Jump to content

Set da acquistare: MISB o NOT MISB, questo è il dilemma!


Post raccomandati

Inserito

Leggevo su un altro post la questione del titolo, ed essendo un argomento interessante,

sia per gli ultimi arrivati che per i veterani(e anche per non andare off topic in un altra discussione),

ecco qua l'argomento dove possiamo discutere le varie scuole di pensiero.

 

Da parte mia posso dire che alcuni set meritano davvero di essere acquistati MISB,

ma causa l'incremento del prezzo quando escono di produzione,

se ne rende difficoltoso l'acquisto.

 

Non navigando nell'oro,ma avendo la possibilita' di spendere qualcosa in piu',

Ho sempre cercato di prendere tutto quello che volevo.

 

Quando e' stato impossibile acquistare MISB, senza problemi ho preso set senza confezione, tanto io li monto,

per cui con me un set mantenuto MISB per anni durerebbe poco.

 

Questa e' la mia scuola di pensiero, i lego vanno montati, non faccio magazzino per rivenderli,mi basta un modello per set solo per il gusto di collezionarli, e se non e' sigillato poco importa(a me,) basta che ci siano tutti i pezzi per montarlo.

Inserito

Da quando ho iniziato di nuovo con i lego, e mi sono buttato sugli acquisti, non mi interessava che i set fossero misb o no, mi bastava averli, e parlo di set che non avevo comprato quando ero in dark age. Molti treni 9v costano troppo da misb, e ne ho presi parecchi senza neppure la scatola. E sono contento di averli!! Però ora mi rendo conto che provo gusto anche a vedere le scatole chiuse lì, alcune non ho ancora pensato di aprirle, altre non le aprirò mai, ma sicuramente tra avere non poter avere un set misb e averlo senza scatola e magari le istruzioni su cd, scelgo la seconda opzione!

Inserito

Fondamentalmente la pensiamo uguale.

 

Io adoro montare anzi schiacciare (come dice mia moglie) i mattoncini o i pin del technic, ho alcune scatole da montare ma solo perchè essendo da poco uscito dalla dark age (il tempo è sempre troppo poco) sono stati mesi di grande shopping ma sono li fermi in attesa del tempo da dedicargli.

 

Viva i MISB ma ancora prima viva i set che amiamo da montare e godere.

 

Potremmo dire se siete d'accordo:

MISB 0

LEGO 3

Inserito

Un altro quesito per chi ha poco spazio ma tanti set, meglio tenere misb in attesa di tempi migliori (ovvero di maggiore spazio), oppure aprirli giocarci e riporli nella scatola dopo un paio di giorni? ::)

 

 

Inserito

Un altro quesito per chi ha poco spazio ma tanti set, meglio tenere misb in attesa di tempi migliori (ovvero di maggiore spazio), oppure aprirli giocarci e riporli nella scatola dopo un paio di giorni? ::)

 

Qui si va sul complicato!

 

Io lo terrei MISB, non poteri mai aprire montare, qualche giorno di godimento e poi rimetterlo dentro.

Inserito

Io sono un collezionista/venditore, quindi vedo i due volti del MISB.

 

Non ho tantissimi set MISB, ma quelli che ho sono recenti e della serie 10*** con un discreto valore; per esempio, ho 2 caroselli MISB che mi hanno sempre fatto una gran gola... per togliermi lo sfizio, ne ho preso uno usato a buon prezzo e mi sono divertito nel spendere quelle 8-9 ore per montarlo! :P

 

Un set MISB lo vedo comunque anche come investimento nel tempo..a breve-medio periodo direi!

 

Mentre per i set NON MISB che colleziono; li cerco comunque con box, perchè mi piace troppo montarli/testarli/completarli, poi tenerli lì esposti qualche giorno ed infine riporli delicatamente nel loro vecchio box!

Box che infilo poi sempre nei cartoni belli chiusi a prova di raggi solari!

 

Poi ogni tanto salgo su in mansarda e li apro, li guardo, li studio ehehhe :)

 

A proposito di box, c'è qualcuno che vende per caso (IMPOSSIBILE) la scatola interna del 1589 ?!

 

CIAO CIAO!

Francesco

Inserito

Da quando ho ripreso con le lego, dopo la lug dark age, parliamo di 5-6 anni fa ho preso molti set perché mi piacevano, ma non avendo molto spazio alcuni li montavo e poi li rimettevano nelle scatole, pochi sono montati in esposizione e molti sono ancora misb. Ora alcuni misb valgono molto. Non era preventivato. Dato che nel tempo ho cambiato un po' gusti, sono partito con SW, ma ora mi sono "aperto" a modulari e technic, Moc, penso che venderò qualche misb per mantenere questo hobby, bello ma costoso. Il mio obiettivo è comprare una vetrina dove poter tener esposto la maggior parte delle mie "opere". Infatti, senza volerlo, mi sono trovato la cantina piena di scatole che non mi sono mai potuto godere. Ora vorrei godermi la maggior parte dei set e mi libero del "superfluo".

Meno Misb e più lego.

ciao

Inserito

La mia personale considerazione è che se un set lego lo compri ma poi lo tieni per anni dentro una scatola sigillata tanto vale non comprarlo affatto. L'unico motivo di avere scatole MISB è quelle di aspettare il momento proficuo per poi venderle e col ricavato comprare altri set lego. Questa compra-vendita è un investimento sui propri set. Anche io ho cominciato a comprare alcune scatole e le sto tenendo MISB per poi rivenderle. Con i soldi che ricaverò potrò permettermi di comprare nuovi set lego (magari costosi) che prima non potevo permettermi.

 

Fondamentalmente però i set lego a me piace proprio comprarli perchè possono aggiungere nuovi elementi ad una mia collezione a cui ci tengo particolarmente oppure semplicemente perchè solo belli e voglio averli. Provo piacere e relax a montarli e poi il 90% dei set li espongo in una piccola mansarda che sta lentamente implodendo. Ogni tanto vado su a guardarmeli con piacere... ho investito molti soldi per loro e fa piacere vedere la propria collezione lì esposta in tutta la sua bellezza.

Quando non avrò più spazio a disposizione continuerò a comprare solo i set che merita veramente la pena di esporre e altri magari li monterò per brevi periodi e poi entreranno nei box per la costruzione delle moc.

 

In questo modo si possono creare sempre moc nuove senza dover comprare troppi pezzi singoli su bricklink e allo stesso tempo sai che se un giorno vuoi ricostruirti un vecchio set acquistato qualche anno fa (ma mai esposto) lo potrai rimontare e magari esporre in uno spazio nuovo che si è creato in casa.

 

Io la penso così... se non puoi divertirti a montare i tuoi Lego che gusto c'è?!?! ;)

 

Inserito

Io sinceramente non ce la faccio proprio a tenerli MISB...la gioia di aprirli e montarli è troppo grande. I pochi set MIsb che ho normalmente sono set doppi, presi più che altro per i pezzi che offrivano e non ancora aperti perchè purtroppo non ho ancora avuto il tempo per farlo.

Poi ora che sono in fase di riordino brick il tempo per le creazioni è ancora meno.

I miei set sono esposti enlle vetrinette della taverna (almeno una parte) e tenreli sigillati in una scatola è qualcosa che non concepisco.

Ovviamente conservo tutte le scatole anche se mi sto rendendo conto che visto lo spazio che occupano non so finoa quando potrò reggere il ritmo ::)

 

Molti vecchi set anche io li ho recuperati senza scatola, a volte anche incompleti per poi andarli a completare con la mia scorta di brick o con piccoli ordini su bricklink (vi assicuro che molto spesso si risparmiano costi importanti), per per set come la serie Harbour di primi anni 90 la priorità era averli (o spesso riaverli), la scatola importava poco ^^

Inserito

Non quoto per intero il post di llord, perché troppo lungo,

ma esprime perfettamente il mio punto di vista.

 

Per me, i LEGO sono fatti per essere "giocati".

Inoltre acquistare degli usati in buone condizioni permette di comprare, anche se con qualche anno di ritardo, dei set a circa il 30% del loro costo di negozio. Per me questo è l'unico modo per avere dei set che altrimenti non potrei comprare...

 

Per me la mentalità del collezionista è difficilmente comprensibile.

A tale riguardo, racconto un anedotto :

Recentemente ho scoperto che un mio conoscente, che proprio non sapevo fosse appassionato di LEGO, ha una specie di VAULT con quasi tutti gli exclusive usciti fino ad ora (tranni gli UCS perché non ama star wars).

Sono stato a casa sua (a S.Marino), e mi è preso un colpo quando ho visto alcuni "mostri sacri" MISB e mi sono trattenuto a fatica dall'afferrarli (cosa che non era possibile ovviamente).

In quell'occasione ho scoperto che in realtà lui è solo un collezionista puro. Non gli importa niente dei LEGO come gioco o filosofia, ma colleziona oltre ai LEGO tante altre cose: giocattoli, francobolli, monete, moto d'epoca ecc.

In pratica, per scelta sua (e di sua moglie), ha delle collezioni il cui valore complessivo è ben superiore ai 150.000 euro, ma gira con una macchina di 13 anni fa (bozzata) e non va mai in vacanza con la famiglia fuori dal riminese...

De gustibus....

Inserito

vedo gente fare "investimenti" e ricavare qualche utile per alimentare il suo hobby (scusa ufficiale), ma il confine è labile e mi sembra che sia troppo facile farsi prendere la mano dal "business"...

 

Beh io capisco chi fa businness e magari apre un negozio su Bricklink o un negozio reale....

Non ci trovo niente di male (a condizione che si rispetti la legge nel farlo)

Quello che non capisco è il gusto di investire cifre a 4 o 5 zeri per possedere (o in alcuni casi ammucchiare) delle cose che non ti puoi gustare usandole....e magari per farlo sacrificare altri aspetti della vita personale e familiare...

 

Però questo è solo il mio punto di vista....

Se nel mondo ci sono tanti collezionisti di MISB (e non solo LEGO) vuol dire che esiste un modo diverso dal mio di guastare questo tipo di prodotti

 

Inserito

 

In pratica, per scelta sua (e di sua moglie), ha delle collezioni il cui valore complessivo è ben superiore ai 150.000 euro, ma gira con una macchina di 13 anni fa (bozzata) e non va mai in vacanza con la famiglia fuori dal riminese...

De gustibus....

Ogni vive la vita come meglio crede, in questo caso mi vien da dire, senza offesa per nessuno:

 

che tristezza

Inserito

ha delle collezioni il cui valore complessivo è ben superiore ai 150.000 euro [...]

Il valore di una collezione è una stima di quanto si è speso o investito: il valore effettivo è quanto ricavi una volta che rivendi tutto, e dipende dal fatto che il mercato sia ricettivo ed interessato o meno!

De gustibus...

;)

piuchealtro il valore di un oggetto(generico) da collezzione vale dei soldi solo quando trovi qualcuno disposto a darteli...

Inserito

Io i Lego li monto, li guardo, e amo tenerli lì, adeguatamente riparati, ma montati. Il motivo per cui posso avere qualche set MISB è perchè al momento non so dove metterli.

Ad esempio a giorni prenderà il castello 7946, il villaggio medievale 10193 e l'assalto al mulino 7189. Fino a quando non deciderò dove metterli, li terrò MISB, ma solo per mancanza di spazio.

Avere i set sigillati, e poi non aprirli per me è da stupidi, perchè la belezza della Lego è montarla, ammirarla.

 

Solo per eventuali scopi di lucro accetterei di tenere i set MISB :)

Inserito

OK mi avete convinto, stasera apro il 4999 ed il green grocer......... ;D

 

mah si...apriamo sto PET SHOP...il mio primo modulare regalato da mamma lego...che lo tengo a fare la'...

Inserito

Salve,

trovo molto interessante questa discussione.

Sono un simpatizzante Lego e da poco più di 2 anni mi sono gettato in questo fantastico mondo.

Però la mia attività si è sempre limitata al gusto di acquistare set per montarli e guardarli, niente di più.

Ieri ho deciso di iscrivermi a questo forum per capire qualcosa in più ma sempre con la convinzione di non voler diventare un fanatico.

In questo topic mi sembra di capire (non conoscendo il significato della dicitura 'misb') che stiate discutendo sul fatto di tenere o meno i set ancora sigillati.

Ebbene, io ho sempre acquistato, montato e gettato l'imballo immediatamente.

Ascoltando la vostra discussione comincio a sentirmi in colpa.

:'(

Inserito

MISB è l'acronimo di "MINT IN SEALED BOX" = menta in scalto sigillata ::) (traduttore di google 10 e lode) ;D

 

Io a dire il vero ho un bel po' di MISB perchè spazio e tempo non ce n'è, e vederli impolverarsi senza un diorama, seppur piccolo, che li faccia giustizia mi vien il magone..

 

Vi dirò che è bello montarli e giocarci, ma sto apprezzando anche il gusto del collezzionismo..

averli lì, belli e intonsi! Sperando in futuro di poterli montare tutti in una bella città che vive ogni giorno nella mia testolina! :P

 

Mentre per i set più vecchi, punto all'acquisto di set usati ma in buone condizioni.

Sappiamo tutti che un MISB datato lievita fino a prezzi improponibili.. Per me non avrebbe senso spendere cifre astronomiche quando si possono avere set buoni a prezzi ragionevoli!

Inserito

Salve,

trovo molto interessante questa discussione.

Sono un simpatizzante Lego e da poco più di 2 anni mi sono gettato in questo fantastico mondo.

Però la mia attività si è sempre limitata al gusto di acquistare set per montarli e guardarli, niente di più.

Ieri ho deciso di iscrivermi a questo forum per capire qualcosa in più ma sempre con la convinzione di non voler diventare un fanatico.

In questo topic mi sembra di capire (non conoscendo il significato della dicitura 'misb') che stiate discutendo sul fatto di tenere o meno i set ancora sigillati.

Ebbene, io ho sempre acquistato, montato e gettato l'imballo immediatamente.

Ascoltando la vostra discussione comincio a sentirmi in colpa.

:'(

 

In realtà dipende molto dallo spazio che si ha a disposizione, da quanto tempo si comprano lego e da quante se ne comprano! Anche se si ha un pò di spazio, dopo qualche anno passato a costruire credo che si arrivi un pò tutti a un punto in cui non si sa dove tenere montati nuovi set, allora si pensa di smontare qualcosa, di fare spostamenti e quant'altro. Ed ecco che si arriva al punto in cui si inizia magicamente a considerare l'idea di aspettare per aprire i set, o di aprire soltanto quelli effettivamente più belli. In fondo quel set anche se non lo apri subito cell'hai (l'idea di possesso a volte già soddisfa) e prima o poi troverai l'occasione giusta per godertelo.

E tanto per rendere più ardua la scelta di cosa costruire ogni anno escono un tot di set a cui non si vuole rinunciare... che vengono sistematicamente comprati ma che non si sa proprio dove tenere... ;)

 

Inserito

In questo topic mi sembra di capire (non conoscendo il significato della dicitura 'misb') che stiate discutendo sul fatto di tenere o meno i set ancora sigillati.

Ebbene, io ho sempre acquistato, montato e gettato l'imballo immediatamente.

Ascoltando la vostra discussione comincio a sentirmi in colpa.

:'(

 

MISB = mint in saled box = chiuso nella scatola originale( mai aperto) ;)

 

Detto ciò, secondo me la Lego esiste per essere montata: non è una carta o una action figure che in teoria può rimanere anche nel box (anche se io amo tenere la AF montate). La lego ha senso quando tutti i mattoncini sono uno sull'altro, e non nella scatola. A quel punto mi stampo le immagini da internet e me le guardo :D

Se invece si comprano per rivenderli è un altro discorso, ma lì non è COLLEZIONARE LEGO, ma LUCRARE con la Lego :)

Inserito

Anche io la penso così,

se devo fare il commerciante allora è un altro discorso che non c'entra con la passione per i Lego.

Non riuscirei a comprare un set nella prospettiva di lasciarlo chiuso.

A quel punto le scatole me le guardo in negozio.

:)

Inserito

Se invece si comprano per rivenderli è un altro discorso, ma lì non è COLLEZIONARE LEGO, ma LUCRARE con la Lego :)

 

Non sono uno di quelli che conserva e rivende set MISB, ma conoscendo molti che lo fanno, ti posso dire che il termine "LUCRARE" è eccessivo... serve ad ammortizzare le grandi spese che il nostro hobby richiede, ed infatti a volte penso che cominciare a vendere (pezzi sfusi o set MISB) sia l'unico modo per rendere il nostro hobby un po' meno costoso.

 

Detto questo, se invece ho un set MISB ma non ho intenzione di rivenderlo, preferisco montarlo e magari tenerlo ben conservato per ripararlo da luce e polvere, se no che divertimento c'è?

Inserito

Si lucrare forse non è il verbo giusto, intendo comunque farci soldi, non necessariamente nell'accezione negativa del termine ;)

Diciamo che se avessi set inscatolati destinati alla rivendita non li considererei parte della mia collezione, non so se mi spiego 8)

Inserito

So che ormai questo topic è parecchio datato ma visto che mi ci sono imbattuto dico la mia!!

Personalmente non trovo giusto "fare soldi" con una passione altrimenti non sarebbe più una passione.

È vero che col ricavato ci compreresti altri LEGO però l'idea di usare cose che "amo" per far soldi non mi piace, lo dico perchè c'ho pensato anch'io nel momento in cui ho comprato lo Studio...unico set MISB che ho!! Senza contare la radio e alcune minifigureONE xD alias Torcia Dinamo ecc.

Ma allo stesso tempo non riuscivo a pensare di prendere due set identici uno per me e uno da rivendere...quale dei due scelgo di dare via?? Quando compro LEGO  li costruisco e li metto assieme agli altri sono come "figli"...sarebbe difficile separarsene.

Per finire, seguendo una mia classificazione ci sono set che VANNO comprati MISB o con la scatola e istruzioni originali e altri che basterebbero con le istruzioni (se possibile) ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per postare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai un account? Accedi .

Accedi ora
  • Visualizzato ora da   0 utenti

    • Nessun utente registrato su questa pagina.
×
×
  • Crea nuovo...