Jump to content

Classifica

Contenuti popolari

Mostro i contenuti con la maggior reputazione il 19/08/2020 in tutte le aree

  1. Mark

    Presentazione: Mark

    Ciao a tutti, mi chiamo Marco e ho appena compiuto 62 anni, non da molto ho ripreso la passione che mi ha accompagnato fino all'adolescenza, quella per i mattoncini. All'inizio provavo quasi una sorta di imbarazzo, poi ho capito che bambinoni come me ce ne sono tanti e allora ho pensato: - ma chi se ne frega, invecchiando si torna un pò bambini e allora approfittiamone. Diciamo che sono partito con le auto, poi ho ritrovato un regalo che avevo comprato per mio figlio, un vecchio treno LEGO e adesso mi sto dedicando alla ricerca dei treni nuovi e passati per farne una sorta di collezione. Stamane mi chiedevo se in rete si trovava qualche percorso già fatto e sono incappato su ItLUG e mi sono detto: ma allora non sono solo!!!! Bene, spero di trovare ogni sorta di curiosità approfittando dell'esperienza di chi ne sà di più, e spero di poter essere a mia volte utile a qualcuno che ha meno esperienza. Grazie a tutti. Mark
    7 points
  2. Mark

    Presentazione: Mark

    Grazie mille, sto ringiovanendo quasi a vista d'occhio
    2 points
  3. sdrnet

    Rumors 2020

    Su Instagram sono uscite da poco le prime immagini del nuovo Diagon Halley... 14 minifigures e cose molto interessanti! LEGO quest'anno ci vuole far morire, o meglio uccidere i nostri portafogli...
    2 points
  4. Wolfolo

    Troppi Set, troppo costosi

    È il prezzo da pagare per avere dei set dettagliati. Se nel 1990 un set aveva 500 pezzi ed era già considerato grande, già costava rapportato ai prezzi odierni. Adesso un set "decente" non ha meno di 1500 pezzi e di conseguenza più plastica che si paga, e i prezzi sono anche scesi come ha dimostrato Sariel su un video. Il vero problema è che non ci accontentiamo più di set da 500 pezzi e quindi TLG ci marcia sopra, complice anche la predisposizione a spendere cifre che 25-30 anni fa sarebbero state considerate da TSO immediato (su qualsiasi cosa, non solo per i LEGO). Che poi uno reputi soggettivamente il valore di un set più o meno caro ci sta. Ho preso e montato il Grand Piano e sinceramente penso che siano i 350€ meglio spesi in LEGO degli ultimi tempi, non ne avrei spesi altrettanti per un set Star Wars, Disney o Harry Potter per dire, indipendentemente dal fatto che mi sarebbe piaciuto o meno perché quelli sì che li trovo enormemente sovraprezzati, senza tener conto che il Grand Piano è un bellissimo oggetto di arredo senza cadere nella nerdaggine. Mi piacerebbe che ci fossero più set del genere, il Colosseo potrebbe essere uno di questi, ma non è nelle mie corde quindi non lo prenderò.
    2 points
  5. Ciao a tutti, quest'anno devo fare l'esame di terza media e il mio prof di tecnologia mi ha proposto di costruire un cannocchiale kepleriano. Dopo essermi procurato le lenti è sopraggiunto il problema di dover definire la giusta distanza. Cercando su internet ho scoperto che le possibilità erano: 1) la più semplice era quella di andare dall'ottico, che avrebbe misurato la diottria delle lenti e calcolato le distanze focali; 2) ho letto che nei laboratori universitari si usa il banco ottico, ed ho pensato che fosse uno strumento realizzabile anche con i LEGO. Considerato che non volevo andare dall'ottico, ma risolvere il problema da solo, ho deciso quindi di costruire un banco ottico con i miei LEGO. Ho pensato ai LEGO, perchè sono modulari e mi consentivano di rispettare proporzioni e distanze tra i vari elementi. Come prima cosa ho costruito una base rigida (e se qualcuno li ha già riconosciuti, quelli erano un camion degli ultra-agents ed un'axalara); poi ho costruito un poggio per l'obiettivo con dei pezzi a scatto costruiti in maniera speculare ( mi sono rifatto all'occhio di Sauron ne "Il signore degli anelli"). Dopodiché ho costruito una cremagliera controllata da una vite di Archimede ed ho creato un poggio per un foglio e per la lente oculare. Infine ho calcolato la distanza delle lenti ed assemblato il tutto costruendo il cannocchiale. Per ora allego un video complessivo, finito l'esame completerò altre spiegazioni. video_COMPLETO_02.mp4
    1 point
  6. ItLUG LEG GODT Award – Side Contest 3: #primaedopoillockdown Lo scorso 10 marzo siamo entrati, per oltre due mesi, in lockdown e da quel giorno tutto (o quasi) è cambiato e adesso non ci è più concesso vivere la nostra vita nel modo in cui eravamo abituati a farlo. Qual è la cosa che più ti manca della vita di 'prima' e come la vivi adesso nel 'dopo'? Numero minimo di partecipanti: 0 Durata: 57 giorni. Da sabato 18 luglio a domenica 13 settembre 2020. Registrazione: da sabato 18 luglio a domenica 13 settembre 2020. Premi Questo non è un contest tradizionale per cui non ci sarà votazione e i premi saranno estratti casualmente tra tutti i partecipanti. 3 set (TBA) ad estrazione casuale tra tutti i partecipanti. Mattoncino ricordo 1x8 personalizzato per tutti i partecipanti. Tile 2x4 ItLUG LEG GODT Award – Side Contest 3: #primaedopo per tutti i partecipanti. Regolamento specifico: L'opera potrà essere realizzata in uno dei formati disponibili a scelta tra: due basi 16x16. due basi 16x32. Il tema è "Prima e dopo (il lockdown)" e le due basi dovranno mostrare il prima e il dopo. Le due basi dovranno essere indipendenti, ma una volta affiancate dovrà essere chiaro che il tema è "Prima e dopo (il lockdown)". L'opera dovrà essere realizzata in scala minifig. L'opera potrà essere costruita anche in digitale utilizzando l'applicazione Studio di Bricklink, ma è preferibile una costruzione reale (vedi punto 4). Nell'ottica di creare uno speciale set espositivo durante alcuni dei prossimi eventi di o partecipati da ItLUG, si richiede la possibilità di mettere a disposizione di ItLUG le varie opere che non dovranno quindi essere smontate una volta registrate attraverso il modulo di partecipazione. Questo punto è facoltativo, ma molto apprezzato. Modifiche al regolamento base: Il contest è aperto a tutti gli utenti del forum. Non è obbligatorio inserire un elemento ItLUG, ma se è possibile fatelo. Nel caso di opera digitale dovranno essere inviati dei rendering dell'opera seguendo comunque le richieste del modulo di partecipazione. È possibile partecipare al contest due volte, una volta per formato disponibile. Non è prevista votazione: le opere saranno pubblicate immediatamente. Modulo di partecipazione Buon divertimento e... giocate bene!
    1 point
  7. Buongiorno sono lieto di invitarvi all'ottavo evento a casa Melz che si terrà sabato 12 settembre dalle ore 14.30 in poi come sempre ci saranno 2 giochi a tema LEGO I posti sono limitati a 10 e si svolgerà all'aperto per poter così garantire il giusto distanziamento sociale come le foto dell'evento precedente Il prezzo indicativamente dovrebbe essere di 15 euro Per qualsiasi informazione aggiuntiva chiedete pure
    1 point
  8. sdrnet

    Presentazione: Mark

    Hai fatto benissimo a scrivere, scoprirai a non essere il solo anche per quello che riguarda la tua età Non c'è bisogno di provare nessun imbarazzo, LEGO è un hobby per tutte le età specialmente se consideriamo questi ultimi due anni... Troverai supporto e vari amici che ti faranno entrare sempre più nel nuovo mondo LEGO! @Giuliano forse puoi dire anche la tua
    1 point
  9. Mark

    Presentazione: Mark

    Non me lo dire, ho già intasato lo spazio della cameretta che uso per suonare, e non so più dove mettere i nuovi set che ho acquistato: gru 42082, Porsche 42056, Pianoforte 21323 + i vari treni....stò pensando di cambiare casa
    1 point
  10. Il rapporto dovrebbe essere in base al potere d'acquisto. E il bene di oggi dovrebbe essere confrontato con il bene di riferimento di allora. La produttività industriale, che migliora ogni anno, ha portato alla diffusione di massa di molti beni, che sono calati nel costo di produzione enormemente. E' quindi normale, che in una scatola vi siano più pezzi e che il costo al pezzo sia in "discesa". Il confronto però andrebbe fatto con il bene corrispondente e il bene attuale e rapportato al potere d'acquisto. Se nei primi anni '60 le lavatrici si compravano a rate, e oggi ce ne sono anche sotto i 200 euro.... è giusto confrontare quel bene con che cosa? Il costo industriale, per la parte meccanica, della produzione di LEGO è crollato enormemente negli anni, grazie all'automatizzazione di molte parti di produzione. Nel frattempo il petrolio: Questo potrebbe avere inciso su un aumento sostanziale della materia prima rispetto agli anni 90 inizi 2000, anche se nell'ultimo periodo si era addirittura arrivati sui livelli della prima età dell'oro di LEGO. Personalmente suppongo che la migliorata capacità di trasformazione della materia prima in ABS, compensi sicuramente in parte l'aumento della stessa. E che la componente meccanotronica di produzione del LEGO abbia abbattuto i costi molto di più dell'aumento dovuto alla materia prima. E il "calo" di costo dei pezzi e di realizzazione di pezzi nuovi confermerebbe tali supposizioni. Alla luce di ciò giudicare caro o meno un set, a mio parere dovrebbe partire da altre basi: tipologia di pezzi impiegati nel set costo in rapporto ai costi di produzione in calo Tiratura del set posizionamento del set nel catalogo a livello di marketing rapporto con il potere d'acquisto medio In questo caso, per quanto ne sappiamo a oggi, stiamo parlando di un set PREMIUM, del top di gamma, per cui suppongo che il marketing, o il pricing di LEGO abbia scelto di posizionare tale set a prescindere dal costo di produzione in una certa fascia di mercato già identificata, con un certo potere di spesa e così via. Io ad esempio ho la sensazione, che Apple insegna, LEGO stia anche cominciando ad esplorare il mercato più piccolo, ma estremamente redditizio del LUXURY. Collocando set destinati a pochi, ma che fanno immagine, sono iconici, e accendono il desiderio. Sicuramente sanno che ci sono appassionati da 50 euro di spesa mese, ma anche altri da 500 euro e più di spesa mese. E in questo senso, a fronte di un brand di qualità come LEGO, ci sta creare set esclusivi, costosissimi (per pezzi o scelta di pricing) destinati a determinate nicchie. Dal punto di vista AFOLS, naturalmente quando in un anno escono a iosa set belli, che manco con un budget da 2000 euro puoi prendere tutti, è chiaro il disappunto, ma credo che agli occhi di LEGO tutto ciò sia trascurabile. Diverso a livello collezionistico potrebbe essere l'effetto di questa smisurata produzione, che può portare molti collezionisti (come scritto in passato per la storia dei giocattoli ispirati a star trek "FIASCO 1701") a smettere di collezionare per l'impossibilità già in partenza, di poter ambire ad avere tutti i set di una certa serie e così via. In conclusione, mio parere da confermare una volta che saranno di pubblico dominio tutte le info sul set, è scorretto in questo caso parlare di set caro. Perchè LEGO sta puntando a creare un riferimento, a mettere un flag, una bandiera, iconica, che magari sta al centro di ogni LEGO STORE e così via. Pur non essendo il mio soggetto preferito, da quel che si sa fin qua credo che LEGO, in questo caso, abbia fatto molto bene il suo lavoro. E in questo caso il giudizio su caro o meno, deve essere sospeso, o quantomeno ha poco senso. Poi usciranno le immagini sarà brutto e cambierà tutto... eheheheh
    1 point
  11. Shintaku

    The minifigure Diary

    Ventiseiesimo appuntamento, gli gnomi! Provenienti dalla serie 4, nati come "Nanii da giardino" in realtà per me sono sempre andati benissimo come Gnomi veri e propri. Non ne ho presi tanti, all'epoca non ero ancora patito degli eserciti e soprattutto non erano una minifg che volevo avere in numero esagerato. Nell'ambito della magia e dell'alchimia il termine gnomo venne introdotto da Paracelso dopo il 1493, nel suo Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris (ma stampato per la prima volta in italiano nel XVIII secolo), per indicare uno spirito ctonio, mentre in seguito il termine è stato adottato nel folklore europeo e utilizzato nella letteratura fantasy per designare spiritelli legati alla terra. In svariati ambienti fantasy (D&D, World of Warcraft) lo Gnomo è un membro di una razza molto intelligente, spiritosa e con una grande passione per accumulare ricchezze! NUMERO MINIFIG : 6 MINIFIG Originali LEGO : col049 TOTALE MINIFIG FINORA 650
    1 point
  12. LO SAPEVATE? "Lo sapevate?" E' la mia nuova rubrica del Lunedì e Giovedì in cui vi sfido, dicendovi una cosa. Se la sapevate già, reazione triste, se non la sapevate mi lasciate un like! E' un modo utile per imparare curiosità sul mondo LEGO. Lo sapevate? #6 Il tema "The Ninjago Movie" non è stato un grandissimo successo ma nonostante tutto questo set ha davvero deliziato gli AFOL di tutto il mondo ed è stato oggetto del desiderio (e lo è tutt'ora) di tantissimi appassionati. Quello che magari però non sapete del set 70620 NINJAGO CITY è che tutt'oggi è il set che contiene pezzi di più colori differenti, ben 53! 4 in più del secondo che è il Castello di Hogwarts microscala. Finché quindi LEGO non farà un set con pezzi di almeno 54 colori, questo continuerà ad avere un bel record! Se lo sapevate tristi. Se non lo sapevate, like! A giovedì!
    1 point
  13. Laz

    Novità 2020

    Annunciate le nuove minifig di Harry Potter: https://brickset.com/article/53258/harry-potter-series-2-minifigures-officially-revealed
    1 point
  14. A dreamer's dwelling by jaapxaap, on Flickr
    1 point
  15. kriminal

    MOC dal web - Agosto 2020

    Io trovo che sia qualcosa di magnifico. Fate zoom per constatare le dimensioni.
    1 point
  16. gabrisermig

    Rumors 2020

    Se non sbaglio avevo letto €600 per il colosseo... seppur la maggiorparte dei pezzi saranno piccoli sono lo stesso 9035... dovremmo vedere delle immagini prima di poter giudicare, ma cosi a naso mi sembra un prezzo più che giustificato
    0 points
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00
×
×
  • Crea nuovo...