Pix Posted November 20, 2019 Report Posted November 20, 2019 E ora vogliamo la spedizione @Stefano_Berti!!!
Stefano_Berti Posted November 20, 2019 Report Posted November 20, 2019 16 minuti fa, Pix ha scritto: E ora vogliamo la spedizione @Stefano_Berti!!! @Pix dal sito BRT mi dice che sono in consegna entro il fine settimana ... Appena finisce la campagna partiamo con la produzione!
Pix Posted November 20, 2019 Report Posted November 20, 2019 Adesso, Stefano_Berti ha scritto: @Pix dal sito BRT mi dice che sono in consegna entro il fine settimana ... Sono in Cina Grandi! sono contento che ci siate riusciti, come ti dicevo per telefono lo step successivo è il Sorting Stefano_Berti 1
cipolo Posted November 20, 2019 Report Posted November 20, 2019 Io, avendo come molti di voi, qualche migliaia di tipi di pezzi diversi, sia vecchi che nuovi, sono disponibile a collaborare per incrementare l'elenco dei pezzi archiviati e quindi renderli disponibili. Superteo00 1
GianCann Posted November 22, 2019 Author Report Posted November 22, 2019 Sono rimaste le ultime ore per supportare il progetto PIQABRICK, che già ha raggiunto la quota di finanziamento minimo per partire con la produzione. Se ancora non lo avete fatto, e credete in questo sistema, eccovi il link per aderire alla campagna KS: Canio 1
GianCann Posted November 23, 2019 Author Report Posted November 23, 2019 Complimenti a @Stefano_Berti e Claudio, e a tutta la GETCOO! Ora, sotto con lo sviluppo AirMauro and pivan 2
Pix Posted January 12, 2020 Report Posted January 12, 2020 Abbiamo news? ho visto che siete al CES @Stefano_Berti...
Pix Posted January 14, 2020 Report Posted January 14, 2020 Il 12/1/2020 alle 15:45, Pix ha scritto: Abbiamo news? ho visto che siete al CES @Stefano_Berti... https://www.dday.it/redazione/33638/startupitalianeces2020-piqabrick-riconosce-ogni-LEGO-e-il-tool-del-magazzino-del-futuro Qualche articolo è uscito, questo su DDay.
Stefano_Berti Posted January 14, 2020 Report Posted January 14, 2020 16 minuti fa, Pix ha scritto: https://www.dday.it/redazione/33638/startupitalianeces2020-piqabrick-riconosce-ogni-LEGO-e-il-tool-del-magazzino-del-futuro Qualche articolo è uscito, questo su DDay. @Pix Devo dire che il CES merita veramente e nonostante non avessimo molta visibilità in quanto il nostro spazio era all'interno dello stand Italia organizzato da ICE c'è stato molto interesse in Piqabrick e soprattutto sulla tecnologia che utilizziamo per l'identificazione. Ecco alcune foto... sdrnet, AirMauro, Fanfaro and 4 others 6 1
Pix Posted February 5, 2020 Report Posted February 5, 2020 In questi giorni pensavo alle ripercussioni del Coronavisur in Cina e su tutta la produzione interna cinese. Un pensiero mi è andato anche al Piqabrick, e infatti oggi ricevo questa mail da KickStarter: Dear backers, we are working hard on the development of both the Piqabrick box and the web interface. About the box, after some of our beta testers spotted issues with the autofocus camera, we decided to adopt a fixed-focus camera. This meant a not-so-little work of refactory, because the change affected not just the camera, but the whole Piqabrick box because the volume occupied by the camera changed, and so did the LEDs position, the camera-board interface, ... The LEDs are now facing downward, a plexiglas screen has been added to avoid reflections and there is a hole in it to let you re-adjust camera focus (hopefully nobody will have to do it!). We are facing now a new issue after we found the new camera and reached an agreement with our camera supplier, ELP. A few days ago the ELP suddenly interrupted the communication and their website (www.elpcctv.com) went down. ELP is based in China, as basically any camera or electronics producer/supplier. It is likely the communication breakdown is related to the China blockade situation due to recent Coronavirus outbreak. This situation is concerning us a lot, because if the silence from ELP continues we will need to find another camera supplier, and then face another refactory round. It is likely this accident will impact on the box delivery date, but let's not loose hope. We will know more about it in the next days. On the software side we added new functionalities to the dashboard based on your suggestions and we improved the backend both for the brick identification and the database management. Have a great day! The Piqabrick team Ovviamente tutto il Team di GETCOO non ha colpe e deve solo "subire" la situazione. AirMauro and Stefano_Berti 2
GianCann Posted February 5, 2020 Author Report Posted February 5, 2020 Nel dettaglio, queste solo le modifiche apportate alla sezione di illuminazione (prototipo): Superteo00 and ZioTitanok 2
GianCann Posted February 6, 2020 Author Report Posted February 6, 2020 Altre immagini di quello che sarà il prodotto definitivo. La novità elettroniche, come già anticipato nel precedente post di @Pix, è in questa telecamera a fuoco fisso e nel connettore USB Type C : f7b54cae-2c7f-4835-86d6-69b7de6b740e.jfif Pix 1
ravescat Posted February 6, 2020 Report Posted February 6, 2020 Odio doverlo ammettere , ma inizia a piacermi e mi piace sempre di più come progetto pur non vedendone una grossa utilità finale ( parlo del mio caso specifico ovviamente )
GianCann Posted February 9, 2020 Author Report Posted February 9, 2020 Il 5/2/2020 alle 09:54, Pix ha scritto: In questi giorni pensavo alle ripercussioni del Coronavisur in Cina e su tutta la produzione interna cinese. Ieri sera ho effettuato un'ordine per una board ATOM 2020 (microcontrollore) e solo dopo aver effettuato l'ordine, mi sono accorto che la fornitura proveniva direttamente dalla Cina. Hi Gianluca, we're getting your order ready to be shipped. We will notify you when it has been sent. Our production most likely will be delayed due to the epidemic situation here in China. In order to stop the coronavirus being spreading further more, Government has already applied public transportation control policy, so far we were told to stay at home. Most suppliers and factories will come back to work after 9th-feb. We need to arrange the shipment after that, sorry about any inconvenience. Poco male, dato che il micro l'ho preso più per diletto, che per necessità vera e propria (visto anche il costo 'irrisorio'). Resta il fatto che molti prodotti provenienti dalla Cina sono soggetti a ritardi dovuti all'epidemia in corso. darkage1993 and ZioTitanok 2
AirMauro Posted February 9, 2020 Report Posted February 9, 2020 9 ore fa, GianCann ha scritto: Ieri sera ho effettuato un'ordine per una board ATOM 2020 (microcontrollore) e solo dopo aver effettuato l'ordine, mi sono accorto che la fornitura proveniva direttamente dalla Cina. Hi Gianluca, we're getting your order ready to be shipped. We will notify you when it has been sent. Our production most likely will be delayed due to the epidemic situation here in China. In order to stop the coronavirus being spreading further more, Government has already applied public transportation control policy, so far we were told to stay at home. Most suppliers and factories will come back to work after 9th-feb. We need to arrange the shipment after that, sorry about any inconvenience. Poco male, dato che il micro l'ho preso più per diletto, che per necessità vera e propria (visto anche il costo 'irrisorio'). Resta il fatto che molti prodotti provenienti dalla Cina sono soggetti a ritardi dovuti all'epidemia in corso. Se è vero che la quarantena si allargherà ad altre città e che la produzione potrebbe essere sospesa fino a Marzo, persino LEGO potrebbe avere problemi alla lunga. Perlomeno ipotizzo.
Pix Posted February 21, 2020 Report Posted February 21, 2020 Aggiornamento interessante! Dear backers, a short update. We finally got a response from ELP. They told us they started working again but there are delays on production and shipping due to the closure of the previous days. We placed the order of the cameras, but ELP could not give us a reliable date for the shipment. All other components of the Piqabrick Box are ready (we completely redesigned the main board and LED position to ensure a better light condition, see previous update). So, as soon we will receive the cameras we will start the assembly. We hope to receive the cameras soon, but due to the ELP cameras supplying issue, the new expected date of delivery of the Piqabrick boxes is the end of March. We are very sorry for this delay. And now a good news! With Piqabrick you will have the chance to win a LEGO set every month and a fantastic final super prize!! How? Just stay tuned, we’ll give you all the info in the next weeks. Superteo00 1
GianCann Posted March 4, 2020 Author Report Posted March 4, 2020 Nonostante il coronavirus, che ha bloccato (e sta bloccando) alcune forniture dalla Cina, ieri ho ricevuto un nuovo prototipo di PIQABRICK che, come già anticipato da @Stefano_Berti, introduce la telecamera a fuoco fisso, ed un miglioramento al sistema di illuminazione. La telecamera a fuoco fisso si è resa necessaria per evitare alcuni problemi di messa a fuoco rilevati durante le fasi di test (io non ho avuto grossi problemi sotto questo aspetto, ma altri beta-tester hanno evidenziato alcuni problemi noiosi al riguardo). Vi anticipo qualche foto scattate velocemente stamani, prima di uscir di casa. Nel pomeriggio vi illustrerò meglio le novità, soprattutto quelle lato software, introdotte in queste ultime settimane A sinistra il nuovo top, a destra il primo prototipo. Si notano due aspetti: l'ottica delle telecamera è ora "aperta", ovvero non c'è più lo strato di plexiglass trasparente tra obiettivo e oggetto da acquisire. Il plexiglass è stato sostituito da una versione bianca opaca, che diffonde meglio la luce. Rimuovendo il pannello diffusore, si nota il dettaglio della telecamera a fuoco fisso (più alta rispetto la precedente) e la diversa disposizione dei LED per l'illuminazione. Ecco il risultato dell'illuminazione. Nel primo prototipo, su alcuni elementi specifici (ad esempio, pezzi neri lisci, come i tile 2x2 o 2x4), si verificava un riflesso dei LED che alterava le caratteristiche dell'oggetto stesso. @ZioTitanok dovrebbe avere delle foto di dettaglio, che evidenziano questo tipo di problema che ora dovrebbe essere superato. i ragazzi di GetCoo sono andati avanti sullo sviluppo del prodotto finale che, rispetto al nuovo prototipo che ho ricevuto, vede anche la possibilità di rimuovere agevolmente in pannello in plastica bianca (attualmente, fissato con la colla) nel caso sia necessario effettuare una (rara, ma eventuale) ritaratura del focus. A più tardi, per un ulteriore approfondimento
Pix Posted March 4, 2020 Report Posted March 4, 2020 11 ore fa, GianCann ha scritto: Nonostante il coronavirus, che ha bloccato (e sta bloccando) alcune forniture dalla Cina, ieri ho ricevuto un nuovo prototipo di PIQABRICK che, come già anticipato da @Stefano_Berti, introduce la telecamera a fuoco fisso, ed un miglioramento al sistema di illuminazione. La telecamera a fuoco fisso si è resa necessaria per evitare alcuni problemi di messa a fuoco rilevati durante le fasi di test (io non ho avuto grossi problemi sotto questo aspetto, ma altri beta-tester hanno evidenziato alcuni problemi noiosi al riguardo)... Mi dici la differenza di "messa a fuoco" tra quella prima e quella di adesso? per capire meglio.
GianCann Posted March 4, 2020 Author Report Posted March 4, 2020 Adesso, Pix ha scritto: Mi dici la differenza di "messa a fuoco" tra quella prima e quella di adesso? per capire meglio. fuoco in base alla distanza dell'oggetto. Ha un micro elettomeccanismo che consente alla lente di spostarsi dal sensore CCD di 1-2 mm, e con un algoritmo cerca la migliore messa a fuoco dell'oggetto. Praticamente, guardando le foto qui sotto, la parte centrale rotonda (il cerchio più scuro) si muove su e giù. La nuova camera, invece, ha un'ottica fissa (intercambiabile), regolabile manualmente e poi bloccabile su un punto focale fisso (taratura ovviamente effettuata in fase di produzione). Le caratteristiche del CCD sono simili (sono entrambi 5 MPX) ma sono due prodotti diversi. La nuova cam è basata su sensore Aptina MI5100.
GianCann Posted March 4, 2020 Author Report Posted March 4, 2020 Adesso, GianCann ha scritto: fuoco in base alla distanza dell'oggetto. Ha un micro elettomeccanismo che consente alla lente di spostarsi dal sensore CCD di 1-2 mm, e con un algoritmo cerca la migliore messa a fuoco dell'oggetto. Mi è saltato un pezzo del messaggio, e non essendo più socio ItLUG, non mi è consentito di modificare un post appena inserito Dicevo.... "La prima web ha un sistema di AutoFocus che cerca di mettere a fuoco l'oggetto inquadrato spostando la lente in base alla distanza dell'oggetto". Visto che ci sono, aggiungo anche il link alla scheda tecnica del nuovo sensore:http://www.elpcctv.com/mi5100-5mp-usb-camera-module-usb20-aptina-125inch-color-cmos-sensor-100degree-lens-p-221.html
GianCann Posted March 4, 2020 Author Report Posted March 4, 2020 Adesso, GianCann ha scritto: La prima web La prima webcam, cribbio!
GianCann Posted March 4, 2020 Author Report Posted March 4, 2020 In questa scheda di AliExpress, è possibile vedere numerose altre foto e, soprattutto, le specifiche della lente che monta la versione di PIAQBRICK (6.0 mm) https://it.aliexpress.com/item/4000598360963.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.679f5f91o0kLKT
GianCann Posted March 5, 2020 Author Report Posted March 5, 2020 Ho fatto una serie di test con la nuova webcam. In effetti, ora è molto più veloce e non ci sono problemi di messa a fuoco. Ho avuto modo di provare anche la funzionalità di inventario dei pezzi acquisiti. Diciamo che c'è ancora diverso lavoro da fare, ma i ragazzi di GETCOO sono sulla buona strada. Notavo un aspetto interessante, riguardo l'algoritmo di comparazione delle immagini: ho acquisito varie immagini della minifigures Ideas011 Dopodiché ho effettuato la ricerca del solo torsi, con il seguente risultato: Il risultato è parzialmente corretto, nel senso che, non essendoci ancora nel database "l'impronta" del solo torso, il sistema ha trovato un buon match con la minifigure intera. Purtroppo, questa flessibilità dell'algoritmo, crea anche qualche risultato anomalo, con quello qui sotto. D'altra parte, anche in questo caso non era ancora presente nel database l'immagine della minifigure sw0036b e il sistema di riconoscimento ha comunque trovato molti punti in comune con una minifigure simile, presente in archivio. Ho suggerito alcune nuove implementazioni per il software, sia per la gestione dell'inventario, sia per la fase di acquisizione. Vi terrò aggiornati sulle prossime novità cipolo, Superteo00 and Pix 3
Pix Posted March 5, 2020 Report Posted March 5, 2020 20 ore fa, GianCann ha scritto: ..fuoco in base alla distanza dell'oggetto. Ha un micro elettomeccanismo che consente alla lente di spostarsi dal sensore CCD di 1-2 mm, e con un algoritmo cerca la migliore messa a fuoco dell'oggetto. Non è meglio la prima a questo punto? 20 ore fa, GianCann ha scritto: Mi è saltato un pezzo del messaggio, e non essendo più socio ItLUG, non mi è consentito di modificare un post appena inserito Nemmeno ai soci ora è possibile modificare, sia io che @ravescat abbiamo chiesto il perché ma non c'è stata risposta.
GianCann Posted March 6, 2020 Author Report Posted March 6, 2020 12 ore fa, Pix ha scritto: Non è meglio la prima a questo punto? A questa specifica domanda, è meglio che ti risponda più compiutamente ne dettagliatamente @Stefano_Berti, appena avrà modo. Io posso giusto dirti che, durante i test, sono state evidenziate alcun problematiche nella messa a fuoco. Quando inserisci con la mano un oggetto nell'area di scansione, la stessa mano occupa uno spazio (in verticale) andando a trovarsi abbastanza vicino all'obiettivo della telecamera. Questo comporta un tentativo di messa a fuoco che, in taluni casi, non riusciva a riposizoinare il focus sull'oggetto poggiato sul piano di scansione. Si rendeva qui necessario ricaricare la pagina di scansione e/o rimuovere/rimettere l'oggetto. Il piano di scansione (il cartoncino, che prima era bianco ed ora è grigio chiaro), tra l'altro, ha un ruolo importante nella "messa a fuoco" e nella determinazione dei contorni dell'immagine. Da profano, ritengo che abbiano optato per una telecamera fixed focus considerato che l'oggetto da "scansionare" sarà sempre in un range di distanza ben preciso e noto. Pix 1
Stefano_Berti Posted March 6, 2020 Report Posted March 6, 2020 4 ore fa, GianCann ha scritto: A questa specifica domanda, è meglio che ti risponda più compiutamente ne dettagliatamente @Stefano_Berti, appena avrà modo. Io posso giusto dirti che, durante i test, sono state evidenziate alcun problematiche nella messa a fuoco. Quando inserisci con la mano un oggetto nell'area di scansione, la stessa mano occupa uno spazio (in verticale) andando a trovarsi abbastanza vicino all'obiettivo della telecamera. Questo comporta un tentativo di messa a fuoco che, in taluni casi, non riusciva a riposizoinare il focus sull'oggetto poggiato sul piano di scansione. Si rendeva qui necessario ricaricare la pagina di scansione e/o rimuovere/rimettere l'oggetto. Il piano di scansione (il cartoncino, che prima era bianco ed ora è grigio chiaro), tra l'altro, ha un ruolo importante nella "messa a fuoco" e nella determinazione dei contorni dell'immagine. Da profano, ritengo che abbiano optato per una telecamera fixed focus considerato che l'oggetto da "scansionare" sarà sempre in un range di distanza ben preciso e noto. @Pix, la fotocamera con autofocus sarebbe stata la soluzione migliore, purtroppo su distanze cosi vicine, la fotocamera utilizzata aveva alcuni problemi: 1) per impedire che variasse in continuazione il fuoco in assenza di brick nella box era d'obbligo l'uso di uno sfondo con una texture particolare. 2) Come indicato da Gianluca, inserendo un brick veniva inquadrata e messa a fuoco la mano, una volta tolta la mano il brick a volte non veniva messo a fuoco. 3) Ad alcuni beta-tester è capitato di avere immagini corrotte o con pixellamenti dovuti proprio al texture utilizzato nello sfondo 4) Il rumore della messa a fuoco era un po' fastidioso. Quindi abbiamo deciso di adottare una camera con fuoco fisso (anche se di costo maggiore), il modello selezionato ci ha permesso di 1) Avere un'immagine migliore e nitida in quanto l'ottica e il sensore sono di qualità superiore 2) Utilizzare un cartoncino grigio come sfondo, in questo modo gli utenti, se si rovinasse quello fornito nella confezione, possono trovarlo tranquillamente in cartoleria. Lo sfondo vecchio avrebbero dovuto ordinarlo da noi. 3) Eliminare tutti i problemi legati a corruzione o pixellamenti delle immagini 4) Eliminare il rumore della messa a fuoco Le box verranno spedite con una messa a fuoco settata in modo ottimale per il range di distanze in cui sono compresi i brick, plate e minifig da identificare. Sarà comunque possibile regolarla semplicemente allentando la vite di fissaggio. Pix 1
Pix Posted March 10, 2020 Report Posted March 10, 2020 Bel messaggio arrivato oggi ... Dear backers as you might know Coronavirus has reached Italy and is spreading rapidly and violently across the whole Country. Lombardy and Emilia-Romagna (where we live) are the regions that pay the highest price in terms of infected and victims. According to Italian Government's policy we will stay at home starting from today. This will slow down a little bit our work but we will do our best to complete and deliver the Piqabrick boxes. As you know from the previous update, the Coronavirus outbreak is having an impact on the camera delivery, too. We are still waiting for the cameras. This having being said, we are sure you agree with us that anything (including Piqabrick) comes after your safety. DO NOT UNDERESTIMATE CORONAVIRUS THREAT. Be careful and follow strictly the safety rules to reduce transimission probability. We are not the right source for that, check out your Government or Health Authority rules. What we can do is to tell you, to be extra careful, for you, for your children, your parents and relatives. We will keep you updated about our situation and the development of the project in the next days. Take care, and be well! The Piqabrick team
Pix Posted April 30, 2020 Report Posted April 30, 2020 In questa quarantena di Sorting mi è venuta una idea, sempre che nel software di Piqabrick non sia già presente. Una cosa utile sarebbe che una volta scansionato il pezzo si potrebbe mettere una nota sul pezzo, del tipo "nome e numero" per segnalare dove è stato già archiviato. Esempio: prendo un brick 2x1 Tan, lo metto nel Piqabrick (oltre a tutte le info che mi darà) e mi dice "S31", e so che quel pezzo di quel colore è nel cassetto 31. @Stefano_Berti è una cosa fattibile? c'è già? una cavolata?
GianCann Posted April 30, 2020 Author Report Posted April 30, 2020 1 ora fa, Pix ha scritto: è una cosa fattibile? c'è già? una cavolata? E' una funzionalità già esistente
Pix Posted April 30, 2020 Report Posted April 30, 2020 10 minuti fa, GianCann ha scritto: E' una funzionalità già esistente Ok! perfetto allora! non sapendo cosa c'è e non c'è ho provato a chiedere. Che funzionalità altre ha? se si possono sapere...
GianCann Posted April 30, 2020 Author Report Posted April 30, 2020 1 ora fa, Pix ha scritto: Che funzionalità altre ha? se si possono sapere... Domani vi faccio un aggiornamento Pix and Stefano_Berti 2
Stefano_Berti Posted April 30, 2020 Report Posted April 30, 2020 20 minutes ago, GianCann said: Domani vi faccio un aggiornamento Grazie mille @GianCann
GianCann Posted May 2, 2020 Author Report Posted May 2, 2020 (edited) Devo ammettere che ultimamente non ho potuto seguire PIQABRICK come avrei voluto... Troppo poco tempo, e troppi progetti in ballo (tra i quali Pybricks e Powered Up) Nel frattempo, @Stefano_Berti e il team di PIQABRICK sono andati avanti. Tra le novità di queste ultime due settimane, oltre a migliorare alcune feature e a introdurne alcune nuove, ho visto che sono stati introdotti gli ulteriori algoritmi di riconoscimento che aumentano la (possibile) corretta identificazione di un elemento. Date le varie novità, vi faccio una carrellata dalla A alla Zeta (più o meno). Innazitutto, la pagina di login della piattaforma si è predisposta per l'imminente apertura ai vari backers che hanno acquistato il prodotto: Una volta effettuato il login, si viene reinderizzati ad una 'Home page' dove c'è un riepilogo dei brick scansionati dall'utente e un classifica dei PIQABRICKERS (il motivo della classifica, lo scoprirete in futuro...) Dal menù 'Scan' si accede al cuore della piattaforma di riconoscimento: quella della scansione di un elemento LEGO. Nel caso specifico, ho usato uno "Appendage Spiky / Bionicle Spine / Seaweed / Plant Vine" (Animal, Body part). Non essendo già stato acquisito in precedenza, il sistema mi risponde con un "Sorry, I don't know this brick" e ti propone di aggiungerlo al database: Se si clicca su 'Add to Piqabrick' si viene reinderizzati al catalogo degli elementi LEGO. Notare, in alto a dx, che si è in modalità "Inserimento" (Choose the brick you scanned). In questa pagina è possibile effettuare la ricerca (per codice e/o descrizione, parziale) Trovato l'elemento, è sufficiente cliccare sull'icona '+' per collegarvi la foto della scansione appena effettuata. Notate, ora, come l'immagine dell'elemento viene ora sostituita da quella ottenuta dalla scansione: L'icona rossa di 'attenzione' indica che per l'elemento è presente un'immagine ma che la stessa non è sufficiente a garantire un'ottimale riconoscimento. Infatti più immagini ci sono, più gli algoritmi possono fornire dei risultati ottimali. E' quindi possibile aggiungere ulteriori immagini cliccando sull'icona della macchina fotografica: Da questa, si accederà alla pagina di acquisizione multipla, dove è possibile 'scattare' più foto in sequenza, mettendo l'oggetto LEGO in varie posizioni: Questo è il risultato, dopo alcuni scatti: Una volta salvato il lavoro di acquisizione, possiamo provare a scansionare l'elemento e vedere il risultato: E qui, @Pix, c'è quello che chiedevi un paio di giorni fa: la possibilità di aggiungere l'elemento al proprio inventario (di PIQABRICK) Questa parte richiede, secondo me, ancora qualche miglioramento (tipo la possibilità di definire un elenco di storage e sottodivisioni, senza la necessità di specificarli ogni volta manualmente). Se l'elemento è già presente nel mio inventario, il sistema mi dice quanti ne posseggo, e in quale storage sono posizionati: Questa, invece, è la rappresentazione del proprio inventario (anche qui, si possono introdurre ulteriori miglioramenti, come la visualizzazione delle immagini degli elementi): Tornando invece al database di tutti gli elementi, è possibile modificare alcune cose. Nota: al momento la modifica è aperta a tutti i beta tester, quando il sistema andrà in produzione credo ci saranno dei livelli autorizzativi. In particolare, è possibile visualizzare/modificare tutte le immagini acquisite per un elemento, e specificare quella di 'copertina' (ovvero quella che viene visualizzata in caso di match): In questa schermata, si nota la nuova immagine che ho messo come copertina dell'elemento: Infine, cosa succede se gli algoritmi non restituiscono un risultato certo? Vengono proposti una serie di possibili risultati... Come ho già detto, ci sono diversi margini di miglioramento, ma la piattaforma diventa sempre più completa Per ora è tutto... ora mi sento in chat insieme a @Stefano_Berti e a @ZioTitanok e poi, con calma, vi illustrerò altre cosine... P.S. Scusate, ma gli screenshot non sono venuti benissimo per un mio errore di cut & paste, ma ora non ho tempo per sistemarli Edited May 2, 2020 by GianCann cipolo, Stefano_Berti and Pix 3
GianCann Posted May 2, 2020 Author Report Posted May 2, 2020 Piacevole chiacchierata con @Stefano_Berti, @ZioTitanok e Claudio per analizzare alcuni aspetti della piattaforma PIQABRICK! Ancora qualche settimana affinché l'allentamento del lockdown faccia ripartire il mondo produttivo e anche voi avrete modo di utilizzare il sistema ZioTitanok, AirMauro and Stefano_Berti 3
cipolo Posted May 2, 2020 Report Posted May 2, 2020 Grazie a Gianluca per il post sull'aggiornamento delle funzionalità che è risultato molto interessante per me che da qualche anno usa un database Access grazie anche a chi, oltre a Gianluca, collabora con i fratelli Berti per il miglioramento del sistema. Non vedo l'ora di riceverlo e aggiornare il database collaborando all'inserimento dei pezzi. Se potete continuate a mandare aggiornamenti dato che io ho supportato il progetto non tramite la piattaforma Kickstarter ma con bonifico dopo aver incontrato Stefano e Claudio a Firenze quindi potrei non essere aggiornato sul progetto. Penso che ormai non manchi molto, grazie a tutti. Superteo00 and Stefano_Berti 2
Stefano_Berti Posted May 2, 2020 Report Posted May 2, 2020 30 minutes ago, cipolo said: Grazie a Gianluca per il post sull'aggiornamento delle funzionalità che è risultato molto interessante per me che da qualche anno usa un database Access grazie anche a chi, oltre a Gianluca, collabora con i fratelli Berti per il miglioramento del sistema. Non vedo l'ora di riceverlo e aggiornare il database collaborando all'inserimento dei pezzi. Se potete continuate a mandare aggiornamenti dato che io ho supportato il progetto non tramite la piattaforma Kickstarter ma con bonifico dopo aver incontrato Stefano e Claudio a Firenze quindi potrei non essere aggiornato sul progetto. Penso che ormai non manchi molto, grazie a tutti. @cipolo, nei prossimi giorni, con alcune riaperture, forniremo una data indicativa sulla consegna. Faremo un post su Kickstarter e lo pubblicheremo anche qui. GianCann and Pix 2
cipolo Posted May 2, 2020 Report Posted May 2, 2020 grazie Stefano, ho aspettato senza problemi perché immagino quante problematiche siano sorte a causa del Covid. Ho sempre creduto nel vostro progetto, per quel motivo non vedo l'ora di utilizzarlo e collaborare per quel che posso ad implementare alla scansione dei pezzi magari non ancora acquisiti. Buon lavoro a tutti Stefano_Berti 1
GianCann Posted May 29, 2020 Author Report Posted May 29, 2020 I ragazzi di PIQABRICK hanno rilasciato un nuovo aggiornamento della piattaforma web che si avvicina sempre più a quella che sarà la versione 'definitiva', contestualmente alla distribuzione delle box. Ovviamente, quando si parla di software, la parola "definitiva" è un termine poco adatto Le novità, questa volta, riguardano la gestione dei drawner (cassettiere) e dei container (singoli contenitori). In sostanza, si può creare un archivio di oggetti drawner al cui interno possiamo aggiungere un numero "illimitato" di container, ai quali potremo associare gli elementi che andremo ad aggiungere al nostro magazzino. L'aggiunta di determinate quantità di elementi al magazzino può essere effettuata direttamente dalla pagina di scansione o, in alternativa, dalla pagina dell'inventario. Faccio notare che l'aggiunta di un elemento all'interno dell'inventario personale può essere effettuata senza passare della scansione, ovvero tramite la sezione 'Bricks', cercando per codice (o descrizione), e scegliendo 'Add to inventory': Come funzionano i drawner e i container? Partiamo dallo scansionare un tile dei '60 Years': L'elemento viene riconosciuto (lo avevo aggiunto io, nelle settimana passate), e quindi posso cliccare su 'Add to inventory' facendo comparire questa dialog box: Oltre a specificare la quantità, posso selezionare un drawner dall'elenco e, nella lista adiacente, potrò selezionare uno dei container associati. Una volta cliccato su 'Add', la quantità e la posizione dell'elemento saranno memorizzati nel mio inventario. Dalla pagina dell'inventario posso accedere alla sezione di gestione dei drawner/container: E' tutto molto intuitivo: posso assegnare un nome/codice al drawner (esempio: CF) ed una descrizione (ad esempio: Cassettiera di ferro). Il codice sarà quello che comparirà nell'elenco a discesa della dialog box 'Add to inventory'. Cliccando sull'icona di configurazione del drawner, si accede alla gestione dei container: Vi faccio notare che non si può cancellare un drawner se al suo interno ci sono dei container. La cancellazione di un container, invece, determina la cancellazione dall'inventario ANCHE degli elementi LEGO in esso contenuti... su questo, suggerisco a @Stefano_Berti di ragionare su qualche opzione aggiuntiva (ad esempio, lasciarli nell'inventario senza contenitore, oppure chiedere all'utente se si vogliono spostare in un altro contenitore). Apprezzo la possibilità di spostare un container (e il suo contenuto) da un drawner ad un altro... Ovviamente, quando andrò a scansionare un elemento che ho precedentemente inserito nel mio inventario, la piattaforma mi evidenzierà quanti ne ho in magazzino, e in quale drawner/container sono stoccati (nell'immagine si può notare che il nome dei container/drawner sono invertiti: è già nelle lista delle cose da fixare) Come avrete visto nella prima immagine di questo post, è stata aggiunta anche la configurazione estetica 'Dark mode' Infine, tra le novità di questo aggiornamento, vi faccio notare che sulle pagine di 'elenco' è ora presente la barra di filtraggio degli elementi che, in precedenza, era posizionata solo in fondo all'elenco. E' un suggerimento che io e @ZioTitanok avevamo fornito durante la chat di qualche settimana fa... questa 'Filter bar' è molto comoda e veloce! Un'ultima nota sul motore di riconoscimento ottico: il fatto di elencare elementi simili, può essere molto utile, soprattutto nel caso di minifigure: P.S. Notate come ho piegato all'indietro le gambe della minifig per metterla il posizione dritta. Nonostante quello, il riconoscimento è stato effettuato correttamente. La sporgenza della coda di questa minifig, fa mettere il posizione 'laterale' la minifig inficiando una corretta identificazione perchè altera parecchio "l'impronta" del soggeto in analisi. Per concludere: @Stefano_Berti e l'interno team che sta dietro il progetto PIQABRICK si stanno avvicinando alla data di rilascio del prodotto finito, ma sono sicuro che avranno ancora parecchio da fare (anche dopo il rilascio) per implementare tante altre funzionalità... Per chi avesse notato il menù 'Import BL XML file': non mi sono dimenticato di parlarvene... sarà oggetto di un prossimo post dedicato Pix, Stefano_Berti and AirMauro 3
AirMauro Posted May 29, 2020 Report Posted May 29, 2020 @Stefano_BertiMa non avete paura a rivelare tutte queste features, notizie del funzionamento, screenshot ecc. prima della messa in vendita ufficiale? Non avete paura che vi copino il prodotto o vi rovinino il lancio dello stesso? LEGO ad esempio vieta ai LUG di rivelare anticipazione del prodotto, perchè teme di essere copiata o rovinata nelle vendite... Voi non avete paura di perdere l'effetto novità anticipando così tanto? Pix, Andrea Como and GianCann 1 2
Stefano_Berti Posted May 29, 2020 Report Posted May 29, 2020 14 minutes ago, AirMauro said: @Stefano_BertiMa non avete paura a rivelare tutte queste features, notizie del funzionamento, screenshot ecc. prima della messa in vendita ufficiale? Non avete paura che vi copino il prodotto o vi rovinino il lancio dello stesso? LEGO ad esempio vieta ai LUG di rivelare anticipazione del prodotto, perchè teme di essere copiata o rovinata nelle vendite... Voi non avete paura di perdere l'effetto novità anticipando così tanto? @AirMauro in realtà il prodotto è stato già presentato e lanciato sul mercato attraverso le campagne Kickstarter e Indiegogo. In queste campagne il prodotto è descritto in modo dettagliato (soprattutto la componente hardware) ed avevamo già anticipato tutte queste funzionalità che @GianCann ha riportato in modo dettagliato. Quando sei una startup e non una azienda consolidata, il lancio di un prodotto è molto diverso sia in termini di budget ma anche in termini di strategia. Per una azienda come LEGO, tenere nascosto fino all'ultimo il prodotto fino alla presentazione funziona perchè crea moltissimo hype in una platea di clienti "appassionati" enorme che non sta aspettando altro. Una startup come noi non può, ovviamente, avere un effetto di questo tipo in quanto non ha una fan base che sta aspettando il prodotto e non riusciremmo ad ottenerla neanche investendo molto in pubblicità. Una startup deve convertire dei potenziali clienti in clienti per poi creare la propria fan base. e una delle strategie più applicate è proprio quella di parlare molto e nel dettaglio del prodotto prima del lancio sul mercato. Kickstarter e Indiegogo sono strumenti che ti permettono di applicare questa strategia. Questo non vuol dire che sia la strategia giusta o quella migliore però ha dato i suoi frutti facendoci raccogliere i fondi necessari alla realizzazione del prodotto. ZioTitanok, Laz, AirMauro and 1 other 4
Pix Posted June 24, 2020 Report Posted June 24, 2020 Ciao @Stefano_Berti, ci sono aggiornamenti in merito alla produzione/spedizione e affini?
Stefano_Berti Posted June 25, 2020 Report Posted June 25, 2020 (edited) Ciao @Pix, abbiamo cominciato ad assemblare le Box e stiamo preparando tutto il materiale per e spedizioni, purtroppo il Covid ci ha rallentato molto soprattutto nella fornitura dei vari componenti. Se tutto va secondo i piani, le spedizioni cominceranno a fine luglio. Di seguito un po' di aggiornamenti su alcune funzionalità della piattaforma: Scan In questi screenshot si vede la scansione di una minifig e delle parti separate che la compongono. Ci sono due tipi di risultato: Verde = identificazione della parte o nel caso di minifig di una parte che la compone Giallo = risultati possibili ordinati per probabilità di match (ad esempio brick simili per forma e/o colore) Identificazione di una minifig Identificazione delle parti che compongono la minifig, in questo caso oltre al codice della parte si ottiene anche il codice della minifig a cui appartiene. Inventario Di seguito alcuni screenshot che mostrano l'inventario Gestione dell'inventario (classico) come lista L'inventario è strutturato a 3 livelli (come già spiegato da @GianCann) Inventory Drawer Container "Inventory" può contenere zero, uno, due o più "Drawer" "Drawer" può contentere zero, uno, due o più "Container" In ogni livello è possibile inserire dei brick con le relative quantità. In questo potete scegliere la modalità di utilizzo che preferite in base alle vostre esigenze: dalla più semplice: tutti i brick in "Inventory" alla più complessa su 3 livelli con i brick all'interno dei "Container". Lista dei "Drawer" Lo screenshot sotto è un "Drawer" con all'interno 3 "Container" e 9 brick Questo invece è un "Container" con all'interno 6 brick Edited June 25, 2020 by Stefano_Berti Pix and AirMauro 1 1
Pix Posted June 25, 2020 Report Posted June 25, 2020 22 minuti fa, Stefano_Berti ha scritto: Ciao @Pix, abbiamo cominciato ad assemblare le Box e stiamo preparando tutto il materiale per e spedizioni, purtroppo il Covid ci ha rallentato molto soprattutto nella fornitura dei vari componenti. Se tutto va secondo i piani, le spedizioni cominceranno a fine luglio... Che lavorone! già fine Luglio? beh buon buono...meglio anche di ciò che mi aspettavo.Buon lavoro ragazzi! Frank4bricks 1
Pix Posted September 29, 2020 Report Posted September 29, 2020 Ragazzi il Piqabrick...o meglio, Instabrick, sta per arrivare! manca davvero poco alle spedizioni. cipolo, ZioTitanok and Frank4bricks 3
cipolo Posted September 29, 2020 Report Posted September 29, 2020 grazie Pix, non vedo l'ora che arrivi, ragazzi tenetemi al corrente perché io l'ho acquistato direttamente dai fratelli Berti e quindi non sono al corrente degli aggiornamenti sui siti ma solo sul forum. Pix 1
ZioTitanok Posted September 29, 2020 Report Posted September 29, 2020 5 ore fa, cipolo ha scritto: dai fratelli Berti @Stefano_Berti ti legge anche qui, sul forum ItLUG
Stefano_Berti Posted September 30, 2020 Report Posted September 30, 2020 9 hours ago, ZioTitanok said: @Stefano_Berti ti legge anche qui, sul forum ItLUG @cipolo esatto se hai domande e anche per la conferma dell'indirizzo puoi scrivere a info@getcoo.com. Le prime spedizioni saranno ovviamente riservate agli italiani. Pix 1
Pix Posted October 26, 2020 Report Posted October 26, 2020 Mail di oggi...Instabrick in viaggio AirMauro, ZioTitanok and Frank4bricks 3
Pix Posted November 2, 2020 Report Posted November 2, 2020 Ciao @Stefano_Berti, possibile che il link del tracciamento mi dica "non è possibile tracciare il pacco"? Volevo vedere a che punto era la spedizione visto che in teoria è in viaggio da Lunedì scorso. AirMauro 1
Stefano_Berti Posted November 2, 2020 Report Posted November 2, 2020 @Pix verifico e ti faccio sapere. Pix 1
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now