Pix Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 PREFAZIONE Con la crisi economica attuale, anche il mio hobby ne ha risentito. Se prima per costruire una MOC i passaggi erano i seguenti: 1) Sbatti la testa sul lavandino e vede il flusso canalizzatore 2) Trasferisci l'idea del flusso canalizzatore su carta 3) Bozza di massima dei pezzi 4) Ordine su BL con quantitativo uguale a bozza pezzi x2 o x3 5) Costruzione 6) Bestemmia per il pezzo mancante non ordinato 7) Fine costruzione Con la crisi ho capito che non posso più permettermi di comprare su BL con lotti di misura "quanto basta", ma con quantitativi precisi e ben mirati. Al massimo posso ipotizzare un uso successivo per altre MOC. Così ora la scaletta di lavoro è diventata: 1) Sbatti la testa sul lavandino e vede il flusso canalizzatore 2) Trasferisci l'idea del flusso canalizzatore su LDD o MLcad 3) Esporta distinta base 4) Ordine su BL 5) Costruzione Così facendo sto vedendo e toccando con mando due cose: A) Spendo meno soldi B) Meno pezzi in giro e che avanzano per N tempo C) Vado a confessarmi solo sotto Natale e non più ogni mese INTRODUZIONE Il programma da me utilizzato è il comune LEGO Digital Designer che ormai tutti noi o quasi abbiamo provato almeno una volta a smanettarci. Per ora ho preferito LDD a MLcad, ma non è escluso che magari con il tempo e avendo bisogni di pezzi "old", cambierò piattaforma. La mia domanda è questa: come vi organizzate voi quando partite con un progetto? usate iniziando con la schermata i pezzi in modalità LDD Standard oppure LDD Extended? Io per ora ho creato un file di partenza (prontuario) dove già trovo i pezzi nella tipologia e misura che più utilizzo di più inseriti nel piano di lavoro (poi cambio i colori in base alle necessità). Voi consigli?... PS: Escludete i commenti del tipo "ah no i preferisco fare tutto a mano e aver gran quantità di pezzi" "ah io disegno a mano" ecc, ecc. Parliamo esclusivamente di tecniche di progettazione con programma/i di disegno digitale. Ex-Utente-2014, Priovit 70, Berghiz and 3 others 6
sdrnet Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Il mio procedimento è sempre questo: 1) nasce una idea 2) bozza dell'idea su carta 3) riversamento del progetto su LDD in modalità Extended 4) controllo e rifiniture del progetto (considerando che non si riesce quasi mai a raggiungere al 100% il progetto che si ha in mente per limiti stessi del programma) 5) verifica fattibilità: strutturale ed esistenza dei pezzi nei colori scelti 6) controllo su BL della rarità di alcune parti "sospette" ed eventuale sostituzione e revisione del progetto LDD 7) estrapolazione della distinta base completa dei pezzi 8 ) riversamento della distinta base in un modulo excel di mia personale utilità 9) controllo di tutti i pezzi presenti in casa 10) creazione degli ordini BL per ottenere tutti i pezzi mancanti (ne mancheranno sempre fidatevi!) 11) attesa, attesa, attesa... ristudiamo intando quello che andremo a costruire per apportare eventualmente delle ultime rifiniture... 12) dopo l'arrivo di tutte le parti necessaria si va a costruire il modello 13) a modello ultimato avremo apportato sicuramente delle modifiche rispetto al progetto LDD e ove sia possibile, bisognerebbe riportarle anche sul progetto originale in modo tale da conservarlo in archivio per gli anni a venire 14) foto del modello ed eventuale pubblicazione sul web 15) esposizione del modello in qualche antro della casa 16) tutte le mattine ci si alza e si va ammirare il modello finito che voi avete costruito da zero 17) aprire la mente per la prossima idea progetto! Fine mokusou, Berghiz, Pix and 2 others 5
Priovit 70 Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 La mia domanda è questa: come vi organizzate voi quando partite con un progetto? usate iniziando con la schermata i pezzi in modalità LDD Standard oppure LDD Extended? Io di solito parto sempre con la modalità Standard. Il problema però è duplice: da un lato nella modalità Standard ci sono anche pezzi in colorazioni ormai fuori produzione, quindi bisogna sempre prestare attenzione; dall'altro, sempre nella modalità Standard non ci sono proprio tutti i pezzi, il primo esempio che mi viene in mente è quello dei Brick Modified 1 x 2 with Masonry Profile. Quindi alla fine, bene o male, sono quasi sempre obbligato a passare alla modalità Extended, ma solo per scegliere un singolo pezzo. Pix 1
Arrow Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 (piccolo ot: stai dicendo che MLcad usi pezzi meno recenti e quindi è più adatto a costruzioni pre 2000? Grazie)
Pix Posted February 14, 2014 Author Report Posted February 14, 2014 (piccolo ot: stai dicendo che MLcad usi pezzi meno recenti e quindi è più adatto a costruzioni pre 2000? Grazie) MLcad ha nel database anche pezzi di TLG non più in produzione ma reperibili tramite BrickLink. Arrow 1
Arrow Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 (piccolo ot: stai dicendo che MLcad usi pezzi meno recenti e quindi è più adatto a costruzioni pre 2000? Grazie) MLcad ha nel database anche pezzi di TLG non più in produzione ma reperibili tramite BrickLink. Ti ringrazio, era quello che volevo sentire Pix 1
LEGOTEC96 Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 come ha detto giustamente priovit il problema è doppio: io di solito tendo a usare la standard perchè una volta nascosti i colori possibili per tutti i pezzi ho una finestra di scelta abbastanza ridotta e in più ogni volta che scelgo un pezzo ho la possibilità immediata di prenderlo nel colore giusto. dall'altra parte è vero che la limitazione grossa è la mancanza di alcuni pezzi presenti solo (Dio solo sa perchè) nella modalità extended: in questo caso se mi serve uno di questi pezzi non faccio altro che salvare il progetto corrente, chiudere LDD, riaprirlo in modalità extended, scegliere il pezzo che mi serve, salvare il progetto per poi importarlo nel progetto che sto eseguendo. è un po' lungo come procedimento ma messo a confronto con l'uso dell'extended dove bisogna cambiare colore ogni volta penso sia di gran lunga preferibile. poi altra stranezza è che il pezzo che c'è solo nell'extended funziona benissimo anche nella standard e allora che senso ha non inserirli in tutte e due? :
Papercla Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Mi pare non sia necessario chiudere e riaprire ogni volta per cambiare "interfaccia" da normale a extended. Se vai in view -> new themes puoi passare all'extended e poi tornare alla ldd senza dover ogni volta salvare, chiudere e riaprire. LEGOTEC96 1
jaymz_hd Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Le mie fasi: 1.idea del progetto 2.stesura nella mente 3.progetto su mlcad 4.verifica parti/colori su BL 5.eventuali modifiche colori o part 6.stampa distinta parts e istruzioni montaggio 7.ordine BL 8.montaggio 9.adattamento strutturale varie ed eventuali Live! 10.goduria appena finito! PS:con mlcad uso molto i "blocchi", in modo da avere più files di singole parti della moc, che uniti in uno unico semplificano le modifiche future!
kevin8 Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Anche LDD ha diversi pezzi non più reperibili, neh? Io lavoro sempre in versione extended. Per il resto, dato che il mio modo di lavorare procede per dettagli (*), di solito realizzo quello che mi interessa e poi decido il colore in base alla disponibilità. Anche io sono passato alla progettazione per risparmiare tempo, spazio e denaro. Infatti prima una Moc la dovevo costruire 3-4 volte, a volte senza sapere dove sarei andato a finire. Adesso lo faccio ancora ma per lo meno non ho il garage invaso di pezzi ammucchiati su cui i gatti vanno a dormire. (*) Solitamente parto da foto che realizzo e scarico dalla rete. Ma realizzo dettagli e parti di edifici o altro che poi metto da in un angolo in attesa di utilizzarli. Ho una libreria abbastanza nutrita di particolari. Pix 1
salvobrick Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Le mie fasi: 1 idea, possibilmente compatibile con i pezzi a disposizione 2 bozza con i pezzi a disposizione 3 se alcuni pezzi mi mancano, li sostituisco con altri la cui forma sia compatibile e il colore si possa abbinare 4 faccio alcune modifiche (sempre con i pezzi a disposizione) 5 sono soddisfatto per un po', poi mi accorgo che devo modificare qualcosa 6 torno al punto 4 finchè non trovo pezzi adattabili tra quelli che ho 7 se la ricerca dei pezzi fallisce compro dei set da cui trarre pezzi nuovi (di solito creator) e mettere da parte quelli che non uso immediatamente per usarli in futuri progetti 8 se neanche il punto 7 basta, ordine al Pick a Brick o su Bricklink, ma per pezzi mirati in quantità contate LDD lo uso meno di prima, se non per calcolare ingombri e quantità di pezzi da eventualmente ordinare, e comunque sempre in modalità extended, in genere è difficile che abbia bisogno di pezzi non più disponibili o che non si possano rimpiazzare con altri.
bulbof Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Non ho una grandissima esperienza. Ho progettato e poi costruito l'albero ewok (3500 pezzi circa) e ora sono a buon punto per quanto riguarda il castello (20mila circa). In entrambi i casi: 1. Idea comparsa in sogno. 2. progetto su carta. 3. ricerca sul web di spunti per vedere più che altro i difetti degli altri, così da non fare gli stessi errori. 4. progetto su LDD extended (soprattutto perchè nello standard tanti pezzi non hanno i colori giusti) 5. controllo man mano su BL se i pezzi che sto inserendo esistono/sono acquistabili. In più di un'occasione mi son reso conto che alcuni brick costavano 5 dollari l'uno ??? perchè molto rari e allora ho optato per qualcosa di più semplice 6. il progetto ldd e quello cartaceo cambiano di continuo. Alla fine il risultato è molto differente dal progetto (generalmente in meglio) 7. esporto da LDD a BL 8. mi rendo conto che alcuni pezzi non esistono in quei colori / costano uno sproposito 9. apporto le ultime modifiche (direttamente su BL) 10. faccio tutti gli ordini 11. costruisco su LDD di solito progetto a "lotti", perchè l'insieme talvolta mi rallenta troppo il pc e mi impedisce di concentrarmi sui dettagli. Poi creo un file e raggruppo tutto per vedere come è il risultato finale. Altra cosa: mentre progetto su LDD, spesso e volentieri, soprattutto sui pezzi technic faccio prove dal vivo coi pezzi che ho a casa. LDD non mi entusiasma molto quando devo combaciare i denti delle ruote... talvolta sbaglia.
Pix Posted February 14, 2014 Author Report Posted February 14, 2014 OK, pressappoco abbiamo tutti gli stessi steps. Ma...a livello di inizio di disegno? Sempre file nuovo e vuoto...oppure pre impostato?
kevin8 Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Sempre file vuoto. Magari però mi carico alcuni gruppi che possono servire dalla libreria.
Binoretor Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Di solito parto con un file vuoto, nel quale inserisco le BP e comincio a realizzare il tutto. Senza ripetere quello che e' gia' stato scritto (praticamente uguale al mio modo di approcciare una moc), tendo ad utilizzare molto i Gruppi (terzo tab in alto sopra i pezzi) cosi' da poter nascondere delle intere sezioni della moc ma non facendo l'errore di costruire dove in effetti c'e' gia' costruito qualche cosa. La versione estesa e' quella che uso di solito e quando trovo un idea che mi piace, tendo a duplicarla in un angolo ed a scomporla per analizzare disponibilità e prezzi su BL quindi alla fine .. fattibilità. Altro passo interessante che di solito faccio e' l'esportazione in HTML in quanto nelle ultime pagine c'e' l'elenco completo dei pezzi. Stampo queste ultime ed ecco la lista della spesa per andare in archivio a contare e selezionare i pezzi :) ovviamente quello che rimane viene ordinato su BL
Priovit 70 Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 Anch'io parto sempre con un file vuoto. E anch'io come Binoretor uso moltissimo i gruppi e il comando per nasconderli/scoprirli. Secondo me sono proprio utilissimi!
Giuliano Posted February 14, 2014 Report Posted February 14, 2014 La mia ultima MOC l'ho fatta per la prima volta con LDD, e ovviamente ho acquistato quasi "il giusto" Condivido le procedure già scritte. Non ho molta pazienza nel controllare se i pezzi esistono su BL. Ordino quello che mi serve per partire, poi mano a mano integro. Alcune parti inevitabilmente vengono modificate in corso d'opera. Parto anche io cercando sul Web, idee e particolari. Poi mi sono scaricato i file LDD di set Lego esistenti, Green Grocer, Cafè Corner, Town Hall, ecc. ecc. per "prelevare" blocchi. PEr esempio per realizzare una finestra ho "rubato" una delle finestre del Fire Brigade, ne ho modificato i colori e alcune parti e poi salvato come "template" Ogni volta che realizzo un blocco, anche se non lo uso, lo salvo per il futuro Andrea Como and Pix 2
Giuliano Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Altro passo interessante che di solito faccio e' l'esportazione in HTML in quanto nelle ultime pagine c'e' l'elenco completo dei pezzi. Stampo queste ultime ed ecco la lista della spesa per andare in archivio a contare e selezionare i pezzi :) ovviamente quello che rimane viene ordinato su BL Non è più comodo esportare in Excell?
Giuliano Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Tanto per informazione, conoscete qualche sito da dove sia possibile scaricare progetti in LDD? Sapete, anche se sbatto la testa sul lavandino, il mio flusso canalizzatore produce ben poco! 8) Andrea Como and mokusou 2
LEGOTEC96 Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 una cosa che ho notato è che quando incorporo nel progetto delle baseplate il programma si rallenta un sacco, per questo di solito o non le inserisco o lo faccio solo alla fine per vedere quanto occupa effettivamente la moc. a qualcuno capita lo stesso? avrei anche un altro dubbio: quando giuliano ha postato gli screen della stazione ho notato che si vedono bene i contorni dei brick. visto che con quello che ho io non funziona così cioè mi eclissa i contorni e sembra tutto un pezzo unico (risultando tra l'altro schifoso) qualcuno sa se dipende dalla versione che si usa o centra qualcos'altro, non so magari qualche impostazione da cambiare o roba del genere?
Enea84 Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Ciao legotech. Probabilmente trovi risposta alle tue domande nelle impostazioni del programma. Per i contorni sicuramente li attivi da impostazioni. Non ho LDD sotto mano ma giocando con le impostazioni trovi sia la spunta per gli angoli, che la possibilità di diminuire il rendering o le ombre dei brick. Più togli dettaglio e più va veloce il pc. Probabilmente hai dettagli alti sia della previuw dei pezzi, sia dei pezzi piazzati. Se abbassi un po il dettaglio il programma va più liscio anche piazzando cose grosse LEGOTEC96 1
LEGOTEC96 Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 ok, ho trovato le impostazioni: l'unico problemino è che la spunta per le "outlines on bricks" ossia i contorni, non è disponibile per la spunta.......va be' me li terrò così
orfeuz Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 ok, ho trovato le impostazioni: l'unico problemino è che la spunta per le "outlines on bricks" ossia i contorni, non è disponibile per la spunta.......va be' me li terrò così Per abilitarla devi selezionare entrambe le caselle precedenti (High quality of bricks in the scene & in the plette). Chiaro che selezionando quelle sarà tutto più pesante.
Pix Posted February 15, 2014 Author Report Posted February 15, 2014 Tanto per informazione, conoscete qualche sito da dove sia possibile scaricare progetti in LDD? Sai dove Giuliano? Spesso, ora sempre più, nei vari Post su EB vengono pubblicati i LXF delle varie MOC. Molte volte li trovi anche su BS cercando come parole chiave LDD o LXF.
Pix Posted February 15, 2014 Author Report Posted February 15, 2014 ...avrei anche un altro dubbio: quando giuliano ha postato gli screen della stazione ho notato che si vedono bene i contorni dei brick. Vai nello opzione, c'è proprio l'opzione "bordi", ti chiederà di riavviare il programma. Molto più utile vederle. Per il fatto del rallentamento,non ti saprei dire, a me non capita.
Ex-Utente-2014 Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Contenuto rimosso su richiesta dell'autore. Pix 1
Papercla Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Tanto per informazione, conoscete qualche sito da dove sia possibile scaricare progetti in LDD? Sai dove Giuliano? Spesso, ora sempre più, nei vari Post su EB vengono pubblicati i LXF delle varie MOC. Molte volte li trovi anche su BS cercando come parole chiave LDD o LXF. Questo ad esempio http://www.eurobricks.com/forum/index.php?showtopic=50708 Pix and Giuliano 2
LEGOTEC96 Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Per abilitarla devi selezionare entrambe le caselle precedenti (High quality of bricks in the scene & in the plette). Chiaro che selezionando quelle sarà tutto più pesante. ho già provato, ma il problema è che resta grigio comunque.........ho provato a cercare in internet e credo di aver capito che il problema potrebbe essere la scheda grafica: se non è abbastanza aggiornata il programma non mi consente di andare oltre un certo limite di dettagli e infatti spuntando anche solo "High quality of bricks in the scene" è lento come la morte ???
Giuliano Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 ho già provato, ma il problema è che resta grigio comunque.........ho provato a cercare in internet e credo di aver capito che il problema potrebbe essere la scheda grafica: se non è abbastanza aggiornata il programma non mi consente di andare oltre un certo limite di dettagli e infatti spuntando anche solo "High quality of bricks in the scene" è lento come la morte ??? Potrebbe essere un problema di scheda grafica. Io faccio girare LDD anche su un PC più vecchio, non so che scheda monta su, ma non vedo la separazione tra i vari brick
1992pb Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Ho avuto lo stesso problema; quando impostavo di visualizzare i contorni dei brick spariva tutto. Quando sono passato ad un computer più potente e con una scheda grafica migliore il problema si è risolto
tbob74 Posted February 15, 2014 Report Posted February 15, 2014 Thread molto interessante, e se non sono ot mi permetto di chiedere come si fa con LDD ad inclinare un lift arm in modo che si incastri in due pin posto due foto per rendere l'idea: questo è come è nella realtà questo il progetto lld visto dal lato opposto però (sono speculari comunque) grazie e ciao
Pix Posted February 16, 2014 Author Report Posted February 16, 2014 ho già provato, ma il problema è che resta grigio comunque.........ho provato a cercare in internet e credo di aver capito che il problema potrebbe essere la scheda grafica: se non è abbastanza aggiornata il programma non mi consente di andare oltre un certo limite di dettagli e infatti spuntando anche solo "High quality of bricks in the scene" è lento come la morte ??? Effettivamente io monto una NVIDIA QUADRO K5000...probabilmente è anche una questione di GPU, se hai una NVIDIA geforce oppure una ATI entry level avrai sicuramente problemi. Però non mi sembra un programma effettivamente di ultima generazione, anzi. MLcad ti da problemi?
1992pb Posted February 16, 2014 Report Posted February 16, 2014 [...] come si fa con LDD ad inclinare un lift arm in modo che si incastri in due pin [...] Purtroppo LDD non permette di forzare i pezzi, e a volte calcola male gli ingombri. In questo caso credo che se togliessi il Red Technic, Liftarm 1 x 9 Bent (6 - 4) Thick quello obliquo si incastrerebbe nel pin senza problemi. Poi però non riusciresti più a rimettere il liftarm bent kevin8 1
tbob74 Posted February 16, 2014 Report Posted February 16, 2014 [...] come si fa con LDD ad inclinare un lift arm in modo che si incastri in due pin [...] Purtroppo LDD non permette di forzare i pezzi, e a volte calcola male gli ingombri. In questo caso credo che se togliessi il Red Technic, Liftarm 1 x 9 Bent (6 - 4) Thick quello obliquo si incastrerebbe nel pin senza problemi. Poi però non riusciresti più a rimettere il liftarm bent Grazie PB, peccato però
Fabbbbbricks Posted February 16, 2014 Report Posted February 16, 2014 Non so se questo è il caso di tbob74, ma esistono dei trucchi per aggirare le limitazioni imposte da LDD. Se provi a cercare su EuroBricks nella sezione LDD o su youtube potresti trovare forse qualche aiuto. Per esempio LDD di base non permette di mettere qualcosa sopra un tile, inserire plate nelle manine delle minifigure e tante altre cose che però con trucchetti vari sono aggirabili.
LEGOTEC96 Posted February 16, 2014 Report Posted February 16, 2014 Effettivamente io monto una NVIDIA QUADRO K5000...probabilmente è anche una questione di GPU, se hai una NVIDIA geforce oppure una ATI entry level avrai sicuramente problemi. Però non mi sembra un programma effettivamente di ultima generazione, anzi. MLcad ti da problemi? io ho su una ATI X1650 Series, ma non so minimamente quanto sia potente o aggiornata, non mastico di queste cose : mlcad invece non da nessun problema, a dir la verità non lo uso molto per questioni di praticità e velocità anche se in alcuni casi effettivamente è più utile di LDD. Thread molto interessante, e se non sono ot mi permetto di chiedere come si fa con LDD ad inclinare un lift arm in modo che si incastri in due pin grazie e ciao per questo genere di problema c'è uno strumento apposta nella toolbar, è il quarto partendo da sinistra: è utile per incastrare i pezzi technic con angoli strani come nel tuo caso. in pratica quando lo selezioni clicchi prima sul hole della liftarm che devi girare e poi sul pin in cui si deve incastrare; se non ci sono forzature da fare o altri tipi di impedimenti, cioè se anche nella realtà si incastra perfettamente dovresti vederlo girare e incastrarsi da solo
Binoretor Posted February 17, 2014 Report Posted February 17, 2014 Altro passo interessante che di solito faccio e' l'esportazione in HTML in quanto nelle ultime pagine c'e' l'elenco completo dei pezzi. Stampo queste ultime ed ecco la lista della spesa per andare in archivio a contare e selezionare i pezzi :) ovviamente quello che rimane viene ordinato su BL Non è più comodo esportare in Excell? Per lavorare con l'archivio.... (contare i pezzi) mi trovo meglio con il calssico solito foglio di carta :) EDIT: Per i problemi di rallentamento a me e' successoun problema simile, dopo N Tentativi ho rislto, almento in parte semplicemente aggiornando il Driver della SK video. Dopo il riavvio del PC Ldd e' rinato
djpier Posted March 3, 2014 Report Posted March 3, 2014 E perché io non riesco a scaricare il programma LDD?Mi si blocca al 33% ...... :'(
djpier Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Non so' se quel che sto per scrivere possa avere tanta attinenza con questo topic....Pero',a mio parere,lo sviluppo di una MOC dovrebbe avvenire tramite solo il proprio lavoro senza l'aiuto dei software per la creazione....Capisco che cosi' facendo si corre il rischio di comprare piu' pezzi di quel che servono...pero' la fantasia e la creazione dovrebbero non essere coadiuvate da programmi appositi.Io ho provato ad utilizzare il programma apposito per creare modelli pero' risulta troppo noioso e richiede tempistiche superiori rispetto al mio modo di creare MOC.Questo e' solo un mio parere,sara' che coi programmi sono impedito...
Giuliano Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Non so' se quel che sto per scrivere possa avere tanta attinenza con questo topic... Ho unito il tuo post a questa discussione, perchè il tuo punto di vista è interessante Pero',a mio parere,lo sviluppo di una MOC dovrebbe avvenire tramite solo il proprio lavoro senza l'aiuto dei software per la creazione....Capisco che cosi' facendo si corre il rischio di comprare piu' pezzi di quel che servono...pero' la fantasia e la creazione dovrebbero non essere coadiuvate da programmi appositi. Ho sempre fatto anche io in questo modo, iniziato una MOC progettata "a braccio" e proseguita secondo la fantasia e l'ispirazione del momento. Vantaggio: si è portati ad utilizzare i pezzi che sia hanno a disposizione. Purtroppo ho scarsa fantasia e poca tecnica costruttiva, quindi lavorando in questo modo passo molto tempo a fare e disfare le stesse cose. Se poi la MOC è piuttosto grande, si rischia che perdere molto tempo. In questo caso un CAD permette di provare e riprovare le soluzioni in modo "virtuale" quindi risparmiando tempo. Inoltre le varie soluzioni provate e scartate, possono comunque essere archiviate per un utilizzo futuro. Innegabile poi il vantaggio di "copiare e incollare" elementi tra i vari file (un albero, un tavolo, una porta o una finestra), anche solo per capire se ci sta bene. djpier, sdrnet and LEGOTEC96 3
Laz Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Secondo me non c'è nessun problema né a usare né a non usare un software. Nel senso che non ha importanza, la fantasia e la creatività non vengono limitate dall'utilizzo di software. Anzi, in teoria dovrebbe essere proprio il contrario. E lo dico da persona che li usa molto poco (o niente) e che tende a costruire e ricostruire mille volte con quello che ha in giro (per fare gli ordini dei pezzi giusti e nuovi dopo). Ognuno ha un suo metodo personale e ognuno è ugualmente valido! djpier and Giuliano 2
djpier Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Ovviamente anche il sottoscritto costruisce e disfa svariate volte prima di trovare la soluzione ottimale...pero' cosi' mi diverto di piu' e riesco a colmare determinate lacune che ldd ha nel progettare,e ne ho trovata una che non riuscivo a colmare...per cui ho detto: spegniamo il computer e facciamo spazio nel tavolo del salotto......
LEGOTEC96 Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 ovviamente è più divertente costruire, almeno credo, costruire direttamente e quindi costringendosi anche a usare i pezzi disponibili; il problema che un cad può risolvere, e lo dico perchè è quello che succede a me, è che nel caso in cui uno abbia pochi pezzi in giro e conseguenti scarse possibilità di costruzione o non vuole semplicemente prendere pezzi che poi magari non userà, è facilitato dal computer perchè può vedere realizzata senza spendere un cent la moc e acquistare dopo tutti i pezzi che servono nelle quantità precise. poi chiaro che ci sono limitazioni che ldd non riesce a superare (tipo curvature e tecniche afol in generale) e per questo è indispensabile almeno una prova concreta per non rischiare. siamo anche tutti d'accordo che con ldd costruire con technic è quasi impossibile: magari c'è qualcuno che ci riesce splendidamente, ma per quello che ho potuto constatare io l'unico modo per fare technic è averli direttamente sotto gli occhi Nikotra and djpier 2
Ex-Utente-2014 Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Contenuto rimosso su richiesta dell'autore. Giuliano, LEGOTEC96, Jacky and 1 other 4
djpier Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Sicuramente Rosco......data la mia scarsa attitudine nell'usare quei programmi.....Il programma tridimensionalmente e' molto accurato e l'ho utilizzato per costruire la struttura centrale del roller.Poi pero' mi sono perso perché entrava in gioco il lato "technic" e quindi sono intervenuto " a mano ".....Ad assago,se hai con te un portatile,oppure lo porto io,mi farai vedere come utilizzare ldd anche col technic :
Ex-Utente-2014 Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Contenuto rimosso su richiesta dell'autore.
LEGOTEC96 Posted March 25, 2014 Report Posted March 25, 2014 Niente che MLcad (e un po' di esperienza) non possa brillantemente superare... mi ero scordato che abbiamo tra noi chi si fa gli scassoni interamente con il cad ??? comunque appunto si tratta di mlcad, su ldd è quasi impossibile fare quelle robe ;D
zaiocrit Posted February 10, 2015 Report Posted February 10, 2015 sono rientrato da poco nel mondo LEGO ... la scusa del figlio è ottima ! ho da poco progettato un treno, cosa mai fatta, ed ho usato LDD... ma sono più attratto dal mondo Technic e ho un idea da portare avanti LDD mi sembra molto limitato per questo genere... io mi son trovato bene con SR3D Buider che però non uso più da tempo chi lavora con Techinc cosa usa ? grazie
Fabio Posted February 11, 2015 Report Posted February 11, 2015 Nonostante le limitazioni, specie nella connessione delle ruote dentate, che devono essere ruotate a mano per ingranare correttamente, per il momento riesco a "sopportare" solo LDD. Ho provato alcuni degli altri CAD più conosciuti, SR3D non incluso , ma non sono mai riuscito a digerirli. La tentazione di tornare ad armeggiare direttamente con i mattoncini è sempre stata più forte. Ciao ed a presto, Fabio
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now