sdrnet Posted May 28, 2021 Report Share Posted May 28, 2021 Coming soon!!! https://www.instagram.com/p/CPa5tLoJS0m/ kriminal, MastroMarco, darkage1993 and 4 others 7 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted May 28, 2021 Report Share Posted May 28, 2021 4 ore fa, sdrnet ha scritto: Coming soon!!! https://www.instagram.com/p/CPa5tLoJS0m/ Sandro, mi stai facendo arrabbiare. Non può essere 926. Non scherziamo con il sacro. Wolfolo, Pix and Arrow 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted May 28, 2021 Author Report Share Posted May 28, 2021 1 ora fa, AirMauro ha scritto: Sandro, mi stai facendo arrabbiare. Non può essere 926. Non scherziamo con il sacro. Il 926 non è uno Spaceship, per me il 926 è un numero che ha un significato particolare. Per quello l’ho chiamato così. Da purista so già che quando vedrai l’astronave non sarà nelle tue corde. Spero che un giorno mi perdonerai! AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Davide1 Posted May 29, 2021 Report Share Posted May 29, 2021 Bello! Mi ricorda molto le moc di Peter Reid! https://www.flickr.com/photos/legoloverman/albums Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted May 29, 2021 Report Share Posted May 29, 2021 31 minuti fa, Davide1 ha scritto: Bello! Mi ricorda molto le moc di Peter Reid! https://www.flickr.com/photos/legoloverman/albums Speriamo di no visto che quelle di Peter solo con il vento perdono i pezzi... sdrnet and Pix 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Davide1 Posted May 29, 2021 Report Share Posted May 29, 2021 2 ore fa, AirMauro ha scritto: Speriamo di no visto che quelle di Peter solo con il vento perdono i pezzi... Ahhhh... Beh, ancora meglio allora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted May 31, 2021 Author Report Share Posted May 31, 2021 Il 29/5/2021 alle 18:59, AirMauro ha scritto: Speriamo di no visto che quelle di Peter solo con il vento perdono i pezzi... Sulla mia garantisco una struttura decisamente rigida. Vista la grandezza era doveroso, anzi necessario! Attenzione: domani alle 14:00 il video di presentazione su YouTube! AirMauro, MastroMarco, Arrow and 1 other 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted May 31, 2021 Report Share Posted May 31, 2021 (edited) Si ma non dirle ste cose mentre smistavamo, eh? Nono. Tra l altro abbiamo dimenticato il video Edited May 31, 2021 by Arrow sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 1, 2021 Author Report Share Posted June 1, 2021 kriminal, Fanfaro, cborella and 5 others 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 1, 2021 Author Report Share Posted June 1, 2021 (edited) Correva l'anno 1979 quando LEGO lanciò uno dei set che divenne tra i più iconici nel mondo AFOL: il set 497 o meglio conosciuto come 928. Il set venne proposto con due codici diversi il 497 con il titolo di Galaxy Explorer e il 928 con il titolo di Space Cruiser and Moonbase. Il tema Classic Space fu lanciato solo un anno prima nel 1978 e questo set ne diventò una leggenda perchè rappresentava l'astronave più bella e più grande di tutta la flotta. E' incredibile pensare il successo che ha avuto questo set da soli 338 pezzi se lo paragoniamo a quelli in vendita oggi, ma a quei tempi eravamo dei bambini che sognavano di avere questa scatola e i nostri ricordi più belli sono legati ad essa. Io nel '79 avevo appena 5 anni e non ho mai potuto avere questa scatola, troppo cara per i miei genitori, ma l'ho sempre sognata guardandola nei cataloghi. Finalmente da adulto l'ho cercata e sono riuscito a comprarla! Tutta questa premessa serviva per introdurre la mia nuova opera: il Galaxy Explorer SDR-926! Quest'anno compio 10 anni come AFOL e ho pensato di realizzare delle moc che hanno un significato particolare per me. La prima di queste era il desiderio di realizzare una astronave di una certa importanza! SDR-926 vuole essere un omaggio al 928 ma con caratteristiche e numeri molto diversi. Il numero 926 rappresenta la nascita di mia figlia. La spaceship misura 85 x 75 x 21 cm ed è composta da quasi 4600 pezzi! Mi ci sono voluti 5 mesi intensi per realizzarla perchè racchiude in una sola opera diverse caratteristiche e funzionalità. Caratteristiche e funzioni principali: 1) navicella di ricognizione estraibile dall'alto con leva girevole 2) sala di controllo 3) pannello rimovibile per osservare la sala centrale dell'astronave 4) tre carrelli di atterraggio 5) ali pieghevoli ed estraibili 6) cannoni laser girevoli con leve 7) motori e portellone apribili 8 ) rampa di accesso apribile con leva 9) veicolo di esplorazione terrestre con radar girevole 10) Ottima rigidità grazie ad una struttura di base composta da elementi technic 11) smontaggio della astronave in blocchi 12) supporto per esposizione con targhetta identificativa Informazioni principali: Nome: Galaxy Explorer SDR-926 Dimensioni: 85 x 75 x 21 cm Numero parti: 4200 pezzi Numero parti con stand: 4580 pezzi Numero minifig: 8 minifig Classic Space Colori principali: Blu, grigio chiaro, giallo trasparente Peso (solo astronave): 4370 gr Peso con stand: 4740 gr L'astronave è piuttosto imponente se si mette a confronto con la vecchia LL 928, richiama però gli stessi colori e molta giocabilità, ma con molte funzioni in più. E' una astronave costruita con cura e attenzione ai particolari senza dimenticare una ottima robustezza di tutta la struttura (realizzata con blocchi technic). Per la prima volta ho deciso inoltre di cimentarmi a realizzare le istruzioni che saranno disponibili in futuro, appena riuscirò a completare il lavoro! Per la sua presentazione ho inoltre allestito un vero studio fotografico in casa per poter realizzare le fotografie (non semplici) di questa astronave con dimensioni importanti. Buona visione del video e di tutte le fotografie presenti sulla galleria Flick. Grazie a tutti! Video YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=56fU9X_jy9M Galleria Flick: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/albums/72157719328861377 Edited June 1, 2021 by sdrnet RicMar, Arrow, darkage1993 and 11 others 14 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted June 1, 2021 Report Share Posted June 1, 2021 COMPLIMENTI SANDRO! Ottimo lavoro! preparati ai commenti di @AirMauro ... AirMauro and sdrnet 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 1, 2021 Author Report Share Posted June 1, 2021 12 minuti fa, Pix ha scritto: COMPLIMENTI SANDRO! Ottimo lavoro! preparati ai commenti di @AirMauro ... Guarda... è l'unica cosa di cui ho davvero TANTA Paura! Spero che sia clemente con me... Pix and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
indomitonoioso Posted June 1, 2021 Report Share Posted June 1, 2021 Spettacolo Sandro! Veramente molto curata nei dettagli sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
carlo.fadel Posted June 1, 2021 Report Share Posted June 1, 2021 Sboing! Delizia per gli occhi! grande Sandro! sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
kriminal Posted June 1, 2021 Report Share Posted June 1, 2021 ESAGERATA! Molto bella sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted June 1, 2021 Report Share Posted June 1, 2021 Sandro complimenti, tanta tanta troppa roba! Dal teaser vedevo che era qualcosa di grosso, ma non fino a questo punto, e molto curata nei dettagli che riprendono fedelmente il feeling dei set classic space! sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack10 Posted June 1, 2021 Report Share Posted June 1, 2021 Appena visto foto e video..... io sono uno che non scrive quasi mai sul forum (lo só, sono un pigrone patentato) ma da amante e collezionista dei temi classici un cosa la volevo dire: SPETTACOLO!!! Dimensioni (notevoli!!), forma, colori, funzionalità aggiuntive al modello originale, la stessa cura nei dettagli già vista nel tuo villaggio invernale... Veramente tutto ben riuscito, complimenti. Visto il risultato spero che non resti la tua unica moc a tema classic Space.... Ma perché a me ste cose non riescono???? va bhe, continuerò solamente a collezionare i set originali, magari un giorno riuscirò a finire l’intera collezione.... forse!!! sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
trial72i Posted June 2, 2021 Report Share Posted June 2, 2021 (edited) Veramente bella!! È da un po’ che non vedevo moc space, questa è veramente bella e ben fatta !!!!! Edited June 2, 2021 by trial72i sdrnet 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 2, 2021 Report Share Posted June 2, 2021 22 ore fa, sdrnet ha scritto: Correva l'anno 1979 quando LEGO lanciò uno dei set che divenne tra i più iconici nel mondo AFOL: il set 497 o meglio conosciuto come 928. Il set venne proposto con due codici diversi il 497 con il titolo di Galaxy Explorer e il 928 con il titolo di Space Cruiser and Moonbase. Il tema Classic Space fu lanciato solo un anno prima nel 1978 e questo set ne diventò una leggenda perchè rappresentava l'astronave più bella e più grande di tutta la flotta. E' incredibile pensare il successo che ha avuto questo set da soli 338 pezzi se lo paragoniamo a quelli in vendita oggi, ma a quei tempi eravamo dei bambini che sognavano di avere questa scatola e i nostri ricordi più belli sono legati ad essa. Io nel '79 avevo appena 5 anni e non ho mai potuto avere questa scatola, troppo cara per i miei genitori, ma l'ho sempre sognata guardandola nei cataloghi. Finalmente da adulto l'ho cercata e sono riuscito a comprarla! Tutta questa premessa serviva per introdurre la mia nuova opera: il Galaxy Explorer SDR-926! Quest'anno compio 10 anni come AFOL e ho pensato di realizzare delle moc che hanno un significato particolare per me. La prima di queste era il desiderio di realizzare una astronave di una certa importanza! SDR-926 vuole essere un omaggio al 928 ma con caratteristiche e numeri molto diversi. Il numero 926 rappresenta la nascita di mia figlia. La spaceship misura 85 x 75 x 21 cm ed è composta da quasi 4600 pezzi! Mi ci sono voluti 5 mesi intensi per realizzarla perchè racchiude in una sola opera diverse caratteristiche e funzionalità. Caratteristiche e funzioni principali: 1) navicella di ricognizione estraibile dall'alto con leva girevole 2) sala di controllo 3) pannello rimovibile per osservare la sala centrale dell'astronave 4) tre carrelli di atterraggio 5) ali pieghevoli ed estraibili 6) cannoni laser girevoli con leve 7) motori e portellone apribili 8 ) rampa di accesso apribile con leva 9) veicolo di esplorazione terrestre con radar girevole 10) Ottima rigidità grazie ad una struttura di base composta da elementi technic 11) smontaggio della astronave in blocchi 12) supporto per esposizione con targhetta identificativa Informazioni principali: Nome: Galaxy Explorer SDR-926 Dimensioni: 85 x 75 x 21 cm Numero parti: 4200 pezzi Numero parti con stand: 4580 pezzi Numero minifig: 8 minifig Classic Space Colori principali: Blu, grigio chiaro, giallo trasparente Peso (solo astronave): 4370 gr Peso con stand: 4740 gr L'astronave è piuttosto imponente se si mette a confronto con la vecchia LL 928, richiama però gli stessi colori e molta giocabilità, ma con molte funzioni in più. E' una astronave costruita con cura e attenzione ai particolari senza dimenticare una ottima robustezza di tutta la struttura (realizzata con blocchi technic). Per la prima volta ho deciso inoltre di cimentarmi a realizzare le istruzioni che saranno disponibili in futuro, appena riuscirò a completare il lavoro! Per la sua presentazione ho inoltre allestito un vero studio fotografico in casa per poter realizzare le fotografie (non semplici) di questa astronave con dimensioni importanti. Buona visione del video e di tutte le fotografie presenti sulla galleria Flick. Grazie a tutti! Video YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=56fU9X_jy9M Galleria Flick: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/albums/72157719328861377 Da dove parto? Se devo giudicare l'astronave in se stessa la trovo molto interessante. Vi sono molti spunti e ispirazioni. Molto probabilmente conscio o meno Sandro è stato influenzato da tanta fantascienza vista o letta. Ci sono due aspetti che mi colpiscono: L'epoca delle esplorazioni è finita per il classic Space e la guerra è iniziata. Non credo @Laz ne sarà felice, ma nel mondo futuro del classic space immaginato da @sdrnet la guerra è scoppiata. Questa è decisamente una nave da guerra, con torrette mitragliatrici da bombardiere strategico. In più la tecnologia stealth per parte di quella che sembra essere la propulsione principale, inclusa nella carlinga, fa supporre ulteriori sistemi difensivi e chissà capacità di occultamento ai radar. Il design dell'intera nave sembra comunque condizionato da design stealth. Nel mondo di Sandro, l'aerodinamica terrestre ha una sua funzionalità anche nello spazio (che ricordo che è vuoto, perciò l'aerodinamica lascia il tempo che trova.. Evidentemente il molti dei pianeti su cui atterra l'atmosfera crea la necessità di tale design. In questo senso però non vedo i propulsori di manovra per atterrare. I carrelli di appoggio sono per un atterraggio e decollo verticale, ma non vedo propulsori in tal senso. Al tempo stesso il design della nave fa più pensare al decollo simile a un aereo. Ma non vi sono ruote sui carrelli. Ipotizzo che le antenne di esplorazione e sensori siano stati integrati nella punta del veicolo, per diminuirne la tracciabilità sui radar e aumentarne l'aerodinamicità. Assolutamente sorprendente la capacità delle ali di piegarsi come quelle dei caccia della seconda guerra mondiale sulle portaerei americane. Questo fa pensare che la guerra in corso sia piuttosto estesa e che siano molte le unità costruite che sono di stanza nelle varie basi, e quindi di conseguenza si ricorra a questo artifizio per gestirle meglio negli Hangar di manutenzione. Oppure, ipotesi da non tralasciare, Sandro ha costruito un'enorme portaerei spaziale, ove decine di questa unità sono stoccate. A livello di colore, il blu è molto dominante, direi troppo (per il mio gusto), e ho visto che Sandro ha cercato di alleggerirlo sui fianchi con una linea di grigio. Rimane a mio parere un pò troppo. E' molto bella la foto frontale con la nave vista modello Imperial Star Destroyer...anche se in questo senso la sua costruzione ricorda forse un pò troppo i famosi triangoloni: In conclusione ci troviamo di fronte ad una vera macchina da guerra, pesantemente armata e apparentemente corazzata. Dotata di sistemi difensivi e offensivi massicci. Mi chiedo chi possano essere i nemici in questo Sandriano futuro alternativo del Classic Space, ma a giudicare dalle caratteristiche belliche della nave, suppongo siano piuttosto cattivelli. Interessante la piccola astronave da ricognizione integrata e il piccolo laboratorio mobile a disposizione nell'hangar. In conclusione, non mi aspettavo una svolta bellica di questo tipo, visto che i gamilonesi sono stati sconfitti da un pò e non mi pare che i LAZZIANI siano particolarmente cattivi, però sia mai che si siano arrabbiati a morte per un contenzioso su una fornitura di ABS allungata con LEPINIO su Alpha Centauri. L'astronave è bella, e mi piace, i colori classic space sono un pò sacrificati (light Gray vs Light bluish gray ecc.), i cerchioni non rossi del veicolo esplorativo... ecc. Non la classificherei come classic space, e neanche come neo classic space. Probabilmente il genere è WAR CLASSIC SPACE. In questo senso il fatto che sia dedicata alla figlia, non presuppone che non sia una furiosa macchina bella, tanto e vero che il bombardiere più famoso della storia, ENOLA GAY, si chiama così in onore al nome della madre del pilota. Il primo impulso che ho avuto vedendo la nave di Sandro è stato: "ora costruisco una nave da battaglia e vediamo chi vince..." Non ho avuto invece un impulso per volerla integrare nel mio immaginario mondo del Classic Space. Mi complimento però per il grande lavoro, l'entusiasmo e tante finezze. E' un set che probabilmente comprerei e un pochino personalizzerei, ma non come classic space "classico". darkage1993, sdrnet, Fanfaro and 3 others 5 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 2, 2021 Author Report Share Posted June 2, 2021 @AirMauro si è fatto attendere nella risposta che vista la sua conoscenza sull'argomento Classic Space temevo parecchio. La considero tuttavia una risposta positiva perchè in un modo o nell'altro sembra che ti sia piaciuta e questo è una cosa che mi rende felice. In un solo giorno in rete ho già ricevuto moltissimi commenti positivi che fanno molto piacere ma sapevo che il tuo era un giudizio più approfondito come da tua risposta. Non so se posso rispondere a tutte le tue domande ma a qualcuna cercherò di farlo. L'ispirazione generale dell'astronave ovviamente è legata principalmente dalle navi Classic Space, in particolar modo la 928. Ho voluto però integrare in questa astronave diverse caratteristiche viste in molte altre astronavi dell'universo sci-fi. Le ali pieghevoli sono state pensate 1) cosa influenza di Star Wars 2) per risparmiare spazio in una locazione di esposizione non comoda 3) per poterle successivamente estrarre e avere un modo più semplice per il trasporto. I colori sono stati selezionati accuratamente, è vero che c'è un pochino più di blu di quello che dovrebbe essere, sono dovuto un pochino scendere a compromessi per quello che riguarda alcune tipologie di pezzi non riscontrabili in LBG. Le ali del 928 erano principalmente grigie e così le ho volute lasciare. Per la questione della nave da guerra in realtà anche il 928 qualche "ipotetica arma" poteva averla sulle ali... la mia essendo una nave di esplorazione della galassia deve poter essere in grado di difendersi a fronte di rivali ostili. Avevo parecchio posto da gestire e così ho inserito delle parti belliche che bene o male in quasi tutte le astronavi della galassia ci sono. Per la questione dell'atterraggio è una cosa a cui non ho dato molto peso. Anche la 928 ha dei piedini di atterraggio, così come banalmente il Falcon, ma non ho mai visto dei motori espressamente dedicati alla fase di atterraggio. Concludo dicendo che forse non si potrà farla espressamente rientrare nel mondo Classic Space, il mio voleva essere un omaggio al 928 con un "tocco esagerato" nei dettagli e le dimensioni... facendo lavorare la fantasia come quando ero bambino e al tempo stesso per dare lustro al tema che mi ha fatto sognare tanti anni fa e che ora da adulto volevo rivivere in un qualche modo. Grazie Mauro, grazie a tutti per i vostri commenti!!! Giuliano, MastroMarco and darkage1993 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 2, 2021 Report Share Posted June 2, 2021 43 minuti fa, sdrnet ha scritto: Per la questione dell'atterraggio è una cosa a cui non ho dato molto peso. Anche la 928 ha dei piedini di atterraggio, così come banalmente il Falcon, ma non ho mai visto dei motori espressamente dedicati alla fase di atterraggio. Fanfaro, Arrow, Pix and 3 others 5 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 2, 2021 Report Share Posted June 2, 2021 1 ora fa, sdrnet ha scritto: La considero tuttavia una risposta positiva perchè in un modo o nell'altro sembra che ti sia piaciuta e questo è una cosa che mi rende felice. In un solo giorno in rete ho già ricevuto moltissimi commenti positivi che fanno molto piacere ma sapevo che il tuo era un giudizio più approfondito come da tua risposta. Sicuramente è positiva. Mi sembra di averlo scritto. La nave è bella e congrua. Non da neanche l'idea di cadere a pezzi... come altre invece viste in rete. 1 ora fa, sdrnet ha scritto: Per la questione della nave da guerra in realtà anche il 928 qualche "ipotetica arma" poteva averla sulle ali... la mia essendo una nave di esplorazione della galassia deve poter essere in grado di difendersi a fronte di rivali ostili. Avevo parecchio posto da gestire e così ho inserito delle parti belliche che bene o male in quasi tutte le astronavi della galassia ci sono. Si giusto, però una corazzata è una corazzata. Se hai due torrette difensive per dire, modello bombardiere o Millenium Falcon, e un corpo massiccio, strutturato e corazzato è difficile farla passare per un'astronave esplorativa. La 928 aveva un armamento estremamente limitato in confronto. 1 ora fa, sdrnet ha scritto: Concludo dicendo che forse non si potrà farla espressamente rientrare nel mondo Classic Space, il mio voleva essere un omaggio al 928 con un "tocco esagerato" nei dettagli e le dimensioni... facendo lavorare la fantasia come quando ero bambino e al tempo stesso per dare lustro al tema che mi ha fatto sognare tanti anni fa e che ora da adulto volevo rivivere in un qualche modo. Sandro ognuno ha una sua idea di Classic Space, e una visione. Se nel tuo ci sono più "ostili" la nave ha un suo senso e ci può stare. Io non la vedo nella mia visione "pacifica" del classic space, ma rispetto a tante moc prodotte sul tema, la vedo molto più congrua, curata e "credibile". Il design lo trovo ottimo. Giuliano and sdrnet 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
stevesp Posted June 2, 2021 Report Share Posted June 2, 2021 Non la vuoi proporre per Ideas? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 2, 2021 Author Report Share Posted June 2, 2021 6 ore fa, AirMauro ha scritto: Non ci ho mai pensato, sulla mia c’è qualcosa di simile sul fondo che è comunque discretamente dettagliato. Visto che sto lavorando ancora sulle istruzioni e sono ancora in fase di modifiche minime, sono ancora in tempo per fare notare di più dei propulsori di atterraggio... lo terrò in considerazione! Quelli di manovra sono già presenti. AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 2, 2021 Author Report Share Posted June 2, 2021 2 ore fa, stevesp ha scritto: Non la vuoi proporre per Ideas? Assolutamente no. Tema LEGO già proposto più volte e poi le dimensioni nonché il numero pezzi sono fuori standard. Questa volta mi dedicherò alle istruzioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 2, 2021 Report Share Posted June 2, 2021 6 minuti fa, sdrnet ha scritto: Non ci ho mai pensato, sulla mia c’è qualcosa di simile sul fondo che è comunque discretamente dettagliato. Visto che sto lavorando ancora sulle istruzioni e sono ancora in fase di modifiche minime, sono ancora in tempo per fare notare di più dei propulsori di atterraggio... lo terrò in considerazione! Quelli di manovra sono già presenti. Tra l'altro tutta questa attenzione dei designer originali alle varie funzionalità dei componenti, pur a fronte di un minimo numero di pezzi usati, è una delle cose che più mi h affascinato del classic space. Spesso ho visto moc bellissime, specialmente neo-classic, dove poi quando chiedevo ma cosa è questo o quello, mi si rispondeva "non lo so, ma mi sembrava stesse bene" eheheheh. Io penso che essere designer LEGO è anche questo, riuscire a pensare anche a cosa è una determinata parte e alle funzionalità dell'oggetto riprodotto. In questo senso mi ritrovo molto di più con la tua MOC, che molte altre viste, esteticamente accattivanti, ma reali enigmi su cosa in realtà fossero... sdrnet, Pix and Wolfolo 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now