Jump to content

Test brick Bayer


Teazza

Recommended Posts

Ciao, ieri ho letto un articolo di @Laz su brick utilizzati come test o brick "marble" ottenuti dal cambio di colore durante la stampa, in una fabbrica in Inghilterra.

Mi sono ricordato di avere alcuni brick 2x4 prodotti ed utilizzati dalla Bayer (ora Covestro) di Filago (BG). Questi brick venivano stampati per poi testare la forza di tenuta degli stessi.

Non presentano la scritta LEGO sugli stud ma hanno un 5 o un 6 nello stud in alto a sinistra e poi solo la "G" nel carattere LEGO.

Hanno anche il punto di iniezione sul lato, a differenza di quelli ufficiali.

Ovviamente hanno colori strani non esistenti nei prodotti ufficiali.

Posto qualche foto, magari @Laz o qualcun altro ne sa qualcosa in più, giusto per curiosità.

IMG_4813.JPG.b5cf34d1e8ebc9453d6a75284e8f2d3c.JPGIMG_4814.JPG.14b8cbfdae8dc35de912c2b776e61ac3.JPGIMG_4815.JPG.8898e79b4d3d66a655b92181ee759d06.JPGIMG_4816.JPG.c281eb308a58103ec6b216c26075418e.JPGIMG_4817.JPG.71ac6512f3cd33c9d6e4b3fede7432b1.JPG

Ciao

 

Edited by Teazza
Link to comment
Share on other sites

Prima del 1960 la LEGO si accorse che l'acetato di cellulosa non era il materiale migliore per i mattoncini, che avevano la tendenza ad incurvarsi a "banana"... iniziarono degli esperimenti condotti per conto della LEGO da due colossi della chimica, la BASF e la BAYER per ottenere un materiale assolutamente indeformabile, e alla fine nel 1963 iniziò la produzioni di mattoncini in ABS, assolutamente identici ancora oggi.

Gli esperimenti comunque continuarono con colori all'epoca assolutamente trasgressivi

In rete si trovano, anche a buon prezzo, parecchi mattoncini sperimentali..

Edited by vecchio mattone
Link to comment
Share on other sites

Si potrebbe aprire un intero forum sull'argomento, volendo :D

Innanzitutto sì, i mattoncini di test più vecchi (non questi) avevano le lettere A, B, C e D su alcuni stud ed erano i test fatti dalla Bayer con diversi "clutch power"... alla fine si scelse il C che sostanzialmente ha ancora il clutch power di oggi (più o meno). Pare che semplicemente la Bayer a Natale li regalasse ai figli dei dipendenti, almeno all'inizio (!).

I mattoncini più comuni (C, anche successivi perché hanno comunque continuato a farli nel corso degli anni) si trovano a buon prezzo un po' ovunque... soprattutto i Bayer. Per i BASF (o i Grangemouth) i prezzi salgono subito!

Questi G sono chiaramente molto recenti, si vede anche dal supporto sotto. Se vuoi scambiare i doppioni (o venderli) io ci sono! :D

Domanda però... sai per certo che questi vengono dalla Bayer di Filago? Periodo?

Grazie!

Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, Laz ha scritto:

Questi G sono chiaramente molto recenti, si vede anche dal supporto sotto. Se vuoi scambiare i doppioni (o venderli) io ci sono! :D

Ciao @Laz, scambio/vendo: non ho idea del loro valore, comunque adesso faccio una cernita dei doppi e poi ci sentiamo.

8 minuti fa, Laz ha scritto:

Domanda però... sai per certo che questi vengono dalla Bayer di Filago? Periodo?

Sono certamente della Bayer di Filago, li ho presi personalmente da un mio cliente. Periodo non so di preciso, a giudicare dallo strumento che utilizzavano per i test direi prima del 2000, massimo 2002.

 

Link to comment
Share on other sites

Ottimo grazie!

Ho in preparazione proprio ora (spronato dall'entusiasmo dovuto a quello marbled che mi è appena arrivato) uno o più post sul mio blog su questo argomento, con più dettagli... 

Presto probabilmente inizierò a mettere anche qui i contenuti del mio blog. Non l'ho mai fatto per non farmi pubblicità, ma tenendo conto che io dal blog non ci guadagno nulla e che non postando qui "impoverisco" (nel senso che non lo arricchisco) involontariamente il forum... forse tanto vale postarli e amen.

Link to comment
Share on other sites

Qualche anno fa capitai per caso nel tema in occasione di uno scambio di materiale con un acquirente germanico. Complice uno scambio interessante di battute la questione mi intrigò parecchio e visto che l'interlocutore era molto ferrato sull'argomento, mi feci dare qualche indicazione, abbastanza esaustiva. Ne scrissi per mio piacere personale, onde non dimenticare per strada nulla, un piccolo testo in pdf.
Agevolo dalla regia, magari aggiunge qualcosa di nuovo a quanto già di vostra conoscenza... 

http://www.jokerteam.it/wp-content/uploads/2017/08/Bayer-Bricks.pdf

Link to comment
Share on other sites

Sono riuscito a fare un po' di ordine almeno per UN tipo (sue decine) dei mattoncini di test che ho.

Questi sono i Bayer ABCD, forse gli unici mattoncini di test di cui sappiamo con relativa certezza lo scopo: scegliere il "clutch power", che aumenta partendo da A (il più "molle") fino al D (che si stacca a fatica). Leggenda vuole che sia stato GKC stesso a scegliere il "C", che è quello che sostanzialmente ci teniamo ancora oggi.

Nella foto, principalmente serie complete ABCD, in basso a sinistra alcuni "singoli" mentre a destra alcuni marbled.

Naturalmente si tratta di una collezione potenzialmente infinita, non è noto quanti colori abbiano fatto, ma si presuppone "tanti"... 😂

IMG_20200124_111019.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...