Jump to content

Recommended Posts

Posted

E' arrivato dopo tanti rumors l'articolo 10277.
La colorazione è marrone, prima livrea usata per la locomotiva SBB Ce 6/8 meglio conosciuta come 'Coccodrillo'.
Tempo fa avevo cominciato a raccogliere i pezzi per montare la versione di Holger Matthes.
Non ho mai completato l'insieme, ora è uscito questo kit che è a quel livello, mi restano dei pezzi che userò per altre realizzazioni.
L'ho montato subito e velocemente, non ci vuole molto, si tratta di un kit nel complesso abbastanza facile.
L'unica attenzione va posta nell'innesto delle ruote motrici del carro perchè gli ingranaggi della trasmissione sono solidali tra di loro e vanno messe nella stessa posizione.

Il modello è molto evocativo, la locomotiva vera è davvero bellissima oltre che leggendaria.
Da questo punto di vista la LEGO ci ha azzeccato, è chiaro che il target è esplicitamente un pubblico adulto.
Meglio tardi che mai, c'è uno spazio davvero grande a disposizione, non parlo solo di treni.
Se LEGO sistematicamente cominciasse a proporre modelli per questo segmento con periodicità e costanza, potremmo avere in futuro grandi soddisfazioni.
Fa parte del kit una basetta ben fatta davvero con l'intento di tenere il modello esposto sul camino, di fianco alla nave in bottiglia:

000.jpg

Che sia per adulti si vede tra l'altro nelle tampografie al posto degli sticker, le targhe e le scritte della locomotiva sono perfette.
Il modello è imponente ed è largo a tutti gli effetti 7 stud.
Ho trovato pochi pezzi 'strani'.
001.jpg    002.jpg
Si sta diffondendo l'uso di pezzi misti plate-tile, non saprei come chiamarli altrimenti.
A me sinceramente non piacciono troppo, non c'è poi un grande valore aggiunto rispetto ai plate completi.
003.jpg
Non vado matto neppure per i brick 1x1x2 con due stud verticali sul lato, qui usati in gran quantità.
004.jpg
I due avancorpi sono assolutamente uguali, quindi si possono montare in parallelo.
Qualcuno potrebbe preferire tornare indietro e rifare un secondo giro.
Ho optato per la prima scelta perchè ero preso dalla fregola di vedere il modello finito.


011.jpg
La genialità costruttiva può intravvedersi a un primo livello con l'uso di pezzi che sono stati pensati per tutt'altro:

  • le due fruste riutilizzate come cavi elettrici sul tetto
  • le salsicce sono trasformate in condotte pneumatiche
  • i manubri sono impiegati come ceppi dei freni

A un secondo livello è la combinazione che permette il fissaggio inclinato dei cofani sui due avancorpi.
Il massimo per me è la riproduzione dei motori reali, molto realistica rispetto al modello vero.
Purtroppo non si vede nulla a modello montato, ma resta il piacere del sapere 'cosa c'è sotto':
005.jpg

005b.jpg

Pregi?
L'impatto complessivo è davvero notevole, questo è il punto forte.
Le proporzioni complessive, la colorazione e i tanti particolari sono assolutamente ben resi.
008.jpg

009.jpg
Inoltre, il modello non è molto costoso, anche sommando la motorizzazione Powered Up.
Difetti?
Si sa, la perfezione non è di questo mondo, vediamo:

  • Le ruote paracentrali degli avancorpi sono senza bordino per ragioni di iscrizione nelle curve. Va bene, ma sono anche di diametro un po' piccolo e non toccano il binario.Si poteva magari mettere nella scatola anche due coppie di ruote in alternativa con bordino, in molti impianti si usano ormai rotaie di terze parti a largo raggio.
  • Il biellismo incompleto è forse la lacuna più grave, per avere idee bastava guardare sul web dove si trovano dozzine di soluzioni proposte in tante moc.
  • Il pantografo è nel complesso ben reso, è però un po' troppo grande e dalle forme certamente spesse. Si poteva cogliere l'occasione di un modello come questo e pensare a una soluzione innovativa e definitiva: bracci adeguati, funzionamento a molla, pattino metallico con possibilità di presa di corrente. Chiedo troppo?
  • Lo spazio tra avancorpi e cassa è un po' troppo vistoso.
  • Un dettaglio, le pagine nere del manuale saranno anche eleganti, ma oltre a costare un accidente non permettono una facile selezione dei pezzi. In particolare si fa fatica riconoscere quelli in marrone scuro.

010.jpg

In conclusione, per chi è appassionato di treni, ma non solo, abbiamo davvero un modello che fa fare un salto in avanti e apre nuove prospettive, come furono nel passato gli articoli 4551 e 10020.
Rispetto a questi kit mitici qui siamo a un livello nettamente superiore.
Attendo ora impaziente altre realizzazioni, per forza.

 

Posted
5 ore fa, cvianini ha scritto:

come furono nel passato gli articoli 4551 e 10020.
Rispetto a questi kit mitici qui siamo a un livello nettamente superiore.

Tutto perfetto ma non questa parte.

Il 4551 NON SI TOCCA. RIMANE SEMPRE IL MIGLIORE. 🤣

Posted
8 ore fa, cvianini ha scritto:
  • Un dettaglio, le pagine nere del manuale saranno anche eleganti, ma oltre a costare un accidente non permettono una facile selezione dei pezzi. In particolare si fa fatica riconoscere quelli in marrone scuro.

Quante volte gli abbiamo detto di fare un bordo che facesse risaltare i pezzi scuri... 🤷‍♂️
Magari è un test per daltonici 🤔 ...

632184725_WhatsAppImage2020-07-01at16_34_13.thumb.jpeg.15185dab00107a483c510a4bd689dc0b.jpeg

Posted

E intanto per mio preso ieri hanno rinviato 2 volte la spedizione, prima il 20 agosto e ora siamo al 15 settembre.

@Laz però potresti anche fare il sindacalista e chiedere più tutele per i VIP, c'è gente che è andata al Toy's e se ne è portati a casa 3 con lo sconto 10%, mentre sullo shop limite di 1 e 3 mesi di attesa. 🙃

Posted

Il mio però è stato spedito e dovrebbe arrivare domani o dopodomani (ordinato a mezzanotte). 😅

Comunque la previsione delle vendite è un problema non banale... non credo sia facile sapere quanti ne venderai e il rischio di farne troppi (e, immagino, non sapere dove metterli) è sempre presente. Evidentemente, tra i due mali, scelgono il primo che almeno è gestibile. 

Detto questo, proprio oggi un ambassador ha avuto l'idea di suggerire di "usarci" (anche se francamente non saprei come) per aiutare a capire le richieste in anticipo ed evitare di restare senza scorte. Sicuramente è un'idea che appoggio, se mai si dovesse riuscire a fare qualcosa.

Posted

In effetti hai ragione. Io ho preordinato Baby Yoda da tre mesi (e sarà disponibile solo tra un mese).

Ora provo a dirlo (immagino ci sia un motivo per cui non lo fanno sempre, ma al momento non mi viene in mente nulla).

Grazie!

Posted

Hanno risposto... in pratica, in tempi normali, quando succedono cose del genere, è bene aprire un dialogo (interno) per capire cosa non ha funzionato e cercare di migliorare. Ora come ora però bisogna tenere anche presente che la fabbrica del Messico è chiusa da mesi e le altre zone devono provvedere anche all'America.

In generale non vorrebbero mai esaurire un prodotto il primo giorno, o durante i primi giorni (non è il loro scopo, ovviamente), però un motivo c'è sempre, che sia una sottostima iniziale o qualcosa dovuto ad altri problemi. Non possono condividere cosa.

Posted
1 ora fa, Laz ha scritto:

Ora come ora però bisogna tenere anche presente che la fabbrica del Messico è chiusa da mesi e le altre zone devono provvedere anche all'America.

Ma infatti, c'è da dire che è anche un momento storico, chissà quanti siti di produzione sono ancora chiusi e quanti hanno appena riaperto. Se la gente mormora per dei ritardi proprio in questo periodo...mi pare esagerato. Per arrivare, alla fine arriva.
L'unica cosa che possono fare, ed è anche semplice, è magari mettere sul sito un disclaimer che dica che visto la problematica mondiale ci possono essere ritardi sulla consegna. Un cliente intelligente lo capisce.

Posted
10 ore fa, Pix ha scritto:

L'unica cosa che possono fare, ed è anche semplice, è magari mettere sul sito un disclaimer che dica che visto la problematica mondiale ci possono essere ritardi sulla consegna. Un cliente intelligente lo capisce.

C'è.

Ma siccome io non sono intelligente e ho preso la Lamborghini al day one (un mese fa) senza particolari ritardi (solo una settimana) mi aspettavo qualcosa del genere anche con questo set... e invece no! 15 Settembre mi dicono.

Nel frattempo nei negozi fisici la gente fa incetta.

Comunque sono tentato di prenderlo anche da un negozio fisico e così quando arriva quello che ho già preso li unisco e faccio il coccodrillo UCS!

Minimo che gli rifaccio i carrelli perché fatto così non posso vederlo 🙈

Posted

Minimo che gli rifaccio i carrelli perché fatto così non posso vederlo

In effetti occorre intervenire. La cosa però non è semplice perchè nel carro centrale ci sono le scalette e i corrimano molto a ridosso delle ruote motrici. Occorre pertanto rivedere anche il corpo centrale. Prima o poi qualcuno risolverà il problema.

 

 

Posted

Capisco, ma nel mio caso può anche essere fissa senza snodo, tanto deve stare lì dritta esposta 😬

Poi ok, con gli snodi funzionanti è anche meglio e infatti tenterò di ricostruire i carrelli e il biellaggio nel modo migliore possibile, anche a costo di usare i pin neri (non quelli con la sfera, proprio i classici pin).

Posted

Jang ha messo un nuovo video in cui mostra qualche ottima modifica:

1) per evitare deragliamenti nelle curve, ha tolto gli ultimi 2 elastici rossi delle ultime ruote, davanti e dietro

2) per evitare che i rods finali si blocchino, basta aggiungere qualche peso sui 2 motori

3) per motorizzarlo, consiglia di non motorizzarlo (🤣), ma di mettere una carrozza subito dietro col motore (possibilmente 9v 😂)

4) per migliorare ulteriormente il comportamento in curva, ha tolto tutti gli elastici dal set (ovviamente se non si monta un motore sopra)

5) per riempire lo spazio vuoto tra motrici e parte centrale ha usato dei plate 1x3 e 4 85984 messi verticalmente

 

https://www.youtube.com/watch?v=KSKqlwXFTxU

Posted

Mi chiedo una cosa vedendo il video: ma deraglia solo il suo treno ( forse perché il motore è nel vagone che spinge) o c’è qualche problema di progetto per cui, nonostante gli snodi, i 3 carri fanno fatica a stare dentro le curve?
Sinceramente TLG avrà fatto un bel po’ di prove, possibile che a loro sia sempre andato tutto liscio?
È anche vero che a vedere la stabilità del treno Disney ho qualche domanda

Posted
1 ora fa, stevesp ha scritto:

Sinceramente TLG avrà fatto un bel po’ di prove, possibile che a loro sia sempre andato tutto liscio?

Avrebbero dovuto vedere che sulle pagine nere il marrone non si vede. E la fase delle istruzioni nella creazione dei set non sono la componente secondaria. Si vede, facendo delle prove con le curve, che le ruote (soprattutto le interne) non scorrono bene sui binari. C è qualche problema di geometrie. Secondo me, date le dimensioni del set e numero di assi, non potevano fare miracoli. Più da esposizione che per farlo correre. Purtroppo.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...