BOLTO@ Posted February 2, 2023 Report Posted February 2, 2023 Ciao a tutti, anche se le iscrizioni non sono ancora aperte, apro questo topic per iniziare a far confluire le varie idee sul diorama comunitario in un progetto reale. Nel mentre che vengono finalizzate le varie idee, sarebbe ottimo iniziare a censire partecipanti e materiale a disposizione. Grazie Ciao chmar, Nastronauta, Fanfaro and 1 other 4
BOLTO@ Posted February 8, 2023 Author Report Posted February 8, 2023 Aspettando le iscrizioni, iniziamo il nostro classico giro di post. Il layout proposto quest'anno sarà lineare, un rettangolo di 7,6 x 3,6 mt / 30 x 14 basi su 3 livelli (sotto il disegno) ed esposizione a 360°. Ovviamente i 3 livelli sono la sfida maggiore, ma ho optato per una larghezza non eccessiva così da favorire la visibilità dei dettagli nelle aree interne. In base alla partecipazione si valuterà l'estensione di ulteriori 5 basi (tavoli in giallo). Come di consueto, manderò aggiornamenti a fronte di confronti e partecipazione. Ciao Arrow, chmar, Pix and 1 other 4
stevesp Posted February 8, 2023 Report Posted February 8, 2023 Purtroppo non ci sono tavoli bassi (tipo asilo) ma poter mettere il diorama ad una altezza molto inferiore si soliti tavoli darebbe un altro colpo d’occhio per i visitatori Pix 1
Arrow Posted February 8, 2023 Report Posted February 8, 2023 5 ore fa, stevesp ha scritto: Purtroppo non ci sono tavoli bassi (tipo asilo) ma poter mettere il diorama ad una altezza molto inferiore si soliti tavoli darebbe un altro colpo d’occhio per i visitatori Sarebbe anche più facile da montare il tutto, ma usiamo quello che il politecnico ed i grandissimi "montatori" ci mettono a disposizione
Pix Posted February 9, 2023 Report Posted February 9, 2023 18 ore fa, stevesp ha scritto: Purtroppo non ci sono tavoli bassi (tipo asilo) ma poter mettere il diorama ad una altezza molto inferiore si soliti tavoli darebbe un altro colpo d’occhio per i visitatori Ho sempre pensato che un diorama ad H. cm.30 fosse il "top". Basterebbe noleggiare le strutture da palco. Ovviamente ha un costo.
BOLTO@ Posted February 9, 2023 Author Report Posted February 9, 2023 Purtroppo hanno un costo non banale e sono anche difficili da reperire, ma concordo con te che avere un diorama ad un 50cm da terra sarebbe tanta roba. Nel caso del politecnico, sarebbe anche da capire la questione logistica, perché dovresti chiedere l'autorizzazione a scaricare materiale terzo nel politecnico e gestire trasporto, posa e rimozione. Pix 1
Pix Posted February 9, 2023 Report Posted February 9, 2023 3 ore fa, BOLTO@ ha scritto: Nel caso del politecnico, sarebbe anche da capire la questione logistica, perché dovresti chiedere l'autorizzazione a scaricare materiale terzo nel politecnico e gestire trasporto, posa e rimozione. Non capisco perché debbano aver problemi ad aver materiale conto terzi; poi alla fine il farlo e non farlo sta a una singola decisione, ovvero: volerlo fare e non volerlo fare (ovviamente parlo del Poli). Poi si potrebbe chiedere un preventivo e veder quanto "vogliono". Comunque, ai tempi di quando coordinavo il diorama, avevo fatto fare delle assi in melamminico, se esistono ancora (e spero di si in quanto costate), basta far fare da un falegname dei rialzi H.50. Il problema è che ora come ora: 1) Nessuno fa nulla gratis 2) Se li si fa, chi li tiene dopo l'evento?
BOLTO@ Posted February 9, 2023 Author Report Posted February 9, 2023 4 minuti fa, Pix ha scritto: Non capisco perché debbano aver problemi ad aver materiale conto terzi; poi alla fine il farlo e non farlo sta a una singola decisione, ovvero: volerlo fare e non volerlo fare (ovviamente parlo del Poli). Poi si potrebbe chiedere un preventivo e veder quanto "vogliono". Comunque, ai tempi di quando coordinavo il diorama, avevo fatto fare delle assi in melamminico, se esistono ancora (e spero di si in quanto costate), basta far fare da un falegname dei rialzi H.50. Il problema è che ora come ora: 1) Nessuno fa nulla gratis 2) Se li si fa, chi li tiene dopo l'evento? Onestamente lo scorso anno non le ho viste ed a dire la verità farebbero anche comodo... Per quanto riguarda i vari supporti di idee ce ne sarebbero... ad esempio, non quando si stava pensando di far stampare su larga scala delle strutture quadrate ad incastro della dimensione di una base da appoggiare sul tavolo così da avere uno sbalzo minimo per un fiume od il male. In ogni caso ho chiesto il supporto del CD per capire se c'è modo di avere un contributo per la spesa della strutture ipotizzate quest'anno, anche perché rimarrebbero per i futuri diorami. Ciao pivan, Pix and ZioTitanok 3
chmar Posted February 9, 2023 Report Posted February 9, 2023 Certo che si può portare materiale da fuori. Ad esempio i tavoli 80x220 che usiamo per i corridoi li portiamo da fuori. La cosa importante è non modificare nulla all'interno del politecnico (inchiodare al pavimento, scavare trincee, affiggere ai muri, ecc.). Anche le assi citate da @Pix le abbiamo usate, anche se poche, in alcune occasioni. Le assi ci sono ancora e sarebbe interessante spostarle da dove sono da anni. Queste assi hanno un peso notevole, nulla di insormontabile ma va calcolato. Sono di diverse dimensioni con 50cm di profondità (lunghezza 2m, 2,5m e 3m). Per spostarle tutte serve un viaggio di un grosso furgone (anche questo ha un costo ma qui ci posso lavorare io per annullarlo, almeno sino all'evento). L'altro problema logistico è che se non si usano i tavoli che sono GIA' all'interno delle aule, occorre spostarli e metterli da un'altra parte. Tempo che va considerato nell'allestimento sulle spalle delle persone già disponibili sul posto dal giovedì mattina. Potrei pensare di utilizzarli per non portare i tavoli 80x220, ma l'80 di profondità nei corridoi fa parecchio comodo. Quelli del Politecnico sono 70x120. Pix 1
BOLTO@ Posted February 9, 2023 Author Report Posted February 9, 2023 1 ora fa, chmar ha scritto: Certo che si può portare materiale da fuori. Ad esempio i tavoli 80x220 che usiamo per i corridoi li portiamo da fuori. La cosa importante è non modificare nulla all'interno del politecnico (inchiodare al pavimento, scavare trincee, affiggere ai muri, ecc.). Anche le assi citate da @Pix le abbiamo usate, anche se poche, in alcune occasioni. Le assi ci sono ancora e sarebbe interessante spostarle da dove sono da anni. Queste assi hanno un peso notevole, nulla di insormontabile ma va calcolato. Sono di diverse dimensioni con 50cm di profondità (lunghezza 2m, 2,5m e 3m). Per spostarle tutte serve un viaggio di un grosso furgone (anche questo ha un costo ma qui ci posso lavorare io per annullarlo, almeno sino all'evento). L'altro problema logistico è che se non si usano i tavoli che sono GIA' all'interno delle aule, occorre spostarli e metterli da un'altra parte. Tempo che va considerato nell'allestimento sulle spalle delle persone già disponibili sul posto dal giovedì mattina. Potrei pensare di utilizzarli per non portare i tavoli 80x220, ma l'80 di profondità nei corridoi fa parecchio comodo. Quelli del Politecnico sono 70x120. Come al solito la tua disponibilità è sempre infinita! Al momento ci siamo organizzati sulle classici tavoli da 70x120 (che hanno il vantaggio di essere abbastanza dritte), ma facciamo una pensata sull'utilità delle suddette tavole per una eventuale idea stravagante inizialmente accantonata
pivan Posted February 9, 2023 Report Posted February 9, 2023 Io andrei per gradi. Ogni anno aggiungiamo qualcosa di molto particolare: la metro nel 2019 sotto i tavoli, il lato mare a pavimento con la funicolare nel 2022 ... mitico Mancio! ...quest'anno i 3 livelli. E' anche un modo ogni volta per "capire" come organizzarci, soprattutto per le parti non "legose" e fare sempre meglio, ma comunque fare, e capire come farlo in modo sostenibile per tutti, organizzatori dell'esposizione compresi
Pix Posted February 13, 2023 Report Posted February 13, 2023 Il 9/2/2023 alle 16:10, BOLTO@ ha scritto: Per quanto riguarda i vari supporti di idee ce ne sarebbero... ad esempio, non quando si stava pensando di far stampare su larga scala delle strutture quadrate ad incastro della dimensione di una base da appoggiare sul tavolo così da avere uno sbalzo minimo per un fiume od il male. Ai tempi, durante il Ballabio 2013(?) quando con Matteo abbiamo fatto il diorama su tre livelli, avevo progettato dei rialzi modulari, che potevano essere impilati in verticale o accostati in orizzontale. Avevo fatto il prototipo (erano fatti in legno), larghezza 32x32 e altezza "alta come un dirupo" (Per dirupo intendo delle pareti che avevamo studiato e di cui dovrebbero esserci qui le istruzioni). Se ne potrebbe riparlare. Il 9/2/2023 alle 20:27, chmar ha scritto: Queste assi hanno un peso notevole, nulla di insormontabile ma va calcolato. In effetti...
OMY Posted February 13, 2023 Report Posted February 13, 2023 ci sarebbe una bella iniziativa organizzata da @mikemelzche varrebbe la pena approfondire o per lo meno tenere in considerazione. potrebbe essere occasione per un confronto / scambio di idee .
BOLTO@ Posted March 9, 2023 Author Report Posted March 9, 2023 Ciao a tutti, fresco del MEI torno a casa con qualche idea utile ma soprattutto con un test sul campo estremamente positivo del sistema di gestione del tracciato A/R (sotto trovate il video): solo 3 incidenti in 2 gg. L'effetto scenico è davvero bello e ci permette di ovviare ad i soliti anelli. Con questa base, una idea potrebbe essere di avere: 2 tracciati A/R a livello 0 1 tracciati di rifornimento zona agricola (@pivan aspetto tuo riscontro) 1 tracciati tram a livello 1 (da capire chi può farlo, diversamente spostiamo su uno dei tracciati a livello 0) A breve posto un layout aggiornato con queste proposte. Ciao chmar, Asterix, Micky and 4 others 7
BOLTO@ Posted March 21, 2023 Author Report Posted March 21, 2023 Dopo un pò di riflessioni, calcoli e valutazioni, la disposizione dei tavoli e relativo layout sono stati modificati. In allegato la prima ipotesi di layout su cui andremo a lavorare in base alla partecipazione, le opere e le disponibilità tecniche. L'ipotesi prevede: Una superficie occupata di poco superiore ai 50 mt2 809,5 basi circa 880 binari tre livelli Una distribuzione tematica che prevede area industriale (servita da treno A/R) scalo merci porto area agricola (servita da treno A/R) spiaggia 2 aree urbane castello funicolare 2 anelli per treni merci 2 tracciati per treni passeggeri A/R 1 tracciato tram A/R 1 tracciato metro A/R fino a 5 stazioni metro A presto per ulteriori aggiornamenti. Ciao Arrow, chmar, Pix and 3 others 6
BOLTO@ Posted May 31, 2023 Author Report Posted May 31, 2023 Ciao a tutti, dopo varie rivisitazioni, in allegato il layout del diorama comunitario. Il diorama si divide nelle seguenti aree: urbana bassa urbana alta funicolare con mercato ittico spiaggia scalo ferroviario agricola industriale portuale Queste sono collegate tra loro tramite: 2 anelli ferroviari merci 2 tracciati A/R passeggeri 1 tracciato metropolitano 1 tracciato tram 1 tracciato monorotaia Invito, chi non lo avesse già fatto, ad iscriversi all'evento e/o contattarmi privatamente per la partecipazione al diorama. Grazie Ciao Arrow, chmar, Fanfaro and 2 others 5
FAUBRICK71 Posted May 31, 2023 Report Posted May 31, 2023 Iscritto ora al diorama......ci sentiamo x info Arrow 1
BOLTO@ Posted June 16, 2023 Author Report Posted June 16, 2023 Anche se siamo in dirittura di arrivo, non mancano gli ultimi aggiustamenti ed il diorama guadagna una base di larghezza e due di profondità! In attesa della chiusura del contest e delle ultime aggiunte eccovi il layout finale (spero)! Asterix, chmar, RicMar and 2 others 4 1
BOLTO@ Posted June 25, 2023 Author Report Posted June 25, 2023 Ciao a tutti, manca poco all'evento e consolidato il layout si passa ad organizzare gli aspetti pratici. Come negli anni precedenti, a partire dalla prossima settimana ogni ulteriore iscrizione dal diorama comunitario sarà accettata con riserva. La scelta è voluta ad evitare di dover riorganizzare tutto all'ultimo minuto con non poche difficoltà. Grazie a tutti e a presto! Arrow, Asterix, Fanfaro and 2 others 5
BOLTO@ Posted July 3, 2023 Author Report Posted July 3, 2023 (edited) Ciao a tutti, mi sembra il momento di snocciolare due numeri: 29 espositori (tra iscritti e contest) 672 bp (42 x 16) 43,7 mt2 (10,7 x 4) 64 mt di materiate rotabile (651 binari inclusi 16 scambi) +14 mt2 di opere varie 168 bp stradali Il tutto distribuito su 6 aree: Area urbana Spiaggia Area agricola Porto/Area industriale Città alta Castello A presto con altri dettagli! P.S.: @Arrow vedi di studiare che venerdì ti interrogo, metti mai che ti dovessero intervistare mentre non ci siamo! Edited July 17, 2023 by BOLTO@ Fanfaro, chmar and Asterix 2 1
BOLTO@ Posted July 18, 2023 Author Report Posted July 18, 2023 Ciao a tutti, a 10 giorni dall'evento abbiamo ricevuto una defezione ed... ora mancano 2 modulari angolari all'elenco. Volendo evitare di di stravolgere il layout, vi chiedo di dare fondo alle vostre conoscenze per capire se riusciamo a reperirli. Sono bene accette anche idee alternative (tipo il palazzo in costruzione di BrickLink per chi lo avesse). Ciao Arrow 1
BOLTO@ Posted July 20, 2023 Author Report Posted July 20, 2023 Ciao a tutti, sperando che non ci siano ulteriori intoppi, eccovi la piantina finale del diorama comunitario. Qui invece trovate il posizionamento al primo piano: https://lecco.ItLUG.org/piantine-2023/ A presto! Giuliano, Arrow, Fanfaro and 1 other 4
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now