Jump to content

Presentazione gruppo territoriale "ToscanaBricks"


Post raccomandati

Inserito

Un saluto a tutti!

 

Ad un mese dallo svolgersi dell'evento di Empoli sono qui a presentarvi, ufficialmente, la fondazione/costituzione del gruppo "ToscanaBricks", nel quale si identificano territorialmente gli AFOL's toscani, soci e non soci ItLUG.

 

Il Gruppo.

 

Per molti di voi non è senz'altro una novità: il sito internet del gruppo, così come la pagina e il gruppo Facebook sono già online da agosto 2013.

 

Per una serie di coincidenze, opportunità e tempi tecnici, la presentazione ufficiale su ItLUG avviene solo oggi, benchè il gruppo esista già da tempo. Del resto la nostra è una passione e non un lavoro vero e proprio e quindi non sempre c'è il tempo e il modo di fare tutto al momento giusto :)

 

L'idea di identificarsi nel nome di un gruppo non è nulla di nuovo: vedi, ad esempio, RomaBrick, CLV, AEmiliani e il più recente BrianzaLUG.

 

ToscanaBricks nasce, fondamentale, a termine dell'evento ItLUG Empoli 2013 (giugno 2013), la prima grande manifestazione targata ItLUG sul territorio toscano che, come alcuni già sanno, ha riscosso un notevole successo (per essere una prima edizione, oltre 40 espositori e 7000 visitatori) ed ha portato "allo scoperto" tanti AFOL's della zona ('zona' intesa come Toscana) che, da allora, sono in quotidiano contatto telematico e si ritrovano fisicamente con cadenza più o meno mensile con lo scopo di condividere l'ebrezza della passione per il mondo LEGO.

 

Come già anticipato, il gruppo è costituito da AFOL's (ma anche da ragazzi di 12-15 anni) residenti esclusivamente sul territorio toscano: non si tratta di "discriminazione" ma, semplicemente, di identificazione territoriale.

 

Il Gruppo "interregionale/nazionale" esiste già ed è l'Associazione ItLUG, di cui sono orgogliosamente socio, nonché membro del Consiglio Direttivo.

 

ToscanaBricks raggruppa molti AFOL toscani (non tutti, ovviamente...) siano essi soci o non soci ItLUG.

 

Ad oggi siamo circa 30 persone (16 i soci ItLUG) e non passa settimana che non scopriamo qualche nuovo appassionato che ha il piacere di aggregarsi al gruppo.

 

Preciso che ToscanaBricks è solo un gruppo di appassionati e non una associazione giuridicamente riconosciuta.

Al momento, pertanto, non ha alcuna forma strutturale (Cd, presidente, vice, ecc. ecc.).

Il sottoscritto svolge solo ed esclusivamente la funzione di coordinatore e propositore delle iniziative (incontri, acquisti comulativi, eventi, ecc.) del gruppo.

Non ci sono vincoli di appartenenza o di tesseramento.

 

Personalmente mi piace l'idea di essere socio ItLUG e non perdo occasione per invitare, ad associarsi, gli amici del gruppo che ancora non lo sono... ma non è né un obbligo, né un requisito per "essere uno di ToscanaBricks".

 

Il Logo di ToscanaBricks.

 

Nelle nostre intenzioni c'era quella di presentare il gruppo e il logo che lo identifica, prima che lo stesso apparisse al "grande pubblico" ovvero sui volantini che pubblicizzano 'Mattoncini a Palazzo - ItLUG 2014'.

Per motivi tecnico-temporali ciò non è stato possibile e quindi i più attenti avranno già notato il bellissimo logo ideato e realizzato da Fabio (aka Fabbbbbricks™) Maiorana.

Fabio è, tra le altre cose, l'esperto grafico del gruppo (sua è anche la grafica del sito www.mattonciniapalazzo.it nonché del volantino della manifestazione) ed ha egregiamente tradotto la mia richiesta di realizzare un logo per il gruppo che racchiudesse l'essenza dello stesso: territorialità toscana e passione per i LEGO.

Ne è nato un logo che richiama i colori e la forma del simbolo della regione Toscana, nonché quelli del logo e della forma dei mattoncini LEGO, ottenendo un risultalto, per noi tutti del gruppo, veramente spettacolare.

Semplice, chiaro e LEGOso!

Un logo che è possibile "costruire" materialmente con una manciata di plate.

 

Ricordo quando, circa un mese fa, in uno degli incontri "dal vivo", Fabio ci presentòm sul suo iPad, la genesi del logo. Fummo tutti entusiasti e sono personalmente orgoglioso nel vederlo pubblicato qui su ItLUG, specialmente se penso che mi sono associato a ItLUG il 17 febbraio 2013: giusto-giusto un anno fa :)

Logo-toscana-bricks.jpg

 

Il logo è stato pensato, come già detto, per essere anche "costruito" materialmente. Ecco un rendering, elaborato da Fabbbbbricks™. Lo utilizzeremo in occasione di ItLUG Empoli 2014, per indentificare la zona di provenienza degli espositori toscani ;D

logo-tb-plate.jpg

 

Per qualsiasi informazioni riguardo il gruppo, potete inviare una email a info@toscanabricks.it

 

...that's all! :)

Inserito

Grande Gianluca, eccellente lavoro...

Grazie! Durante questi mesi, qui in toscana, ci siam dati da fare e siamo molto soddisfatti di ciò ;)

Ricordate, comunque, che la "scintilla" è partita grazia a ItLUG Latina 2012 :D

Siete quindi "corresponsabili" di tutto ciò

il logo è bello e intelligente.

I ringraziamenti vanno tutti a Fabio che ha sviluppato in maniera perfetta l'input che gli avevo fornito.

E, per dirla tutta, il, logo è stato sviluppato in più versioni, ognuna specifica per l'utilizzo che se ne farà (web/stampe/maglie/gadget).

Come si dice a in Toscana... "Qui un si frigge miha con l'acqua!" :D

Inserito

Oh fide...pensavo fosse una fiorentina xD ...

 

Comunque penso che la suddivisione territoriale si ItLUG sia il futuro di quest'ultima, pertanto una evoluzione obbligatoria visto il nostro numero e la nostra morfologia geografica.

Inserito

Ciao Devid,

Dove hai letto che ToscanaBricks è un "gruppo territoriale di ItLUG"?

 

ToscanaBricks è un gruppo territoriale (nel senso che si identifica nei confini della regione Toscana) di AFOL.

Tra questi, alcuni sono _anche_ soci ItLUG.

Inserito

A scanso di qualsiasi equivoco e fraintendimento possa crearsi, ToscanaBricks non nasce per qualche secondo fine, tipo accedere al programma LugBulk ( http://www.eurobricks.com/forum/index.php?showtopic=32288 ).

 

Ritengo sia fondamentale sottolinearlo.

 

Anzi, quest'anno, i soci ItLUG toscani si sono messi a disposizione di TUTTI gli altri soci per effettuare lo smistamento del materiale e procedere persino alla spedizione seppur con modalità che cercano di connubiare lo spirito di gruppo, il contenimento delle spese di spedizione e, la suddivisione del lavoro tra più soci.

 

Altri hanno scelto un percorso diverso.

 

Se nel tempo, i membri di ToscanaBricks, diventeranno _anche_ tutti soci ItLUG io ne sarò molto contento.

Ma non può e non deve essere un'imposizione.

Nonostante i vantaggi dell'esser socio (e, ancor prima, del sentirsi parte di una Associazione Nazionale) ognuno deve restare libero di scegliere se tesserarsi o meno.

 

Riepilogando:

- ToscanaBricks non è né costola né suddivisione territoriale di ItLUG;

- ToscanaBricks è un gruppo "non giuridicamente riconosciuto" di AFOL residenti nel territorio toscano;

- Tra gli amici del gruppo ToscanaBricks ci sono anche Soci ItLUG;

- ToscanaBricks non è un LUG ufficialmente 'riconosciuto' da TLG, ma non si esclude che possa diventarlo un domani, così come hanno fatto altri gruppi (BrianzaLUG, ad esempio)

 

@er_khank: prima o poi ti sposerai e prenderai la residenza a Prato.. ops, a pLato.

Avrai anche la cittadinanza cinese.

Nel frattempo ti adottiamo ;)

Inserito

Allora questo non è il futuro di ItLug,qui non è più contare su gruppi territoriali legati ad ItLug ma è una vera e propria frammentazione :( , vedendo questa presentazione su ItLug pensavo centrasse con ItLug.

Era solo una domanda comunque visto che avevo letto che c'erano anche NON soci

La frammentazione di ItLUG?

Ma se l'Associazione ItLUG cresce di giorno in giorno!

 

Il futuro di ItLUG? Lo decide il Consiglio Direttivo, su mandato dell'Assemblea dei soci e in base alle intenzioni che i membri del CD hanno espresso nelle loro proposte di candidatura.

Tu sai qual'è il futuro?

 

ToscanaBricks non ha nulla a che vedere con tutto ciò.

O meglio... per certi versi è stato il volano per ingrandire ItLUG stessa, sul territorio toscano. Visto che, da quando è nato il gruppo, sono aumentati gli associati toscani.

 

Personalmente (è un mio personalissimo e insindacabile punto di vista, non espresso come rappresentante del Consiglio Direttivo di ItLUG) ritengo che crei più "frammentazione" un sub-LUG di ItLUG che svolge delle attività in proprio (scegliendo chi-come-quando in base, magari, a criteri di simpatia/antipatia) che non chi si impegna per TUTTI i soci. A prescindere.

Inserito

Oh, ma tutti a parlare di frammentazione e di fine del mondo e di piaghe d'Egitto e le cavallette e... e... e...

 

Invece è una bella occasione per festeggiare la nascita di un nuovo gruppo locale che ha già portato e porterà molti nuovi soci (e non solo) a ItLUG.

 

Buona fortuna a tutti i toscani, pensare che un anno fa non c'era praticamente nulla! ;D

Inserito

Personalmente sono soddisfatto della nascita del gruppo toscano, infatti ha permesso anche di far uscire allo scoperto molti appassionati della zona.

 

Non iniziamo a fare del campanilismo :D:P.

Finchè ognuno di noi contribuisce per come può a TUTTA la comunità, possono solo arrivare risultati positivi.

 

 

Inserito

Per quanto riguarda i gruppi ed i non soci mi unisco alla discussione penso se non mi sbaglio che il primo gruppo che si è formato dentro ItLUG sia stato il mio per chi non lo conoscesse è "ROMABRICK" da li poi sono nate altre compagini territoriali che ora fanno parte di ItLUG.

 

Il mio gruppo è nato da delle esigenze tecniche e non vuole essere scissionista, tutt'altro vuole facilitare il lavoro di mamma ItLUG nella gestione eventi e presenza sul territorio in quanto con un autonomia diversa si può fare di più e meglio, sono ormai 4 anni che esiste tecnicamente e se avessi voluto fare per conto mio visti i numeri che produciamo (2 eventi nazionali e molti locali) e dato da due anni siamo riconosciuti come LUG da TLG lo avrei già fatto, ma non è il mio scopo

 

Per quanto riguarda i non soci in un gruppo territoriale non me ne preoccuperei molto tutti hanno diritto di giocare a Lego e se vogliono partecipare anche se non sono soci lo possono fare nel mio gruppo ce ne sono molti direi parecchi e non sono di certo io a costringere la gente a cacciare la quota associativa se si sentono di voler appartenere lo fanno, come alcuni, altrimenti no come altri

 

io dico solo non perdiamo tempo su disquisizioni inutili giochiamo più a lego

 

e domani sera tutti al CINEMAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!

Inserito

 

ritengo che crei più "frammentazione" un sub-LUG di ItLUG che svolge delle attività in proprio

 

Posso chiederti cosa intendi esattamente per sub-LUG? Un'altro lug italiano o un gruppo all'interno del gruppo?

 

Ciao

Inserito

Posso chiederti cosa intendi esattamente per sub-LUG? Un'altro lug italiano o un gruppo all'interno del gruppo?

Ciao

Sub-LUG è un termine "improprio" (e non menzionatonda nessuna altra parte) con il quale, io, intendo un LUG 'x' ufficialmente riconosciuto da TLG i cui membri sono, allo stesso tempo, _tutti_ soci del LUG 'y' (requisito necessario, e non unico, per essere membri del LUG 'x').

Inserito

Colgo l'occasione da questa risposta per aggiungere una cosa e magari mi sbaglierò completamente... quando nessuno vorrà più tesserarsi perchè esisteranno i gruppi locali non legati ufficialmente ad ItLug

 

1) I soci sono in crescita esponenziale e abbiamo in programma iniziative che li faranno aumentare ulteriormente.

2) Se qualcuno in un futuro remoto non vorrà (più) essere socio di ItLUG perché preferirà far parte esclusivamente di CiniselloBalsamoLUG o di CanicattìLUG... che problema c'è? Non sarà proibendo agli altri di esistere che risolveremo il "problema", sempre che questo "problema" sorgerà mai realmente. Credo che un'associazione debba volere come soci persone che vogliono essere soci, non obbligare la gente a essere soci a prescindere. Tra l'altro, non è che ItLUG possa imporsi in alcun modo sui gruppi locali... e nemmeno vuole farlo, naturalmente. Sono gli altri gruppi che autonomamente decidono che genere di rapporto mantenere con ItLUG. E attualmente abbiamo ottimi rapporti con tutti i gruppi locali e nulla fa presagire niente di diverso per il futuro.

 

 

Inserito

Personalmente (è un mio personalissimo e insindacabile punto di vista, non espresso come rappresentante del Consiglio Direttivo di ItLUG) ritengo che crei più "frammentazione" un sub-LUG di ItLUG che svolge delle attività in proprio (scegliendo chi-come-quando in base, magari, a criteri di simpatia/antipatia) che non chi si impegna per TUTTI i soci. A prescindere.

 

Gian, sarà la stanchezza di oggi ma non ho capito questo passaggio personale...

Inserito

Ma poi ditemi attualmente i gruppi esistenti sono

RomaBrick

Toscana Brick

AEmilia Brick (neo nascente)

CLV

Cremona Brick

ed ultimo ma non per importanza

Brianza LUG

 

ora nessuno ha nella denominazione LUG tranne il sopracitato e questo potrebbe già significare qualcosa

tutti i gruppi hanno esponenti tesserati e molti dei "capi" dei gruppi fanno parte del CD

come dice Il buon LAZ che farei "Ambassador" subito per il suo Savoir Fair i soci sono in netto aumento

io quest'anno ho spiegato l'importanza dell'essere soci di ItLUG e di quanto serva far capo a questa associazione ed ho avuto qualche tesseramento in più, quindi sta a coloro che gestiscono queste autonomie territoriali far capire le cose a chi è nel gruppo

 

la cosa si potrebbe vedere come

ItLUG = Stato

gruppi locali = Regioni

.... io faccio parte della regione Lazio cosi posso rubbamme un sacco de soldi come l'ex presidentessa ahahahaha

 

dunque non mi spiego come ci si possa preoccupare se uno è tesserato o meno se vuole far parte di un gruppo o meno o altro per partecipare ad un nostro evento mahhh

Inserito

Complimenti e auguri a ToscanaBricks, io che ho parecchio sangue toscano, sono sorpreso di vedere un'unità di intenti laddove esistono si tanti campanili...Sarà forse il Lego a portare la pace tra Pisa e Livorno? :-)

 

Quando anni fa ho cominciato a scambiare idee e discussioni con Luca Romagnani sulle sue prime iniziative per esporre, creare piccoli Legofest ecc. mi spiaceva enormemente il suo isolamento e sono contento che ora lo si sia superato e anche lì gli appassionati possano ritrovarsi per una pizza, condividere la passione dal vivo, confrontarsi senza dover aspettare un legofest ecc. ecc.

 

La frammentazione di ItLUG in un certo senso è un fenomeno tutto sommato naturale, quando io ho iniziato a incontrare altri appassionati 15 anni fa, un legofest era trovarsi in due in salotto a commentare un set technic piuttosto che un classic space... oggi che siamo tanti è normale che le comunità locali si frequentino ed in un certo senso si muovano un po' in autonomia.

 

Perché è esattamente ciò che hanno fatto i gruppi storici che hanno fatto la storia di ITLUG e del movimento di appassionati Lego in Italia...

 

Tantoevero che ItLUG ha sede a Lecco... o che le prime convenzioni con sconti per gli afols siano state in Brianza o Cremona. Perché è normale che laddove la comunità è stata da subito più numerosa o dove c'erano soci più volenterosi si è subito creata una forza propulsiva che ha spinto questa comunità a ingrandirsi a cambiare forum, a raggiungere più persone, a creare le basi affinché un giorno nascesse anche Toscana Bricks...

 

Nel normale evolversi di questa comunità è corretto quindi che si creino comunità locali, e non ci sarà frammentazione se insieme poi confluiranno in ITLUG e se naturalmente itLUG continuerà a rappresentare per gli appassionati non solo un punto di riferimento, ma anche una comunità a cui si è felici di appartenere perché sposa il suo modo di intendere il Lego.

 

Quindi è normale che si creino autonomie che incontrino anche le diverse esigenze degli appassionati. Indubbiamente per dire la freschezza ed entusiasmo che interessa ToscanaBricks sfocerà in iniziative diverse rispetto a gruppi datati che già nel 2004 s'incontravano e che hanno passato naturalmente fasi diverse...

 

E' vero che di primo acchito, nel momento in cui ToscanaBricks annuncia che è un'entità che si apre a tutti soci e non soci dia l'impressione di prendere le distanze da un movimento molto più di chi magari non contempla che uno faccia parte di un gruppo autonomo ma legato ad ItLUG e non sia però socio di ItLUG.

 

Questo però non deve a mio parere ingannare, molto probabilmente proprio la giovinezza sul territorio di ToscanoBricks necessita di un'apertura ampia proprio per non frenare quell'inizio di comunione con altri appassionati, a volte timidi, o intimoriti dall'entrare ufficialmente in contatto con ItLUG...

 

Non dimentichiamoci che ad esempio nel 2004 per far parte di ItLUG bastava semplicemente iscriversi a un forum gratuitamente e fare outing "MI PIACE IL LEGO!" eheheh mentre oggi c'è la quota associativa, ecc. ecc. e quindi spesso i nuovi hanno bisogno di un approccio morbido... priva vengono ad un evento... frequentano il forum ecc. ecc.

 

Quindi di per sé nulla di male se ToscanaBricks è aperta tutti, l'unica cosa che forse non è stata espressa bene quell'idea di fondo che il non-socio è solo uno stato di transizione, una sorta di traghettamento verso itLUG...

 

Per il resto ho notato diversi interventi su altre comunità che potevano essere fraintesi. Ed è male, se si hanno dei dubbi li si esplicitino e si chieda apertamente. Però non li si metta in contrapposizione con ToscanaBricks, perché di fatto sarebbe una diminutio nei confronti di quest'ultima nel giorno della sua proclamazione.

 

Ogni comunità ha la sua storia... ToscanaBricks quest'anno con il suo entusiasmo affronterà la gestione del Bulk ad esempio, succedendo ad altri che con entusiasmo vi ci sono cimentati, avrà il vantaggio che Roma e Brianza faranno da sé alleggerendo così il suo gravoso compito che si appresta ad intraprendere... è possibile che magari dopo questa esperienza, magari per più anni, anche toscanabricks farà altre scelte o che altresì entusiasticamente continuerà a farlo per sempre. Chi lo sa? Ognuno ha la sua storia e la sua esperienza.

 

Io mi limito a farvi i migliori in bocca al Lupo ed auguri...

 

 

 

Inserito

I miei migliori auguri al nuovo gruppo, visto che passo la cisa e sono da voi tenete sempre una scorta di panini con dentro le budelle che mi piacciono tanto...quando vengo a trovarvi...

 

Si, purtroppo Itlug si frammentera', fino a sparire, tra un po' i pisani e i livornesi, cominceranno a darsele di santa ragione...come io con Zangelmini, quel maledetto Reggiano!!..

 

Se ci sono soci che non sono tesserati, noi di Itlug facciamo come abbiamo sempre fatto...ce ne facciamo una ragione...

E da moderatore dico, non facciamo inutili polemiche , sterili, puerili, e da bambini..

 

Quindi un saluto ed un augurio ai Toscani...e a tutti quelli che hanno distrutto ITlug, i veronesi, i romani, i Cremonesi, gli emiliani e i romagnoli, i Brianzoli....

Non stiamo mai bene quando ci troviamo...vero..a PSG l'anno prossimo,sobrio...e quando vogliamo fare un altro meeting all'ombra del castello...

Inserito

 

Si, purtroppo Itlug si frammentera', fino a sparire, tra un po' i pisani e i livornesi, cominceranno a darsele di santa ragione...come io con Zangelmini, quel maledetto Reggiano!!..

 

 

Grande!!!

E abbiate timore della nascita di Piemonte-lug-brick.

Torino tornerà capitale d'Italia!!! :D

Inserito

Complimenti e auguri a ToscanaBricks, io che ho parecchio sangue toscano, sono sorpreso di vedere un'unità di intenti laddove esistono si tanti campanili...Sarà forse il Lego a portare la pace tra Pisa e Livorno? :-)

 

Si, purtroppo Itlug si frammentera', fino a sparire, tra un po' i pisani e i livornesi, cominceranno a darsele di santa ragione...come io con Zangelmini, quel maledetto Reggiano!!..

 

Scusate per il parziale OT. Da Pisano 100% DOC mi sento di porgere la mano ai miei conterranei Livornesi: la LEGO va oltre anche a queste dispute territoriali. Poi, è scontato, fuori dai raduni... giù legnate!

 

EDIT: forza ItLUG, forza Toscanabricks e forza tutti gli altri gruppi. Fino a quando c'è LEGO c'è speranza.

  • Mi Piace 1
Inserito

Io mi limito a una constatazione, dove ci sono gruppi territoriali arrivano presto anche eventi di rilevanza per tutta l'associazione, penso a Latina e PSG (organizzati dal gruppo di cui sono uno dei promotori), ma anche a Empoli, Verona, Cremona, Reggio Emilia (purtroppo saltato per impedimenti non inerenti alla nostra volontà).

 

I gruppi per quanto mi riguarda sono una ricchezza, ti permettono ti coltivare la passione con persone che puoi vedere spesso e - parliamoci chiaro - alla fine a stare gomito a gomito con altri "simili" si comprano più lego e si costruiscono più moc . ;)

 

Per quanto riguarda la presenza di non soci nei gruppi non mi sembra un problema, per quanto si voglia bene a itlug non si possono mettere 25 euro di quota associativa davanti all'amicizia e ai rapporti interpersonali che si vengono a creare con l'assidua frequentazione di un gruppo di persone. Non ti vuoi associare? E' una tua scelta, puoi giocare coi lego e siamo amici uguale, spesso la decisione di non associarsi deriva dal fatto che uno può essere presente solo agli eventi locali, da pochi fondi a disposizione, dall'utilizzo di un altro forum, ecc... dobbiamo pure capirlo, no?

 

@ Giuliano, e cosa state aspettando su in Piemonte? ;)

  • Mi Piace 1
Inserito

Complimenti e auguri a ToscanaBricks, io che ho parecchio sangue toscano, sono sorpreso di vedere un'unità di intenti laddove esistono si tanti campanili...Sarà forse il Lego a portare la pace tra Pisa e Livorno? :-)

Chissà... sicuramente quando ci ritroviamo (e lo faremo anche stasera, in una ventina di noi) ci si dimentica dal "dove si arriva", se non per i chilometri che pisani, livornesi e viareggini (in particolare) macinano per arrivare a Firenze, dove si svolgono solitamente le nostre riunioni/incontri. E già questo è un bel segnale :)

Quindi di per sé nulla di male se ToscanaBricks è aperta tutti, l'unica cosa che forse non è stata espressa bene quell'idea di fondo che il non-socio è solo uno stato di transizione, una sorta di traghettamento verso itLUG...

Dati alla mano, nell'ultimo anno sono aumentati i soci ItLUG con residenza toscana. E sono tutti "dentro" ToscanaBricks.

Mi auguro che aumentino anche in futuro.

Molti, del resto, ItLUG neanche lo conoscono... pensa che in questi giorni mi ha contattato un "ragazzo" come me (>40 anni) per esporre a Mattoncini a Palazzo.

Abita a 10km da casa mia... non lo conoscevo prima d'ora... e lui non conosceva ItLUG.

Eppure è un grandissimo appassionato (e collezionista) LEGO. Possibile futuro socio? Penso proprio di si ;)

Ogni comunità ha la sua storia... ToscanaBricks quest'anno con il suo entusiasmo affronterà la gestione del Bulk ad esempio, succedendo ad altri che con entusiasmo vi ci sono cimentati,

Giusto per precisione: ToscanaBricks non gestirà alcun bulk.

Il bulk è stato gestito da Francesco "Laz" Spreafico (coordinatore), con il supporto di altri soci (tra cui soci toscani, ma non solo)

Un socio ItLUG toscano (Fabbbbbricks) si è reso disponibile a ricevere e smistare "fisicamente" il materiale (se non ricordo male, non ci sono state altre proposte quando è stato chiesto chi fosse disponibile...) ed altri soci ItLUG toscani (tra i quali anch'io) si occuperanno di dare una mano a Fabbbbbricks nelle operazioni di smistamento e spedizione (secondo le regole previste).

In questa attività, interverranno solo ed esclusivamente soci ItLUG (toscani o di qualsiasi altro posto) che avranno voglia di dare una mano.

E, non di meno, faremo tesoro di tutte le esperienze pregresse che sono state finora documentate.

Ma ribadisco: in questo ToscanaBricks non ha nulla a che vedere

Io mi limito a farvi i migliori in bocca al Lupo ed auguri...

Ho letto con molto piacere la tua email, e ti ringrazio a nome di tutti!
Inserito

Molti, del resto, ItLUG neanche lo conoscono... pensa che in questi giorni mi ha contattato un "ragazzo" come me (>40 anni) per esporre a Mattoncini a Palazzo.

Abita a 10km da casa mia... non lo conoscevo prima d'ora... e lui non conosceva ItLUG.

Eppure è un grandissimo appassionato (e collezionista) LEGO. Possibile futuro socio? Penso proprio di si ;)

Io ad esempio sono stato un caso al contrario: mi sono iscritto ad ITLug e poi ho conosciuto ToscanaBricks, con i quali mi sono già incontrato parecchie volte.

Questo non mi ha assolutamente portato a "emarginare" ITLug, anzi... a tutte le riunioni parliamo sempre del forum e dell'associazione per invogliare i non iscritti a far parte di ITLug!

 

Forza Toscana Bricks e forza ITLug!!!

Inserito

Io sono un membro di toscanabricks NON socio. Come magari molti di voi sapranno gestisco un altro forum lego di cui mi sono innamorato ed ho sempre timore a scrivere qui sul forum "ufficiale", in quanto essendo un NON socio spesso ho ricevuto un trattamento non proprio cordiale. Ringrazio tutti coloro che ci stanno incoraggiando ma allo stesso tempo non posso nascondere la delusione che provo nel leggere alcuni dei vostri commenti. Se è questo il modo in cui sapete accogliere i NON soci, preferisco rimanere un semplice AFOL orgoglioso di far parte del gruppo toscanabricks. Queste vostre quisquilie non contribuiscono certo a unire. Leggendo questi post la voglia di diventare un socio anziché venirmi è scemata.

Inserito

Faccio le mie pubbliche ed umili scuse.

Un socio di ItLUG si è sentito particolarmente offeso dal mio aver definito, con il prefisso "sub-", il LUG al quale appartiene.

 

La mia intenzione, ovviamente, non era quella di offendere nessuno.

L'uso del termine "sub" non l'ho voluto utilizzare in modo dispreggiativo/diminutivo di un LUG.

Era inteso (ma probabilmente, viste le conseguenze che ha avuto, ho sbagliato ad esprimermi) come un raggruppamento di AFOL all'interno di un gruppo più numeroso di AFOL.

 

Ribadisco le mie scuse a tutti quei soci a cui posso aver urtato la loro sensibilità.

 

Mi sono state chieste pubbliche scuse e, nella mia onestà e buona fede, non ho alcun problema nel farle.

Inserito

Devid ma l'accettare di buon grado i gruppi territoriali denota molto buonsenso da parte di ItLUG. Adesso ad esempio in Toscana ci sono tot persone che si vedono e si sentono spesso, oltre che scriversi decine di mail quotidianamente. Nei fatti, che si costituisca con un proprio nome e un proprio sito di riferimento o meno, il gruppo esiste comunque! Così come esisteva a Roma, a Cremona, a Verona, ecc. Naturalmente tutti siamo contenti di avere amici sparsi per tutto lo stivale, ma è ovvio che se si deve fare qualcosa o avere un consiglio si cerca per primo l'appoggio tra i vicini, no? Negando i gruppi a mio avviso si sarebbe negata l'ovvietà e allora sì che ItLUG sarebbe implosa su sé stessa dividendosi in una serie di fazioni... ;)

 

Ovviamente siamo dentro un'associazione e quindi è interesse dell'associazione avere più associati. Però se i soci sono in aumento vuol dire che anche i gruppi stanno lavorando nella giusta direzione. Io preferisco di gran lunga che la gente si convinca da sola, anche se occorre tempo, che associarsi a ItLUG gli conviene e non farli trovare di fronte a un bivio dopo poco tempo. Tanto se uno non è convinto non si associa di certo o al massimo lo fa una tantum.

Inserito

Pur trattandosi sempre di opinioni personali, quando qualcuno esprime un pensiero/giudizio a volte si viene fraintesi oppure si viene capiti benissimo ::)

Dato che il rischio che si interpreti il pensiero di una sola persona come pensiero di tutti i soci, mi piacerebbe esprimere il mio parere su Soci/non soci, gruppi territoriali e Lug vari, ma non vorrei "sporcare" ulteriormente questo thread che aveva tutt'altro scopo e per questo chiedo se è possibile splittare la discussione perché chi vuole esprimere un parere possa farlo in un thread adeguato.

 

Inserito

Mi sono state chieste pubbliche scuse e, nella mia onestà e buona fede, non ho alcun problema nel farle.

Accettate.

Ora aspetto (aspettiamo) quelle per il resto... 8)

Le scuse pubbliche che mi sono state chieste e pretese, io le ho date. Senza alcuna vergogna.

Non ho altro di cui scusarmi.

La tua firma, come quella di Pix, evidenziano che il mio utilizzo errato (o mal interpretato) del prefisso "sub", anche in seguito alle mie scuse, "brucia" ancora parecchio...

Me ne spiace, ma più di scusarmi...

Inserito

Intervento 1

Prima del novembre 2012 non avevo mai partecipato ad un evento LEGO, non avevo mai conosciuto altri AFOL (e non) e non avevo mai avuto occasione di parlare di LEGO con nessuno. Nessuno ovviamente interessato quanto me alla materia. Poi mi sono associato ad ItLUG e ho finalmente conosciuto delle persone che condividono la mia stessa passione, ho partecipato ad alcuni eventi e ho scoperto l'intero mondo italiano che gravita intorno a LEGO. Dopo l'estate 2013 ho conosciuto altre persone e, successivamente, ho avuto modo di partecipare ad alcuni incontri degli AFOL toscani trovando finalmente degli appassionati LEGO vicini di casa (più o meno). Da quel momento ho iniziato a fare parte anche del gruppo chiamato ToscanaBricks. Nel mentre altri amici di ToscanaBricks sono diventati soci di ItLUG e oggi altri lo hanno appena fatto o lo stanno per fare. Personalmente continuerò ad essere socio di ItLUG e membro di ToscanaBricks così come continuerò a promuovere l'associazione ItLUG, il gruppo ToscanaBricks e LEGO.

 

Intervento 2

Tornando a quello che era il tema originale del topic, vorrei fare una precisazione sul sito di Mattoncini a Palazzo dato è sbagliato dire che la grafica è stata fatta da me. Credo sia più corretto dire che ho (in parte) montato il layout delle pagine del sito. Vorrei inoltre ringraziare tutti voi per l'ottima accoglienza sulla realizzazione del logo di ToscanaBricks. Nonostante la sua semplicità è stato un parto piuttosto travagliato. Gianluca mi avevo chiesto di preparare una piccola presentazione per questo topic, ma purtroppo sono riuscito a finirla solo ora. Spero vi piaccia!

 

 

Inserito

Una ventina di noi lo hanno visto in anteprima, ieri sera, all'incontro/riunione per l'organizzazione di ItLUG Empoli 2014: molto bello!

Ah, ieri (nel pomeriggio) un altro membro di ToscanaBricks si è associato a ItLUG. Pura casualità :)

È venuto a conoscenza di questo thread (e dei suoi contenuti) solo ieri sera.

Inserito

Bello il video, rende l'idea di dove è nato lo spunto.

Grazie Pix, mi fa piacere. :)

 

Solo una domanda: non ci sono troppe declinazioni per il logo?

La risposta è NI. La versione base del logo è quella TB + STEMMA + WWW. In alcuni casi però il sito potrebbe non essere necessario o risultare troppo piccolo e allora in quel caso si usa la versione TB + STEMMA. La versione orizzontale invece vive sempre con il sito.

 

La versione quadrata (STEMMA) e la versione due quadrati (STEMMA + TB/WW) sono pensate per essere riprodotte su tile 2x2. La versione orizzontale estesa invece serve per stampe di grande formato come per esempio uno striscione di n metri.

 

Esiste anche una declinazione XYZ che per il momento ho lasciato in standby, ma che in futuro sarà utilizzata solo per casi ben precisi.

 

Inserito

Situazione Toscana... quando nel 1983 in Lucchesia io e mio cugggino impavidi facevamo i nostri primi legofest con Modulex e Classic Space, alternando la lettura proficua del Vernacoliere alle istruzioni dei set, guardandoci attorno non vedevamo terreno fertile:

"Ma il su' figliolo non vorrà mica diventare un ingegnere?"

"occheccifai con tutti sti pezzettini..?"

"Non farli storti quegli edifici perché qui non siamo pisani e lo sai come la pensiamo in materia..."

 

Vedendo parecchi dei vostri nick '91 '87, mi vien da dire che se non altro qualcheduno dev'essere rimasto colpito e poi ha trasmesso l'imprinting ai propri figli.

 

:D

 

Sono contento che ora non ci sia più quel deserto di passione che c'era allora.

Questo significa anche che non potrò più gironzolare in vacanza nella speranza di trovare qualche vecchio set, perché entusiasti e famelici come sembrate, avrete spazzolato pure le mura dei negozi. E quindi addio ai bei ricordi.. quando a Capannori svendevano il classic space...

 

Editata la parte OT: Giuliano

 

Se io oggi guardo itLUG non è certo quella del 2004...che forse per un neofita sarebbe stata immediatamente più avvicinabile, ma c'è una storia e dei motivi per cui si è impostati in un certo modo, con moderatori ecc. ecc.

Poi si può cambiare, itLUG è stata in continua evoluzione. Però è scontato che ItLug oggi sia come dire ISTITUZIONALE.

Per questo la nascita di gruppi locali o regionali non può far che bene in un certo senso perché permetterà di superare i limiti che un'istituzione nazionale ha.

In questo senso ben venga ToscanaBricks il LUG degli afols toscani...(io però non capisco perché avete messo l'apostrofo) che si ripromette di trasformare in terra di costruttori e collezionisti l'intera toscana.. (e trasformare pure i pisani in costruttori...e ce ne sarebbe da dire.. :D )

Sono i gruppi locali di questo tipo che alla lunga, hanno fatto la fortuna di itLUG con la loro spinta propulsiva, con una differenza che prima non si ufficializzavano.... poi dalla capitale è giunto l'esempio: perché Roma nel bene o nel male, si sa...che qualcosa di buono lo fa sempre (specie se si parla di castelli)...e tutti abbiamo quindi cominciato a colorare le nostre magliette.

 

Detto ciò la presentazione del simbolo è spettacolare, la tecnica e la realizzazione indiscutibili, però a me non mi convince sino in fondo, perchè con tutto il ben di Dio che c'è dalla Maremma a Firenze (Lucca non la cito perchè è scontata) e persino a Pisa.....

Vero che se ne sceglievate uno poi l'unione regionale forse andava a farsi benedire da subito...però magari una visione di insieme. Mettiamola così pur di non far vedere la torre pendente avete rinunciato a Battisteri, Ponti ecc. ecc.

eehehh...

Rimango però in attesa di vedere Piazza Anfiteatro modulare...

 

Infine visto che cmq in tutto questa presentazione si è andati un po' OT, vorrei dire a GiannCann in amicizia, visto che non ci conosciamo ma ci siamo solo incrociati a Ballabio, ma Te non sarai mica pisano?

Con due parole di troppo hai creato un c-a-s-i-n-o anzi direi un SUBbuglio! :D:D:D

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per postare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai un account? Accedi .

Accedi ora
  • Visualizzato ora da   0 utenti

    • Nessun utente registrato su questa pagina.
×
×
  • Crea nuovo...