Jump to content

Recommended Posts

Posted

Anche se è stato spoilerato ormai anche a causa del poco tempo che ho avuto ieri, vi presento l'ultimo modulare che ho costruito e fotografato domenica approfittando di una giornata di sole.

 

Si tratta di una negozio di libri ad angolo progettato e costruito all'inizio del 2013.

 

 

E' iniziato tutto con una foto di un edificio di New York che è servito come base per la facciata curva. Un sacco di serate le ho passate per cercare l'inclinazione giusta e non è stato affatto facile.

 

Come in molti altri modulari, ho piazzato un negozio al piano inferiore e un appartamento su più piani di sopra. Sul retro potete vedere l'acronimo del mio nickname. L'ho pensato come un graffito, anche se avrei voluto una scritta più tondeggiante e sfumata (cosa difficile da realizzare).

 

 

Sul marciapiede potete vedere un orologio simile a quelli che ogni tanto troviamo, se TLG mi produrrà mai i bracket in bianco lo migliorerò... Un barbone chiede l'elemosina, segno che la crisi è arrivata anche qui...

 

 

La libreria è completa dei suoi scaffali con scaletta e libri. Sul retro, nel sottoscala, sono riuscito a infilarci un bagnetto.

 

 

Ai piani superiori c'è la casa del proprietario del negozio. Potete vedere sua moglie che esce sul terrazzo, dove il gatto ha appena sporcato la lettiera... Al primo piano c'è la cucina con la sala da pranzo.

 

 

Al piano superiore ho messo la sala con la TV e un bagno con vasca snottata.

 

 

Per sfruttare al meglio l'altezza dell'edificio ho ricavato un soppalco con la camera da letto.

 

 

 

Infine nel tetto trova posto un lucernario colorato e l'antenna costruita...

 

 

Ah, per chi mi chiedesse perchè uso plate al posto dei tile, i motivi sono semplici:

 

1-preferisco la giocabilità... se voglio aggiungere nuove minifig o accessori, le posso posizionare dove voglio,

2-con i plate ci sono più forme rispetto ai tile e per questo motivo posso fare disegni di pavimentazione migliori

Posted

Anche se è stato spoilerato ormai anche a causa del poco tempo che ho avuto ieri, vi presento l'ultimo modulare che ho costruito e fotografato domenica approfittando di una giornata di sole.

 

Si tratta di una negozio di libri ad angolo progettato e costruito all'inizio del 2013.

 

 

Molto bello! Bravo!

Mi piacciono molto i particolari.

Ovviamente la copertura è fantastica, non sono un esperto di architettura, ma mi pare che possa dare continuità al nuovo modulare, il caffè parigino.

 

Anche l'utilizzo dei plate al posto dei tile per le pavimentazioni è gradevole.

 

Posso sapere se lo hai progettato con LDD o altro Cad?

Posted

Ciao Kevin8,

 

Bel lavoro!

Mi piacerebbe vedere una foto particolareggiata del balcone... ne parli nel post, ma non c'è l'immagine.

 

Grazie, se vai sulla galleria Flickr linkata trovi tutte le foto... ;)

 

Edit, aggiunta la foto... :)

Posted

 

Posso sapere se lo hai progettato con LDD o altro Cad?

 

Grazie dei complimenti. Parto sempre da un modello LDD ormai. Difficile che faccia qualcosa en passant.

 

Ovviamente poi faccio modifiche se vedo che servono, a volte sono strutturali, a volte semplicemente LDD non permette alcune operazioni, come per esempio il vaso fatto da due coni e dall'anello di LOTR... se provi a metterli insieme su LDD non te lo lascia fare... :D

Posted

Brickshelf non lo sto più aggiornando... Flickr è decisamente più comodo da gestire... dovrei ringraziare TheBunch! che all'epoca mi fece notare la cosa, in effetti è tutto un altro mondo...

Posted

Brickshelf non lo sto più aggiornando... Flickr è decisamente più comodo da gestire... dovrei ringraziare TheBunch! che all'epoca mi fece notare la cosa, in effetti è tutto un altro mondo...

Ok, allora un piccolo suggerimento: inverti i due link nella tua firma :D:D:D :D

Posted

Kevin8, è veramente bellissima! ???

La libreria è incredibile, mi piace tantissimo la scaletta ed è solo uno dei mille dettagli... come non citare la firma-graffiti sul retro? E l'antenna? E l'orologio in strada (molto americano)... poi mi pare proprio azzeccatissimo l'accostamento dei colori! Insomma, sarebbe un modulare UCS, e se fosse in vendita lo comprerei subito, anche se i modulari non sono proprio il mio genere.

Poi una volta comprato coprirei il tetto di neve e i pavimenti con tiles, perchè anche se hai ragione per la giocabilità e tutto il resto, io continuo a preferire i pavimenti belli lisci, ma questa è solo una questione di gusti personali... :D

Posted

Robusta, bella robusta. Devo dire che gli hinged plate usati per dare la forma tondeggiante sono solitamente molto resistenti. La parte un po' delicata è la ringhiera sopra... Ma in generale tiene bene. Fortunatamente gli incastri di Lego hanno ancora ottime tolleranze.

Posted

è fantastica complimenti!

 

solo una cosa: ho letto che usi LDD per progettare e volevo chiederti se la "stondatura" del pianterreno sei riuscito a realizzarla tutta con il cad o no, perchè ho provato anch'io a fare delle cose del genere (solo su LDD) e l'ho trovato molto difficile senza almeno una prova reale :)

Posted

Sì. Ho perso diverse serate per trovare la "quadratura del cerchio". E' stato un lavoro lungo e noioso a provare a cambiare i gradi di ogni tratto per riuscire ad ottenere l'effetto desiderato, ma si riesce. Spero che nel prossimo LDD mettano una funzione che permetta di farlo più semplicemente.

Posted

Complimenti davvero Kevin!

Anch'io lo prenderei se fosse un modulare UCS.

I dettagli sono fenomenali, complimenti ancora per tutto.

 

Il vaso è geniale ;D

 

 

Sì. Ho perso diverse serate per trovare la "quadratura del cerchio". E' stato un lavoro lungo e noioso a provare a cambiare i gradi di ogni tratto per riuscire ad ottenere l'effetto desiderato, ma si riesce. Spero che nel prossimo LDD mettano una funzione che permetta di farlo più semplicemente.

 

E' il motivo per il quale ho lasciato perdere un progetto che avevo in mente!

Ma se mi dici che ci si riesce, mi ci rimetto su con LDD!

Posted

Sì. Ho perso diverse serate per trovare la "quadratura del cerchio". E' stato un lavoro lungo e noioso a provare a cambiare i gradi di ogni tratto per riuscire ad ottenere l'effetto desiderato, ma si riesce. Spero che nel prossimo LDD mettano una funzione che permetta di farlo più semplicemente.

 

Confermo! Anch'io ho perso un sacco di tempo (e spero non qualche diottria!) per riuscire ad ottenere l'effetto voluto, ma alla fine ce l'ho fatta! Come diceva Kevin si tratta proprio di andare per tentativi cambiando l'inclinazione di un grado alla volta. Un lavoraccio!! :-[

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...