Laz 5,896 Posted April 24, 2019 Report Share Posted April 24, 2019 Non ho ancora trovato una Press Release ufficiale della LEGO Foundation, comunque è tutto vero: https://www.bbc.com/news/av/uk-48024753/the-LEGO-bricks-designed-for-children-with-sight-loss EDIT: Ecco il post ufficiale: https://www.legofoundation.com/en/about-us/news/the-LEGO-foundation-and-LEGO-group-team-up-with-blind-associations-to-pilot-LEGO-braille-bricks-and-develop-children-s-breadth-of-skills/ E il sito ufficiale: https://www.legobraillebricks.com/ AirMauro, OMY and Fabbbbbricks 2 1 Link to post Share on other sites
Pix 4,753 Posted April 24, 2019 Report Share Posted April 24, 2019 (edited) Allego BrickSet: https://brickset.com/article/43437/LEGO-to-produce-braille-kits-to-help-blind-children-learn-through-play Edited April 24, 2019 by Pix AirMauro 1 Link to post Share on other sites
OMY 383 Posted April 25, 2019 Report Share Posted April 25, 2019 Questa è veramente una bella iniziativa. Pix 1 Link to post Share on other sites
Feo Sala 154 Posted April 25, 2019 Report Share Posted April 25, 2019 Quoto un commento dalla pagina di brickset, per fare una domanda ai soci che lavorano nel settore delle presse e degli stampi. Seems weird LEGO would make 250 new bricks for a learning set but then tells fans no new pieces in idea sets. But whatever it's super neat. Il mio dubbio é il seguente: Sono stati fatti stampi nuovi per questi pezzi oppure no??? Mi chiedevo se magari in qualche modo si potessero riempire i buchi per gli stud nello stampo e cosí utilizzare sempre lo stampo del mattoncino 2x4 Any ideas ??? Link to post Share on other sites
Laz 5,896 Posted April 26, 2019 Author Report Share Posted April 26, 2019 Quel commento è di un utente che non aveva capito: non fanno 250 nuovi pezzi, sono 250 i pezzi inclusi nel set. I nuovi pezzi (varianti del 2x4) penso siano una ventina, sostanzialmente le lettere. Anche a me era sorto il tuo dubbio, comunque. Una volta la cosa penso si potesse fare (penso agli stud con il logo LEGO negli stampi Samsonite, "avvitati" in cima, visto che erano spesso e volentieri storti), ora come ora non saprei proprio! Link to post Share on other sites
Pix 4,753 Posted April 26, 2019 Report Share Posted April 26, 2019 17 ore fa, Feo Sala ha scritto: Il mio dubbio é il seguente: Sono stati fatti stampi nuovi per questi pezzi oppure no??? Mi chiedevo se magari in qualche modo si potessero riempire i buchi per gli stud nello stampo e cosí utilizzare sempre lo stampo del mattoncino 2x4 Any ideas ??? Ti parlo su esperienza professionale. Un stampo può essere modificato anche dopo la sua creazione. Il poterlo modificare dipende prima di tutto da che modifica si vuole fare e dal suo stato di usura. Nel dettaglio "tappare uno stud" nel caso è possibile, ma una modifica del bene rimane poi permanente, non puoi farlo per un tot di stampe e poi riportare lo stampo al suo stato iniziale. Se si modifica, rimane come è stato modificato. Poi, su quel che ha fatto TLG, non te lo so dire. Link to post Share on other sites
Laz 5,896 Posted May 22, 2019 Author Report Share Posted May 22, 2019 Risposta al dubbio che c'era venuto, direttamente dalla presentazione oggi a Billund: ogni brick avrà il suo stampo. Esiste la possibilità di farli intercambiabili (e i prototipi che ci sono in giro ora sono stati fatti così), ma la qualità del prodotto finale è più bassa. Hanno quindi deciso di non risparmiare e di farli con stampi di migliore qualità, ogni brick il suo. Come numero di stampi... 63. Perché è il numero massimo di combinazioni di stud su uno spazio 2x3 (esclusa quella senza nessuno stud) e sebbene le lettere siano molte meno, ogni lingua ha le sue convenzioni per le lettere speciali (tipo le accentate). dark.collector, ZioTitanok, Gozer and 1 other 4 Link to post Share on other sites
Andreav 203 Posted August 20, 2020 Report Share Posted August 20, 2020 articolo aggiornato su brickset: https://brickset.com/article/53317/LEGO-braille-bricks-launched sito: https://www.legobraillebricks.com/ se sarà in vendita, lo compro. RobyBrick 1 Link to post Share on other sites
AirMauro 2,411 Posted August 20, 2020 Report Share Posted August 20, 2020 25 minuti fa, Andreav ha scritto: articolo aggiornato su brickset: https://brickset.com/article/53317/LEGO-braille-bricks-launched sito: https://www.legobraillebricks.com/ se sarà in vendita, lo compro. Lo scopo di LEGO è un altro. Difficile pensare che sarà messo in vendita. Al tempo stesso per ragioni costruttive, quei brick possono essere estremamente funzionali per moc ecc. Forse LEGO potrebbe pensare di coinvolgere gli AFOLS che volessero donare una di queste scatole attraverso LEGO comprandone una a prezzo inclusivo di donazione di una per loro. Con il mio acquisto finanzio la consegna a qualcuno di una scatola gratis. In pratica ne pago due per averne una per me AFOL e una che andrà in donazione. Non so... magari @Laz può dirci qualcosa in più. A me pare che LEGO le abbia create con uno scopo nobile e chiaro, da testare come validità di strumento sul campo. Chiaramente gli AFOLS hanno visto applicazioni studless e già impazziscono... Link to post Share on other sites
Fabbbbbricks 3,999 Posted August 20, 2020 Report Share Posted August 20, 2020 È scritto tutto qui: Quota The LEGO Braille Bricks toolkits will be distributed free of charge to select institutions, schools and services catering to the education of blind and visually impaired children. Quota To get access to the LEGO Braille Bricks toolkits, you must be eligible to receive it. RobyBrick and Laz 2 Link to post Share on other sites
Laz 5,896 Posted August 20, 2020 Author Report Share Posted August 20, 2020 5 ore fa, AirMauro ha scritto: Non so... magari @Laz può dirci qualcosa in più. Posso confermare che non sono prodotti destinati alla vendita. Abbiamo già chiesto in tanti fin da quando li hanno annunciati lo scorso anno. (Sono un prodotto LEGO Foundation, è proprio un'altra azienda...) Ma non c'è da disperarsi, nel giro di qualche anno sicuramente le istituzioni che li avranno ricevuti gratuitamente se ne libereranno e si cominceranno a trovare nei lotti usati. AirMauro 1 Link to post Share on other sites
AirMauro 2,411 Posted August 20, 2020 Report Share Posted August 20, 2020 Beh comunque se LEGO Foundation, volesse il contributo degli afol per aumentare le donazioni, in cambio di qualche brick, penso riceverebbe un buon sostegno. Chissà, magari lo prenderanno in considerazione. Ci sono tante aste benefiche e simili... magari anche qui potranno rendersi utili tutti. (fermo restando che l'afol mantenendo in buona salute LEGO, di fatto già aiuta questi progetti) Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now