in questo caso per comodità ad infrarossi) che cattura il passaggio del treno in una specifica sezione e genera un evento corrispondente distribuito all'interno della rete. Il componente a destra recepisce questo evento ed esegue una specifica azione che, in questo caso, corrisponde a far partire il motore. Contestualmente viene generato un ulteriore evento temporizzato che dopo X secondi abilita lo spegnimento del motore. Tutte le coppie di evento-azione sono configurabili e possono essere sovrapponibili. Questa logica è alla base di tutti i componenti futuri per la gestione dei semafori, scambi e gestione multi-treno su singolo tracciato. A presto con le prossime evoluzioni. P.S.: per essere precisi, il componente di sinistra integra al suo interno sia la logica per la gestione dei tracciati A/R che dei sensori. Edited April 17 by BOLTO@ pivan, donetdisturb, Arrow and 1 other 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
BOLTO@ Posted May 16 Author Report Share Posted May 16 Ciao a tutti, per fare seguito a quanto visto nel video precedente, ecco un altro video che mostra il nuovo componente da poco finalizzato e dedicato ai semafori. Sempre a seguito di un evento di passaggio del treno, è possibile aggiornare lo stato di un semaforo (sulla destra). Il video mostra come allo scatenarsi di un evento il semaforo diventa rosso o verde. Il componente in questione permette di gestire fino a 16 semafori di tipo Rosso (a ledi unico) o Rosso/Verde (a doppio led) con attacco plug&play a 3 punti. Questo è voluto per permettere a chiunque di poter costruire il proprio semaforo ed attaccarlo al componente senza implementare alcuna logica, ma semplicemente rispettare uno schema elettrico di base condiviso ed un voltaggio suggerito di 5V, ma con la possibilità di cambiare a favore di 3,3/9/12V se necessario. Spero di poter condividere a breve un tracciato per mostrare la funzionalità dei vari componenti in contemporanea. A presto con le prossime evoluzioni. Pix, pivan, RicMar and 4 others 7 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now