Laz Posted February 10, 2019 Report Share Posted February 10, 2019 Oggi ho trovato questa! Ceis, GianCann, cborella and 4 others 7 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo.fadel Posted February 10, 2019 Report Share Posted February 10, 2019 (edited) Sono modelli bellissimi, e spero di trovarne altri oltre a quelli che già ho (e che porto a Verona). Edited February 10, 2019 by carlo.fadel Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted February 10, 2019 Report Share Posted February 10, 2019 Che belli!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ceis Posted February 10, 2019 Report Share Posted February 10, 2019 Qualche info a riguardo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted February 10, 2019 Author Report Share Posted February 10, 2019 1 ora fa, Ceis ha scritto: Qualche info a riguardo? Solo che è comparsa in due foto di questo articolo del 1964 (forse, vedi analisi di qualche mese fa nei commenti) di una rivista italiana (ancora non bene identificata): Ceis, vedosololeg0 and Norton74 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
vecchio mattone Posted February 11, 2019 Report Share Posted February 11, 2019 (edited) Ogni tanto compare su ebay qualche costruzione LEGO incollata, uso pubblicitario per le vetrine dei negozi, ma raggiunge sempre prezzi velenosi... Edited February 11, 2019 by vecchio mattone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted April 3, 2019 Author Report Share Posted April 3, 2019 Rivista identificata grazie a un mio amico! Si tratta del numero del 6 dicembre 1964 di Epoca (che ho appena ordinato su eBay). Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteog87 Posted April 3, 2019 Report Share Posted April 3, 2019 Ad EPOCA ci ero arrivato anche io in questi giorni grazie all'aiuto di mio suocero, ma al numero no XD Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteog87 Posted April 3, 2019 Report Share Posted April 3, 2019 E ci ero arrivato tramite il font! Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted April 3, 2019 Author Report Share Posted April 3, 2019 Pensa che io avevo escluso Epoca (la prima cosa a cui avevo pensato) perché avevo chiesto a un fan club di Epoca che mi aveva detto che sicuramente si trattava di qualcos'altro. Con il senno del poi, bastava cercare "epoca 1964 LEGO" su eBay (e persino su Google!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted May 11, 2019 Author Report Share Posted May 11, 2019 M'è infine arrivata la rivista! Se a qualcuno interessa su eBay ne hanno altri. Ceis and GianCann 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted August 30, 2020 Author Report Share Posted August 30, 2020 Altro fantastico ritrovamento! Oggi vi presento... un modello Minitalia incollato costruito con mattoncini OLO (una rara versione giapponese dei mattoncini Minitalia fatta in ABS e con un simbolo simile a una "K" negli stud). E' uno di tre modelli incollati che ho comprato ieri... questo Minitalia sembrava essere il meno interessante (è uno dei modelli sul retro della scatola del set numero 4) ed ero quasi tentato di lasciarlo lì. Ma alla fine l'ho preso lo stesso. E per fortuna! Solo dopo, a casa, ho capito che sembrava un po' troppo lucido per essere Minitalia. Sembrava ABS, e Minitalia in ABS significa, sostanzialmente, OLO. Così ho controllato i pochi stud visibili (il camino è stato chiaramente ri-aggiunto più tardi, non è "originale") dietro il balcone rotto e... bingo! La "K" dentro agli stud! A questo punto ho realizzato anche un'altra cosa ovvia... i brick bianchi in basso, tutti hanno il "pat. pend." (invece del più conosciuto "pend. pat.") scoperto da un amico di Taiwan lo scorso anno. Per i pochi rossi per i quali ho potuto controllare il fondo invece c'è "pend. pat.") Per chi prende nota di queste cose, i mattoncini 2x4 visibili sono: Bianco: stampo B, posizioni 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8 Rosso: stampo A, posizioni 1, 4, 7. Tutti i mattoncini (2x2, 2x4, archi) sono OLO, mentre le finestre, la porta e gli slope del tetto (solo 2x3, strano) sembrano essere normali pezzi Minitalia. A giudicare da alcuni residui di colore, sembra che in origine il modello avesse anche le serrande sulle due finestre frontali destro (proprio come il modello sulla scatola del set n. 4). Quindi immagino sia giusto presumere che i brick OLO siano stati probabilmente realizzati in Danimarca (Kolding, dove anche i brick Minitalia sembrano essere stati realizzati?). Altrimenti (Giappone?) non riesco a capire come in Italia si possa trovare un modello incollato (il venditore era un po' confuso sulle origini di questi set, ma apparentemente suo padre/zio aveva un negozio di giocattoli/cartoleria, quindi ha senso che possa avere dei modelli incollati. Anche gli altri modelli provengono dal 241/242 Idea Books. Li pubblico più tardi, questo brutto anatroccolo si è rivelato molto più interessante! PS: No, non lo farò a pezzi per dare via i brick OLO (non sono nemmeno sicuro che sia possibile! :D) PPS: Grazie a @Superteo00 per la dritta! (L'ultima foto è un modello in Minitalia veri che ho costruito velocemente per mostrare la differenza.) carlo.fadel, Andrea Como, Fanfaro and 3 others 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo.fadel Posted August 30, 2020 Report Share Posted August 30, 2020 Avevo visto l'inserzione, poi per tua fortuna mi sono dimenticato di contro-rispondere al tipo... Superteo00 and Laz 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted August 30, 2020 Author Report Share Posted August 30, 2020 Ecco gli altri due modelli incollati che ho comprato. Sono comparsi nei LEGO Idea Books 241 (solo il condominio) e 242 (entrambi). Ecco i cataloghi dove si possono vedere: Andrea Como, Fanfaro, ZioTitanok and 5 others 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted September 29, 2020 Author Report Share Posted September 29, 2020 Altri due ottimi arrivi. Mi è sempre piaciuto questo genere di edificio, questi modelli da vetrina fine anni 60 sono bellissime (nel primo il tetto è stato ricostruito con pezzi corretti, ma si nota che il modello è stato al sole; nel secondo devo ristrutturare qualche dettaglio). cborella, ZioTitanok, Arrow and 1 other 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted September 30, 2020 Report Share Posted September 30, 2020 @Laz ma con tutti quelli che recuperi riesci a farci un diorama? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted September 30, 2020 Author Report Share Posted September 30, 2020 No, sono tutti in scale abbastanza diverse (a parte questi due) e... non credo di riuscirne a recuperare altri, al momento. Pix 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now