kevin8 Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Bella domanda! Io attualmente le tengo in 10 scatole simili ai faldoni ad anelli da contabilità come dimensioni, ma non sono soddisfatto. L'ideale sarebbe un sistema di schedatura che permetta di trovarle più velocemente, ma non riesco ad immaginare un sistema che sia anche economico, senza portare via troppo spazio. In ogni caso le ho divise per numero.
Fabbbbbricks Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Non l'ho ancora fatto ma pensavo di archiviarle utilizzando le buste in plastica da mettere dentro i quadernoni ad anelli (con minimo 4 anelli). Tra l'altro le buste si possono trovare anche con 2 o più tasche e quindi adattabili a diversi formati delle istruzioni. È un sistema che ho già utilizzato per i regolamenti dei giochi in scatola e funziona abbastanza bene secondo me. L'importante è mantenere gli archivi ordinati e possibilmente con una logica. Francamente una sistemazione migliore non so se c'è se si escludono metodi di archiviazione più seri come i mobili ad hoc...
Gioppa Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Io ho provato a metterle nei faldoni da archivio,ma visto che ne avevo pochi,diventanano ingestibili,per il fatto che,alcune con dentro quelle piccole erano troppo larghe e il peso si incentrava tutto sul basso e mi strappava gli anelli. Ho optato per tenerle nelle stesse buste ma senza il faldone,visto che ho un mobile dedicato,quindi vado,sfoglio l'archivio ed estraggo la busta che mi interessa. Sono ordinate senza una logica,perche' non ho spazio abbastanza per tenere in ogni busta un istruzione,quindi piu' di una nella stessa busta.
sharkone Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Con mio fratello usiamo tre faldoni ad anelli, in uno ci stanno le istruzioni Città, in un altro quelle dei Treni e nell'ultimo quelle dei Medieval e degli altri set. Poi abbiamo una scatolina dove mettiamo quelli più piccoli, dato che inizialmente stavano anche loro nei fogli ma cadevano da tutte le parti.
Fabbbbbricks Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Con mio fratello usiamo tre faldoni ad anelli, in uno ci stanno le istruzioni Città, in un altro quelle dei Treni e nell'ultimo quelle dei Medieval e degli altri set. Poi abbiamo una scatolina dove mettiamo quelli più piccoli, dato che inizialmente stavano anche loro nei fogli ma cadevano da tutte le parti. Infatti i fogli A4 vanno bene per le istruzioni grandi ma per gli altri formati servono i fogli da 4/6/9 tasche. Quelli da 9 tasche dovrebbero essere perfetti per contenere le istruzioni delle scatole piccoline. Consiglio inoltre di utilizzare dei quadernoni con almeno 4 anelli (ma se ce ne sono di più è anche meglio) perché in questo modo il peso dei libretti non rischia di strappare le buste.
Illord Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Io uso faldoni ad anelli, mettendole dentro le buste di plastica trasparenti. Io le ho divise per Tema/categoria però devo ammettere che il sistema di indicizzazione non è proprio rapidissimo e anche il numero dei faldoni sta aumentando in maniera preoccupante :
hotspace_82 Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Io utilizzo una piccola cassettiera dedicata, comprata in quel santo mondo che è l'Ikea , e le istruzioni sono organizzate per grandezza del libricino/opuscolo; per il futuro dovrò anche organizzarle per numero
Luca91 Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Con mio fratello usiamo tre faldoni ad anelli, in uno ci stanno le istruzioni Città, in un altro quelle dei Treni e nell'ultimo quelle dei Medieval e degli altri set. Poi abbiamo una scatolina dove mettiamo quelli più piccoli, dato che inizialmente stavano anche loro nei fogli ma cadevano da tutte le parti. io idem, ho quelli da ufficio con due soli anelli, sono grandi perciò ce ne stanno tante, l'unico problema è che si strappano gli anelli delle buste, ma le rinforzo prima con dello scotch ovviando il problema. Le buste per praticità e economia uso quelle per i fogli A4 cercando di utilizzare al meglio lo spazio. Per ora ho riempito 4 faldoni cercando di sfruttare ogni buco, siamo per il 5°.
Tristan Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 dentro le scatole di alcuni set... :
Biffuz Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Faldoni ad anelli anch'io. Li uso anche per cataloghi e altro materiale cartaceo Lego. Per quello che avevo da bambino mi bastavano due faldoni. Ora sono a 10. Ma più che il numero di istruzioni la colpa è dello spessore...
sharkone Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 io idem, ho quelli da ufficio con due soli anelli, sono grandi perciò ce ne stanno tante, l'unico problema è che si strappano gli anelli delle buste, ma le rinforzo prima con dello scotch ovviando il problema. Le buste per praticità e economia uso quelle per i fogli A4 cercando di utilizzare al meglio lo spazio. Per ora ho riempito 4 faldoni cercando di sfruttare ogni buco, siamo per il 5°. Sì anche noi abbiamo quelli da ufficio da due anelli. Per evitare il problema del peso e delle buste strappate li teniamo coricati. Sono quelli con la confezione dove riporli, stile archivio da ufficio, quindi stanno abbastanza ordinati uno sopra all'altro.
Glorfindel Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Accatastate dentro uno scatolone... del resto le tiro fuori molto di rado
chmar Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Faldoni ad anelli per quasi tutti i booklet. In alcuni set grandi le tengo imbustate nella scatola.
Francesco Pezzali Inserito 2 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 2 Gennaio 2013 Ho un po di faldoni con ganci suddivisi per tipologia e un paio di scatoloni.
Fabio Inserito 3 Gennaio 2013 segnalazione Inserito 3 Gennaio 2013 Buonasera e buonanno a tutti, anche io come molti uso buste di plastica in faldoni a 2 anelli ma, per evitare di rovinare buste e libretti d'istruzione, ho predisposto degli spessori in legno alti 5mm e dotati di 2 fori che inserisco ad arte tra le buste in modo che il fermo presente nel faldone sigilli tutto il blocco che, in questo modo, non è si può muovere preservando buste e, soprattutto, istruzioni. Per completezza faccio osservare che, privilegiando la serie technic, il 99% dei fascicoli sono in formato A4. Ciao ed a resto, Fabio
superforno Inserito 5 Maggio 2015 segnalazione Inserito 5 Maggio 2015 Ciao a tutti... nell'intento di fare ordine e progettare una bella ma soprattutto funzionale lego room, ho letto molto volentieri il topic su mobili e accessori ed ho iniziato a pensare cosa acquistare e come sistemare il tutto. Mi resta però un dubbio esistenziale...Voi avete un qualche metodo per catalogare e conservare le istruzioni dei set?
Batta87ve Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Semplicemente, nei raccoglitori a valigetta (quelli da ufficio). Le divido per tipologia set
dark.collector Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Io le tengo ammucchiate alla rinfusa in un cassetto Hanno reagito a questo contenuto: LEGOTEC96 e Laz 2
alteras Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Io le ho in raccoglitori ad anelli divise per tipologia... raccoglitore Star Wars, raccoglitore Castle, City...
Fabbbbbricks Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 @superforno ho provveduto ad unire il tuo nuovo topic con una vecchia discussione del 2013. Tra le varie risposte troverai anche il mio metodo per organizzare le istruzioni che però, a quel tempo, era solo teorico. Nel frattempo però è stato messo in pratica e quello che puoi vedere qui sotto è il risultato. ITLug/Instructions-Binder-3x3_2x4-FBRK.jpg"> Hanno reagito a questo contenuto: GianCann, Fanfaro, ZioTitanok e altri 4 utenti 7
Biffuz Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Tra le varie risposte troverai anche il mio metodo per organizzare le istruzioni che però, a quel tempo, era solo teorico. Nel frattempo però è stato messo in pratica e quello che puoi vedere qui sotto è il risultato. Bene, adesso sei obbligato a dirci dove hai preso quelle buste Preferisco metterle in ordine di numero, ma per questioni di spazio mi sa che mi tocca convertirmi a qualcosa del genere. E non dimentichiamo la soluzione digitale, io ho scaricato tutte le istruzioni e le ho messe sul NAS, occupano meno di 20 GB Ha reagito a questo contenuto: superforno 1
Fabbbbbricks Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Bene, adesso sei obbligato a dirci dove hai preso quelle buste Sono tutte Buste con Foratura Universale che si possono comprare nei negozi che vendono forniture e materiali di consumo per uffici o cartolerie ben fornite. Nello specifico sono: Foglio 1x2 - Busta per 4 Fotografie (Favorit): Istruzioni rettangolari grandi (foto 1). Foglio 2x2 - Busta per 8 Fotografie (Favorit): Istruzioni rettangolari medie (foto 2). Foglio 3x3 - Buste per Carte Collezionabili (Ultra Pro): Cataloghi piccoli, istruzioni Polybag ecc. (foto 3 a sinistra). Foglio 2x4 - Buste per Biglietti da Visita (Favorit): Cataloghi piccoli, istruzioni Polybag ecc. (foto 3 a destra). Qui potete vedere il catalogo della Favorit con i vari modelli compreso quelle per carte collezionabili e altri che però non ritengo molto utili. Per ovvi motivi io ho usato quelle di un'altra marca che già avevo in casa... L'unica nota negativa di questa soluzione è che, come per i LEGO, il costo che non è proprio economico, ma il risultato è ottimo soprattutto per le prime due opzioni. Per gli altri formati utilizzo le normali buste per documenti formato A4. Preferisco metterle in ordine di numero, ma per questioni di spazio mi sa che mi tocca convertirmi a qualcosa del genere. Il problema di questa sistemazione è che per i set di medie o grandi dimensioni non si riescono a tenere i libretti dello stesso set insieme visto che molto spesso hanno formati diversi.
cborella Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Soluzione di grande effetto! Se puoi togliermi una curiosità: quanti set circa hai schedato ed in quanti raccoglitori?
superforno Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Mi scuso per il topic... Sono un imbranato con la ricerca allora! Anche io uso buste di plastica e raccoglitori, inoltre per ogni set inserisco un piccolo riepilogo informativo. La mia domanda è scaturita in quanto ci sono set che hanno dei veri e propri libretti, scomodi da tenere nelle buste di plastica, in quanto sono spessi (se non ricordo male il Volvo Technic ha più di 300 pagine) e pesantini. Ecco il mio esempio!
Lucamas Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 La mia domanda è scaturita in quanto ci sono set che hanno dei veri e propri libretti, scomodi da tenere nelle buste di plastica, in quanto sono spessi (se non ricordo male il Volvo Technic ha più di 300 pagine) e pesantini. Io ho risolto con delle strisce adesive che attacco direttamente sul fondo delle istruzioni. Non so se sia sacrilegio.. ma mi trovo benissimo, sono sfogliabili e rimangono in ordine, anche con i libretti piu' spessi.
superforno Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Purtroppo a me non piace l'idea di attaccarci della colla...
arpon Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Ma lo sapete quanto pesano le istruzioni? Ho messo insieme almeno 8 faldoni da 5kg l'uno, più altre scatole o raccoglitori per quelli più piccoli, alla fine sono oltre 50kg di carta!!! Ha reagito a questo contenuto: superforno 1
Fabbbbbricks Inserito 6 Maggio 2015 segnalazione Inserito 6 Maggio 2015 Soluzione di grande effetto! Se puoi togliermi una curiosità: quanti set circa hai schedato ed in quanti raccoglitori? Oddio, onestamente non saprei, dovrei contarli... Comunque in un album anelli da 8,5 cm di spessore ce ne stanno parecchi. Per esempio in quello dei modulari al momento ci sono 23 fascicoli e c'è spazio per almeno altri 4/5 libretti. Ovviamente per i fogli con più tasche il numero aumenta anche perché generalmente sono meno spessi. Per i volumi brossurati al momento non mi sono posto il problema, ma le buste A4 esistono anche per risme di fogli quindi dovrebbero andar bene. In questo caso un altro fattore importante è il numero di anelli del raccoglitore: più ce ne sono e meglio è! Ha reagito a questo contenuto: superforno 1
Post raccomandati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per postare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai un account? Accedi .
Accedi ora