Fabbbbbricks Inserito 30 Luglio 2020 segnalazione Inserito 30 Luglio 2020 12 minuti fa, Pix ha scritto: Può essere anche che il cartone sia fine? o che per loro sia impossibile (penso) aver tutte le dimensioni di scatole pronte per la spedizione? A pensarci i Set LEGO quante dimensioni di scatole hanno? 30-40? una infinità...non semplice da gestire. Sicuramente le scatole non sono troppo solide e le bolle d'aria servono giusto a riempire un po' gli spazi vuoti. Comunque per fare delle spedizioni a prova di corriere devi fare tutte le scatole ad hoc con, magari, il doppio rinforzo e questo non è fattibile sopratutto per un normale shop online con la logistica che fa il pickup dei prodotti dal magazzino. I formati dei pack sono molti, sopratutto ora che hanno anche vari pack irregolari come quelli di DOTS, ma per il resto se fai attenzione vedrai che spesso sono sempre i soliti usati in modalità anche diverse (landscape/portrait) poi ovvio che a seconda delle necessità tirano fuori un pack nuovo (vedi appunto DOTS).
Shintaku Inserito 30 Luglio 2020 segnalazione Inserito 30 Luglio 2020 16 minuti fa, Pix ha scritto: A pensarci i Set LEGO quante dimensioni di scatole hanno? 30-40? una infinità...non semplice da gestire. Da persona estremamente pedante quale io sono, l'ho sempre trovato un grosso difetto. Hanno cambiato millemila formati con gli anni e spesso si sono ritrovati ad usare formati veramente simili ad uno usato anni prima, con differenza di pochi cm. Dai... Potrebbero standardizzare il tutto tanto molte scatole sono già piene d'aria. Per dire, siamo andati a Gunzburg e avevamo il portabagagli già pieno prima di arrivare. Abbiamo passato la sera a zippare, e una scatola in genere arriva a contenere 3 set di quella stessa tipologia, pressati, per dire che una scatola LEGO ha circa il 60/65% di aria e il resto di mattoncini e istruzioni. Hanno reagito a questo contenuto: Pix e Ceis 2
Canio Inserito 30 Luglio 2020 segnalazione Inserito 30 Luglio 2020 La mia esperienza con questo "problema di qualità" è stata che la LEGO HOUSE è arrivata come già scritto nell'altro topic in un imballo più piccolo della scatola e la minifig presa per non pagare le spese di spedizione in un imballo di circa 70x40x20 cm . Vabbè questa cosa è già stata detta e ridetta anche in passato, le spedizioni non sono proprio il massimo...
AirMauro Inserito 30 Luglio 2020 segnalazione Inserito 30 Luglio 2020 4 ore fa, Fabbbbbricks ha scritto: Questo perché, ahimè, hanno una logistica esterna. L'unica cosa che si può fare è segnalare i disagi, ma dubito che, a meno di migliaia di segnalazioni, cambi qualcosa. Fabio, non sono d'accordo... nel senso che il problema della spedizione, è che in quel tipo di scatole, non si protegge il prodotto. C'è poco da fare. E con questo tipo di imballaggi andiamo avanti da quando ha aperto lo shop. Ogni tanto c'è un pò più di attenzione ma generalmente è davvero pessimo l'imballaggio. Banalmente usassero un pò di bolle protettive...
Pix Inserito 31 Luglio 2020 segnalazione Inserito 31 Luglio 2020 (modificato) 15 ore fa, Fabbbbbricks ha scritto: Sicuramente le scatole non sono troppo solide e le bolle d'aria servono giusto a riempire un po' gli spazi vuoti. Comunque per fare delle spedizioni a prova di corriere devi fare tutte le scatole ad hoc con, magari, il doppio rinforzo e questo non è fattibile sopratutto per un normale shop online con la logistica che fa il pickup dei prodotti dal magazzino. Ti dirò... Io in azienda produco e spedisco circa 2500/3000 colli (di media) a settimana. Di questi colli forse solo il 25% ha la stessa dimensione. Tutto il resto ha dimensioni diverse l'una dall'altra. Per ovviare a questo problema abbiamo messo un impianto che imballa da sola i colli. Come funziona? spiegato velocemente: prende le misure del collo, le manda alla taglierina che taglia in cartone e poi assiema i due pezzi. Il cartone non è a doppia onda (o tripla - vulcano) ma a singola. Teniamo presente che l'80% dei Set LEGO non pesa neppure tanto. Non nego che utilizzo l'impianto anche per imballare i Set che vendo su BrickLink, e ad oggi, su circa 270 Set spediti, reclami per l'imballo o per merce danneggiata "0" (testimoni della qualità del Packaging sono @GianCann e @SanMa). Oltre in Italia, ho spedito anche oltre oceano, quindi USA e Australia. Se vi interessa sapere di più sull'impianto (per vostra cultura generale), questa è l'azienda che l'ha progettato e realizzato:PANOTEC - https://www.panotec.com/it Video esempio di impianto: https://youtu.be/PwZdPb2sPww Detto questo: concordo con @Shintaku sul fatto che le scatole per il loro 60% sono vuote, ma li entra in gioco il Marketing. Ultima modifica: 31 Luglio 2020 da Pix Hanno reagito a questo contenuto: RobyBrick, Ceis e AirMauro 3
SanMa Inserito 31 Luglio 2020 segnalazione Inserito 31 Luglio 2020 @Pix se ben ricordi io mi sono lamentato del contrario Ha reagito a questo contenuto: Pix 1
Fabbbbbricks Inserito 31 Luglio 2020 segnalazione Inserito 31 Luglio 2020 16 ore fa, AirMauro ha scritto: Fabio, non sono d'accordo... nel senso che il problema della spedizione, è che in quel tipo di scatole, non si protegge il prodotto. Infatti questo vale per la quasi totalità di spedizioni gestite da logistiche e da Amazon. 6 ore fa, Pix ha scritto: Come funziona? spiegato velocemente: prende le misure del collo, le manda alla taglierina che taglia in cartone e poi assiema i due pezzi. Stiamo parlando di finalità completamente diverse.
Pix Inserito 31 Luglio 2020 segnalazione Inserito 31 Luglio 2020 5 minuti fa, Fabbbbbricks ha scritto: Stiamo parlando di finalità completamente diverse. Si, si, non lo metto in dubbio. E' per dire che se vogliono una soluzione c'è, sia nei modi, nella organizzazione e nel costo. Mi piacerebbe sapere la quantità di richieste di reso per merce arrivata danneggiata, ma non lo sapremo mai.
Wolfolo Inserito 8 Agosto 2020 segnalazione Inserito 8 Agosto 2020 Giusto per avvertire, LEGO grand piano 21323, axle da 32 in giro in mezzo ai sacchetti, fortunatamente stavolta mi è andata meglio della gru mk2 ed è dritto. Possibile che facciano fatica a creare un inserto o dei fermi sulla scatola? Anche quella interna, basta piegare il cartone. Hanno reagito a questo contenuto: Andrea Como e Pix 2
Laz Inserito 24 Settembre 2020 segnalazione Inserito 24 Settembre 2020 https://www.newelementary.com/2020/09/missing-faulty-LEGO-consumer-perceived-quality.html Report dell'incontro con Bjarke Schønwandt, Quality Director, dai Fan Media Days. Che probabilmente corrisponde molto a quello che ci sarà tra non molto alla LEGO House! Ha reagito a questo contenuto: Wolfolo 1
sdrnet Inserito 24 Settembre 2020 segnalazione Inserito 24 Settembre 2020 (modificato) 1 ora fa, Laz ha scritto: https://www.newelementary.com/2020/09/missing-faulty-LEGO-consumer-perceived-quality.html Report dell'incontro con Bjarke Schønwandt, Quality Director, dai Fan Media Days. Che probabilmente corrisponde molto a quello che ci sarà tra non molto alla LEGO House! Ho letto l'intervista ed è molto interessante. Per quello che riguarda gli errori contenuti nelle istruzioni generalmente non li segnalo mai. Prima perchè ne trovo decisamente pochi e poi perchè alle volte sono delle inezie. Nonostante questo mi ricordo recentemente quando ho montato la nave dei pirati di LEGO Ideas e ho trovato un passaggio che è proprio un errore... non è una cosa trascendentale ma sicuramente una svista da parte loro. Lo trovate al passaggio 308 / 309. In pratica nel passaggio 308 viene indicato come montare un pezzo che in realtà si trova solamente nello specchietto del passaggio dopo (309). Ultima modifica: 24 Settembre 2020 da sdrnet Hanno reagito a questo contenuto: RobyBrick e AirMauro 2
Laz Inserito 24 Settembre 2020 segnalazione Inserito 24 Settembre 2020 All'incontro di oggi dalla LEGO House oltre a ribadire le cose già descritte lì ci sono state diverse ottime domande con alcune risposte davvero molto, molto interessanti, soprattutto riguardo alla Lamborghini e ai colori (il loro problema più pressante, al momento). Spero che qualche sito abbia modo di farne un articolo perché non ho potuto seguire con attenzione... ma sostanzialmente (non prendetemi alla lettera, è il concetto che conta) mi pare di capire che per il lime veramente sfasato della Lamborghini ci sia stato un problema di materiale che s'è bruciato mentre era in attesa di entrare nello stampo. Mentre per le differenze di colori... loro hanno sempre operato all'interno di un margine di tolleranza a livello di fornitura di materiale e un altro un poco più ampio a livello di lavorazione. Ora immaginatevi un grafico cartesiano dove sui quattro assi/versi ci sono i quattro colori: giallo, rosso, verde e blu. Segnando lo stesso valore di tolleranze sui quattro assi/versi, si creano due cerchi. Ora, il risultato interno a questi cerchi è considerato regolare, solo che fino a due anni fa riuscivano a tenere i valori nello stesso "spicchio", nello stesso quadrante. Questo riduceva le differenze a livelli minimali e non percepibili. Da due anni a questa parte, un particolare pigmento (?) che usavano, non è più disponibile. E sempre due anni fa hanno dovuto rimuovere altri pigmenti per risolvere il problema del Reddish Brown. Questo ha causato la tolleranza che prima stava in un singolo spicchio a restare invece nell'intero cerchio. Possono così capitare distanze maggiori nello stesso singolo colore che rendono la differenza visibile. Fermo restando che il problema più grosso e particolare della Lamboghini era dovuto al materiale bruciato, come detto prima. Ripeto, spero che qualcuno abbia potuto ascoltare meglio e magari riprendere il grafico che ha disegnato per spiegare questo concetto. Questo è appunto al momento il loro problema principale e stanno cercando di risolverlo. Hanno reagito a questo contenuto: ZioTitanok, sdrnet, AirMauro e altri 2 utenti 4 1
Laz Inserito 25 Settembre 2020 segnalazione Inserito 25 Settembre 2020 Ecco qui spiegato un po' meglio al punto 5: https://brickarchitect.com/2020/LEGO-house-virtual-fan-day/ Hanno reagito a questo contenuto: RobyBrick e Canio 2
Ceis Inserito 25 Settembre 2020 segnalazione Inserito 25 Settembre 2020 (modificato) Ciao a tutti, vi vorrei segnalare alcune cose che ho notato nel set 21322 "Pirates of Barracuda Bay". Partiamo da questo: una grossa differenza di colore in alcuni pezzi dark reddish brown, spero che la foto renda l'idea ma dal vivo i 3 pezzi in basso sembrano quasi un viola scuro. Problema analogo in alcuni pezzi neri, tanti di questi sembrano più un grigio scuro o un nero sbiadito e affiancati al nero corretto stanno decisamente male... Altra cosa che ho notato è che in generale molti mattoncini hanno i bordi un po' rovinati, come se fossero usurati o molto giocati. Forse dovuto al materiale più morbido e allo strofinamento con gli altri pezzi in fase di produzione? Qui sotto alcuni dettagli riguardanti lo scafo: Qui invece un piccolo difetto su una vela: Tra questi pezzi invece è normale che ci siano delle fessure così? In un caso si vede addirittura la carta bianca sotto... Spero di avervi dato qualche spunto di riflessione Io da amante dei set in particolar modo dal '78 al '95 trovo una decisa differenza di qualità dei materiali e una diminuzione della professionalità da parte di TLG nella produzione dei propri prodotti. Ultima modifica: 25 Settembre 2020 da Ceis Hanno reagito a questo contenuto: AirMauro, Arrow, RobyBrick e altri 4 utenti 2 5
Laz Inserito 25 Settembre 2020 segnalazione Inserito 25 Settembre 2020 Assolutamente tutta roba da segnalare al customer service!
AirMauro Inserito 26 Settembre 2020 segnalazione Inserito 26 Settembre 2020 Il 25/9/2020 alle 18:35, Ceis ha scritto: Spero di avervi dato qualche spunto di riflessione Io da amante dei set in particolar modo dal '78 al '95 trovo una decisa differenza di qualità dei materiali e una diminuzione della professionalità da parte di TLG nella produzione dei propri prodotti. Ma tu hai segnalato al Customer Service? Te li hanno sostituiti?
Ceis Inserito 27 Settembre 2020 segnalazione Inserito 27 Settembre 2020 17 ore fa, AirMauro ha scritto: Ma tu hai segnalato al Customer Service? Ancora no, volevo prima montarlo in versione galeone e verificare eventuali altri problemi o mancanze. Dopodichè segnalerò tutto. Hanno reagito a questo contenuto: Pix, Andrea Como e Laz 3
Pix Inserito 30 Settembre 2020 segnalazione Inserito 30 Settembre 2020 Eh vabbè dai...non è da tutti aver la mano ferma... Hanno reagito a questo contenuto: Wolfolo, RobyBrick, Fanfaro e altri 5 utenti 1 4 3
Superteo00 Inserito 30 Settembre 2020 segnalazione Inserito 30 Settembre 2020 6 ore fa, Pix ha scritto: Eh vabbè dai...non è da tutti aver la mano ferma... diciamo che questo è l'unico caso in qui un difetto non è così brutto visivamente. può dare un'aria più organica Hanno reagito a questo contenuto: Pix e Frank4bricks 2
Pix Inserito 5 Ottobre 2020 segnalazione Inserito 5 Ottobre 2020 Post muto Hanno reagito a questo contenuto: AirMauro, Wolfolo, RobyBrick e altri 3 utenti 1 2 3
Frank4bricks Inserito 5 Ottobre 2020 segnalazione Inserito 5 Ottobre 2020 Mi associo (nel lutto,per fortuna non è roba mia): plate 1x2 dalla Robie House Hanno reagito a questo contenuto: Pix, Wolfolo, AirMauro e altri 3 utenti 1 1 4
Ceis Inserito 6 Ottobre 2020 segnalazione Inserito 6 Ottobre 2020 (modificato) Il 26/9/2020 alle 23:53, AirMauro ha scritto: Ma tu hai segnalato al Customer Service? Te li hanno sostituiti? Al momento mi hanno proposto la sostituzione del set o il rimborso previa restituzione. Ho chiesto la sostituzione dei pezzi difettati, vediamo cosa dicono... Ultima modifica: 6 Ottobre 2020 da Ceis Hanno reagito a questo contenuto: AirMauro e Pix 2
Wolfolo Inserito 30 Novembre 2021 segnalazione Inserito 30 Novembre 2021 Riprendiamo il discorso con l'ultima uscita epica: https://brickset.com/article/67650/LEGO-is-now-designing-sets-that-can-t-be-taken-apart#.YaX1iS5HJnw.facebook Cosa ne pensate Hanno reagito a questo contenuto: Frank4bricks e Pix 2
AirMauro Inserito 30 Novembre 2021 segnalazione Inserito 30 Novembre 2021 6 ore fa, Wolfolo ha scritto: Riprendiamo il discorso con l'ultima uscita epica: https://brickset.com/article/67650/LEGO-is-now-designing-sets-that-can-t-be-taken-apart#.YaX1iS5HJnw.facebook Cosa ne pensate Onestamente non sono d'accordo con Brickset per quanto riguarda il primo esempio: Con la punta del brick separator non si riesce con calma a sollevare la capocchia del 4? Perchè usare il coltello? Hanno reagito a questo contenuto: Frank4bricks e Pix 2
Canio Inserito 30 Novembre 2021 segnalazione Inserito 30 Novembre 2021 @AirMauro se non ricordo male non ami i pezzi technic, quindi probabilmente ti sfugge che una volta inserito il pezzo è totalmente solidale con il frame, non fa spessore, è effettivamente praticamente impossibile utilizzare il brick separator. Appena riesco ti faccio una foto (dovrei avere dei pezzi technic sotto mano) Hanno reagito a questo contenuto: Frank4bricks, Pix, AirMauro e un altro utente 4
Canio Inserito 30 Novembre 2021 segnalazione Inserito 30 Novembre 2021 Non ho esattamente gli stessi pezzi ma il risultato è questo: Hanno reagito a questo contenuto: Pix, AirMauro, Frank4bricks e un altro utente 4
AirMauro Inserito 1 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 1 Dicembre 2021 2 ore fa, Canio ha scritto: @AirMauro se non ricordo male non ami i pezzi technic, Non amo il Meccano.... è diverso. heheheh Di Technic ne ho una 40ina tutto montati sino all'8466 ultimo "vero" Technic (in effetti è un ibrido) (anche se segretamente ogni tanto qualche set degli ultimi anni l'ho comprato, ma non dirlo a nessuno) PS: e i Technic li apro!!! Niente MISB Hanno reagito a questo contenuto: Frank4bricks, Canio, MastroMarco e un altro utente 1 3
AirMauro Inserito 1 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 1 Dicembre 2021 2 ore fa, Canio ha scritto: Non ho esattamente gli stessi pezzi ma il risultato è questo: Capisco... e non vi è nessuna alternativa al taglio di cui parla Brickset? Hanno reagito a questo contenuto: Frank4bricks e Pix 2
stevesp Inserito 1 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 1 Dicembre 2021 Il progetto va fatto in modo che puoi spingere in senso inverso, altrimenti è bloccato e di sicuro con un coltello fatichi, è pericoloso se ti scappa di mano e rovina i pezzi Hanno reagito a questo contenuto: Pix, AirMauro, Wolfolo e un altro utente 4
Frank4bricks Inserito 1 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 1 Dicembre 2021 8 ore fa, AirMauro ha scritto: Capisco... e non vi è nessuna alternativa al taglio di cui parla Brickset? Da fonte molto autorevole (che non sono io): "Ma poi per quale scopo, tenere in posizione il pin arancione? Sarebbe bastato mettere un pin nero con un beam da 1 nel foro centrale della piattaforma girevole" ...che se non capisco male, vuol dire: Hanno reagito a questo contenuto: Wolfolo, AirMauro, cborella e un altro utente 3 1
cborella Inserito 18 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 18 Dicembre 2021 (modificato) Questa volta bisogna spezzare una lancia a favore di LEGO: dopo aver provato a spiegare “a parole” come smontare quel particolare assemblaggio, ma senza essere più di tanto presa sul serio, si è decisa a farci addirittura un video… P.S. il video è cruelty-free: nessun mattoncino è stato maltrattato durante la sua realizzazione! Ultima modifica: 18 Dicembre 2021 da cborella Hanno reagito a questo contenuto: sancho375, Fanfaro, AirMauro e un altro utente 4
Wolfolo Inserito 19 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 19 Dicembre 2021 Il 18/12/2021 alle 13:15, cborella ha scritto: Questa volta bisogna spezzare una lancia a favore di LEGO: dopo aver provato a spiegare “a parole” come smontare quel particolare assemblaggio Nì... Nel senso che mi fa piacere che si siano interessati al problema, ma resta una modalità di smontaggio troppo dipendente da tolleranze che potrebbero anche essere opposte e bloccare definitivamente l'axle e costringere a danneggiare i pezzi. Piuttosto che suggeriscano di infilare un pezzetto di filo sotto la capocchia in fase di montaggio, quindi se serve smontarlo si tira il filo e vien fuori subito. Ha reagito a questo contenuto: AirMauro 1
Fabio Inserito 19 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 19 Dicembre 2021 1 ora fa, Wolfolo ha scritto: Nì... Nel senso che mi fa piacere che si siano interessati al problema, ma resta una modalità di smontaggio troppo dipendente da tolleranze che potrebbero anche essere opposte e bloccare definitivamente l'axle e costringere a danneggiare i pezzi. Da appassionato Technic la questione mi ha incuriosito e per questo ho riprodotto il collegamento incriminato. In effetti hai ragione: in generale non sono riuscito ad estrarre l'axle esattamente come suggerito nel video perchè non sono mai riuscito a tenerlo fermo dopo il primo movimento verso l'esterno. In compenso ho trovato una piccola variante alla procedura che ha sempre funzionato, senza rovinare i pezzi e senza fare appello a tolleranze favorevoli. Per farla breve, dopo avere spostato il pin verso l'interno del telaio ho bloccato l'axle inserendo nel taglio del pin connector un lembo di un elastico tenendolo premuto con la punta del brick separator. Ho portato indietro l'axle connector, liberato l'axle dall'elastico e spinto in avanti di nuovo lo stesso axle connector. In questo modo, tutte le volte che ho provato, ho potuto fare avanzare al primo colpo l'axle da liberare quel tanto che basta da potere fare leva con la punta del brick separator ed estrarlo del tutto. Ammetto che non è una soluzione particolarmente elegate e fa uso di un oggetto non incluso nei diversi set, ma vista la sua relativa affidabilità potrebbe aprire la porta ad un uso più spregiudicato di questi collegamenti che non è azzardato definire "difficilmente separabili". A presto, Fabio Hanno reagito a questo contenuto: sancho375, Wolfolo, AirMauro e altri 2 utenti 3 2
Canio Inserito 19 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 19 Dicembre 2021 Ma poi una cosa non mi è chiara, il pezzo verde (di cui ora mi sfugge il nome) è proprio necessario? Non si può montare il tutto senza quel pezzo? Hanno reagito a questo contenuto: Pix e AirMauro 2
Wolfolo Inserito 19 Dicembre 2021 segnalazione Inserito 19 Dicembre 2021 36 minuti fa, Canio ha scritto: Ma poi una cosa non mi è chiara, il pezzo verde (di cui ora mi sfugge il nome) è proprio necessario? Non si può montare il tutto senza quel pezzo? No, perché è quello che tiene fermo il tutto, l'idea da quello che ho compreso è di non far entrare nel frame il pin arancione Hanno reagito a questo contenuto: Pix, Canio e AirMauro 2 1
Post raccomandati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per postare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai un account? Accedi .
Accedi ora