Fabbbbbricks Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 17 minuti fa, Andreav ha scritto: sono dubbioso, perchè da una foto su brickset presa da altra angolazione, sembra che tocchi. vediamo quando la esporranno allo shop C'è da dire che quello è un rendering, magari nella realtà, con il peso, tocca. Certo, che se anche così fosse, sarebbero strane le immagini promozionali 'non corrette'. AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabbbbbricks Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 No, niente, direi che non tocca anche se visto così il vuoto sembra minimo. Andrea Como and AirMauro 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 Tutto sommato credo che siano solo un po' di "menate mentali" perchè il modello del treno è molto bello e sapete bene che realizzare un modello in LEGO alle volte bisogna scendere a compromessi. Fino a 10 anni fa i modelli che stanno uscendo oggi erano impensabili. Il livello di deriva "modellistica" che stiamo vedendo oggi affrontata soprattutto dagli ultimi creator expert e ancor più recenti 18+ è già notevole... chissà cosa ne pensa su questo argomento il buon @Giuliano Quello che mi "spaventa" ma mi incuriosisce allo stesso tempo è il numero di set sfornato per i "nuovi" adulti (AFOL e non) per il tema 18+ Da inizio anno siamo già a quota 10 (https://brickset.com/sets/tag-18-Plus). Per la serie ne vedremo delle belle. Io sinceramente spero che questa nuova tipologia di treni da esposizione continuino a farli perchè al di là di metterli in un circuito ferroviario, che sappiamo bene in casa quale sia il casino, tenerli esposti in qualche teca nel salotto fanno sicuramente una bella figura! Wolfolo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 (edited) Quota chissà cosa ne pensa su questo argomento il buon @Giuliano E' un bellissimo esempio di modellismo ferroviario, sicuramente da esposizione. ritengo che sia un bel compromesso tra certe MOC ferroviarie super-dettagliate e larghe 7 oppure 8, questo credo che sia largo 6, come tutti i treni LEGO. (mi sbaglio?) Nella mia ottica avrei preferito un set magari meno dettagliato e la possibilità di acquistare anche i vagoni. Ma credo che molti "esperti" già li stiano pensando....... Il massimo, per me, è stato il set 10183 Hobby Train. ai tempi avrei dovuto prenderne una decina, invece ne ho solo uno e ho realizzato il "coccodrillo" Edited June 17, 2020 by Giuliano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabbbbbricks Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 1 ora fa, sdrnet ha scritto: Tutto sommato credo che siano solo un po' di "menate mentali" [...] Ovvio, si fa per parlare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
gabrisermig Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 2 ore fa, Fabbbbbricks ha scritto: No, niente, direi che non tocca anche se visto così il vuoto sembra minimo. La prima cosa che farò io, e immagino chiunque compri il set, sarà sostituire quei pin technic rossi con ball joint per la loro versione nera. (che evidentemente non è più in produzione, perché altrimenti la scelta di colore in questo set mirato ai collezionisti sfiorerebbe il demenziale.) Link to comment Share on other sites More sharing options...
SanMa Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 5 ore fa, Andreav ha scritto: sono dubbioso, perchè da una foto su brickset presa da altra angolazione, sembra che tocchi. vediamo quando la esporranno allo shop su brickset c'è anche questa foto..... Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
cborella Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 Comunque credo che lo stesso effetto ci fosse anche sull’emerald night, dove veniva usato lo stesso tipo di ruote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teazza Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 Il 16/6/2020 alle 08:25, SanMa ha scritto: Un contest sui vagoni per il coccodrillo si può fare? Rilancio l'idea! Poi al primo evento facciamo girare il treno con tutti i vagoni del contest. Dai Dai @Fabbbbbricks... Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 7 ore fa, sdrnet ha scritto: Tutto sommato credo che siano solo un po' di "menate mentali" perchè il modello del treno è molto bello e sapete bene che realizzare un modello in LEGO alle volte bisogna scendere a compromessi. Fino a 10 anni fa i modelli che stanno uscendo oggi erano impensabili. Il livello di deriva "modellistica" che stiamo vedendo oggi affrontata soprattutto dagli ultimi creator expert e ancor più recenti 18+ è già notevole... chissà cosa ne pensa su questo argomento il buon @Giuliano Sandro però se dobbiamo parlare di modellismo, e onestamente pensavo che il set andasse in questa direzione, allora era meglio farlo come proposto su LEGO Ideas https://ideas.LEGO.com/projects/899ca545-49a5-4102-aef8-154bb71ac6ea Wolfolo, sancho375, RobyBrick and 1 other 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 10 ore fa, Andreav ha scritto: sono dubbioso, perchè da una foto su brickset presa da altra angolazione, sembra che tocchi. vediamo quando la esporranno allo shop Andrea c'è anche la possibilità, che chi ha progettato questo set, prima lavorasse in Volvo o Scania... E quindi abbassa l'assale di certe ruote.... solo se c'è del carico... sancho375 and Andrea Como 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted June 17, 2020 Report Share Posted June 17, 2020 E comunque hanno fatto felice @giuseppas: sul LEGO store tedesco il coccodrillo è uscito con tanto di video della locomotiva motorizzata... con le ruote che non toccano... https://www.LEGO.com/de-de/product/crocodile-locomotive-10277 Andrea Como and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sancho375 Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 (edited) Uscito anche sullo Store italiano... a 5 € in più... Edited June 18, 2020 by sancho375 RobyBrick, Superteo00 and Andrea Como 1 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 13 ore fa, AirMauro ha scritto: Sandro però se dobbiamo parlare di modellismo, e onestamente pensavo che il set andasse in questa direzione, allora era meglio farlo come proposto su LEGO Ideas https://ideas.LEGO.com/projects/899ca545-49a5-4102-aef8-154bb71ac6ea Si certo era molto più bello e attinente all'originale. Senza dubbio. Però a questo punto non avrebbe soddisfatto coloro che volevano farlo girare su una rotaia. Purtroppo è difficile accontentare tutti! Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Superteo00 Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 13 ore fa, sancho375 ha scritto: E comunque hanno fatto felice @giuseppas: sul LEGO store tedesco il coccodrillo è uscito con tanto di video della locomotiva motorizzata... con le ruote che non toccano... https://www.LEGO.com/de-de/product/crocodile-locomotive-10277 che tristezza. bellissimo ma quelle ruote non si possono vedere. men che meno i pin rossi che collegano le ruote stesse. MA SOPRATTUTTO, volgiamo parlare del fatto che per motorizzarlo bisogna spendere altri 70/80€???????? mi sembra veramente esagerato Andrea Como, sancho375, AirMauro and 3 others 4 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikemelz Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 MA SOPRATTUTTO, volgiamo parlare del fatto che per motorizzarlo bisogna spendere altri 70/80€???????? mi sembra veramente esagerato forse qualcosa in meno dipende dal motore che si monta AirMauro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted June 18, 2020 Report Share Posted June 18, 2020 Il motore 9v lo vedo molto male integrarlo... Superteo00 and Andrea Como 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SanMa Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 Andrea Como and AirMauro 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Superteo00 Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 che tristezza!!!! Ballano completamente il carrello davanti e dietro. mi ricorda le carrozze del treno Disney Andrea Como and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Canio Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 Giusto per conferma, ma le ruote sono del tipo "nuovo" tutte di plastica giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 4 ore fa, Superteo00 ha scritto: che tristezza!!!! Ballano completamente il carrello davanti e dietro. mi ricorda le carrozze del treno Disney Secondo me basta inserire qualche peso quelli delle barche anni 80 90. Col coccodrillo 9v 4551 ad esempio i 2 musi li ho riempiti di brick per evitare questo... Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
SanMa Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 Il motore 9v lo vedo molto male integrarlo...Ufficialmente hanno previsto un motore L.Quindi si muoverà con qualche ingranaggeria Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 52 minuti fa, SanMa ha scritto: Ufficialmente hanno previsto un motore L. Quindi si muoverà con qualche ingranaggeria Eh lo so. Ma il 9v è il 9v, altro che batterie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 Penso che quando la comprerò proverò a moddarla, tanto non devo farla correre e mi va benissimo anche se non può affrontare le curve. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SanMa Posted June 22, 2020 Report Share Posted June 22, 2020 https://brickset.com/article/52047/motorising-the-crocodile Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted June 28, 2020 Report Share Posted June 28, 2020 Il 18/6/2020 alle 11:29, sdrnet ha scritto: Si certo era molto più bello e attinente all'originale. Senza dubbio. Però a questo punto non avrebbe soddisfatto coloro che volevano farlo girare su una rotaia. Purtroppo è difficile accontentare tutti! Non sono d'accordo, nel senso che è solo questione di applicazione. LEGO poteva tranquillamente trovare la soluzione, i pezzi e quant'altro necessario a farlo girare. Nel modellismo ferroviario girano, è solo questione di voglia. Personalmente credo che questo modello sia rimasto un ibrido tra quei famosi 18+ e la produzione precedente. In più la foto davvero ha tratto in inganno tutti, come ha scritto lo stesso @Fabbbbbricks. Mi spiace, perchè c'era davvero tanto entusiasmo per questo modello, e averlo proposto in un certo modo, per poi vedere che era in un altro è stata una delusione. Lo comprerò lo stesso, perchè mi sembra un passo avanti nella giusta direzione. Però.... Pix and Wolfolo 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted July 1, 2020 Report Share Posted July 1, 2020 (edited) LEGO vuole intraprendere la via del Design d'arredo? chissà... Link TBB: https://www.brothers-brick.com/2020/07/01/LEGO-art-revealed-as-mosaics Dimenticavo: euro 120 Edited July 1, 2020 by Pix Andrea Como, Jack75 and RobyBrick 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laz Posted July 1, 2020 Report Share Posted July 1, 2020 Nuovo tema 18+! LEGO® Art! https://www.newelementary.com/2020/07/LEGO-art-new-mosaic-theme.html https://brickset.com/article/52230/introducing-LEGO-art Con un nuovo super brick separator! Andrea Como, RobyBrick, Wolfolo and 1 other 3 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted July 1, 2020 Report Share Posted July 1, 2020 (edited) @Fabbbbbricks ebbbbasta a spostare post una volta di qua, una volta di la E comunque...Il podcast garantisce un’esperienza di costruzione immersiva "...ogni set LEGO Art contiene un podcast ad hoc che accompagnerà i fan durante la costruzione rendendo l’esperienza ancora più intensa e immersiva . Aneddoti affascinanti dei creatori di Iron Man e Star Wars, o quelli relativi alle storie di Andy Warhol e dei Beatles compongono i podcast che aiuteranno gli adulti a immergersi completamente nell'esperienza di costruzione in perfetto relax. Questo permetterà loro di approfondire la passione per la musica, l'arte o il cinema." Peccato solo in inglese. Edited July 1, 2020 by Pix Andrea Como and AirMauro 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaymz_hd Posted July 1, 2020 Report Share Posted July 1, 2020 Andrea Como and Pix 1 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 Dopo l'ondata di questi set il mondo di Bricklink e tutto il pianeta Terra sarà invaso da plate 1x1 e tile 1x1 colorati. Come se piovesse! Spero che faranno anche altri temi d'arte... tipo Van Gogh e Monet non mi dispiacerebbe. AirMauro, Andrea Como, Pix and 1 other 2 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 3 ore fa, sdrnet ha scritto: Spero che faranno anche altri temi d'arte... tipo Van Gogh e Monet non mi dispiacerebbe. Sai che ho pensato la stessa cosa? ecco un quadro di quel livello...forse...ma forse lo metterei. Io prevedo BULK con richieste industriali di plate! E chi ha plate nel proprio negozio...ora come ora...ha una miniera d'oro ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 1 ora fa, Pix ha scritto: Io prevedo BULK con richieste industriali di plate! E chi ha plate nel proprio negozio...ora come ora...ha una miniera d'oro ... Non credo questo...il LEGO Pixel Art c è da un pò di tempo. Se non sbaglio pure bricklink aveva (ha?) una pagina in cui trasformare in propri disegni (stampando anche la relativa wanted list). Non è una svolta, ma magari si avranno qualche plate 1x1 in più nei negozi.. Pix 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppas Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 Ciao ragazzi ma è normale che la locomotiva non sia disponibile prima di Agosto? RobyBrick 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 25 minuti fa, giuseppas ha scritto: Ciao ragazzi ma è normale che la locomotiva non sia disponibile prima di Agosto? Io l ho presa ieri ed è in spedizione. Mi sa che è andata a ruba. RobyBrick 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pix Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 1 ora fa, giuseppas ha scritto: Ciao ragazzi ma è normale che la locomotiva non sia disponibile prima di Agosto? Se va out of stock si Giuseppe. Attendi qualche settimana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppas Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 Va beh me la prendo direttamente ad Agosto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stevesp Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 Entro metà settembre adesso Pix 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaymz_hd Posted July 2, 2020 Report Share Posted July 2, 2020 A me è capitato in passato, spedizione entro tal data, ricordo arrivò con largo anticipo sulla stima dello shop! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppas Posted July 3, 2020 Report Share Posted July 3, 2020 (edited) Ho visto ora che hanno messo 24 settembre. Tra poco arriveranno ad ottobre, segno che secondo me sto creator doveva uscire dopo o forse stanno ovviando a qualche magagna per posticipare l'arrivo di oltre due mesi? Edited July 3, 2020 by Fabbbbbricks Andrea Como 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabbbbbricks Posted July 3, 2020 Report Share Posted July 3, 2020 La data del 24 settembre è sicuramente pessimistica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arrow Posted July 3, 2020 Report Share Posted July 3, 2020 45 minuti fa, giuseppas ha scritto: Ho visto ora che hanno messo 24 settembre. Tra poco arriveranno ad ottobre, segno che secondo me sto creator doveva uscire dopo o forse stanno ovviando a qualche magagna per posticipare l'arrivo di oltre due mesi? Si ma conta il fatto che avranno ENORMI problemi di produzione, in molti posti manco sanno quando riprenderanno le fabbriche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted July 4, 2020 Report Share Posted July 4, 2020 Il 2/7/2020 alle 10:48, sdrnet ha scritto: Spero che faranno anche altri temi d'arte... tipo Van Gogh e Monet non mi dispiacerebbe. Anche io ho pensato questa cosa, ma onestamente vorrei prima vederli di persona, per misurarne la resa. In foto sembrano molto efficaci, seppur costosi se rapportati a prodotti analoghi da appendere. Alla mostra di Sawaya, ho trovato alcune sue opere "simili" molto belle, e molto valevoli. Però avendo costruito parecchi mosaici che rendevano solo da diverse distanze, vorrei poterli davvero in mano per valutarli Pix 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
The APhOL Posted July 4, 2020 Report Share Posted July 4, 2020 Interessante analisi sul rebrick dei nuovi quadretti https://www.stonewars.net/commentaries/LEGO-art-rebrick-possible/ Pix, bulbof and Wolfolo 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolfolo Posted July 5, 2020 Report Share Posted July 5, 2020 E così rebrickarli costa un patrimonio. Buono a sapersi, aspetto sconti sostanziali per farmi ironman. Poi comunque spero che prima o poi mettano su B&P i supporti, sono perfetti per le città microscala... anche se ormai ho preso una tonnellata di plate (e per sbaglio anche 60 baseplate DBG che probabilmente resteranno lì in eterno), non mi interessa quanto costano, una ventina ne prenderò, magari in un futuro bulk. Pix and Andrea Como 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted July 5, 2020 Report Share Posted July 5, 2020 12 ore fa, The APhOL ha scritto: Interessante analisi sul rebrick dei nuovi quadretti https://www.stonewars.net/commentaries/LEGO-art-rebrick-possible/ Appena sono usciti i quadri ho subito provato a vedere il prezzo dei plate/tile round 1x1. Facendo un esempio con quello dei Sith che è quello con più pezzi: 120 euro / 3406 = 0,0352. Ho pensato subito che sembrasse un po' caro il prezzo della singola unità. Su Bricklink si trovano abbondantemente plate round 1x1 a 1 centesimo a pezzo... Dopo una prima bozza di pensiero però ho iniziato a pensare in maniera più approfondita e mi sono reso conto che il discorso non reggeva in piedi. Prima di tutto le nuove piastre nere technic 16x16 non potrebbero essere ricreate se non spendendo parecchi soldi. Tenete conto che una normale plate 16x16 costa mediamente 4 o 5 euro e qui ne dovremmo usare ben 9. Poi sarebbe necessaria la baseplate 48x48 non del tutto economica. Inoltre la cosa più importante è che non sono ancora disponibili tutti i colori, mentre diversi altri sono parecchio rari soprattutto le colorazioni dark. Sono anni che vorrei ricrearmi un famoso quadro di Van Gogh che mi piace molto: "Notte stellata" https://it.wikipedia.org/wiki/Notte_stellata Avevo però fatto una valutazione e mi risultava molto dispendiosa soprattutto per i colori da utilizzare, in particolare il dark blu che ne avrei dovuto usare moltissimi, e altre sfumature di blu neanche esistenti. Quindi il prezzo di 120 è consono al set, soprattutto se consideriamo non solo i pezzi nuovi ma anche il costo della scatola e delle istruzioni. Il risvolto positivo di tutto questo è che fra un anno avremo molti plate e tile round con nuove colorazioni e saranno disponibili in grandi quantità. Quindi lo dico già da ora... se LEGO non mi produrrà la mia "Notte Stellata" potrò finalmente farmelo io con prezzi e sfumature decisamente migliori!! Canio, Wolfolo and Andrea Como 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted July 5, 2020 Report Share Posted July 5, 2020 39 minuti fa, sdrnet ha scritto: Avevo però fatto una valutazione e mi risultava molto dispendiosa soprattutto per i colori da utilizzare, in particolare il dark blu che ne avrei dovuto usare moltissimi, e altre sfumature di blu neanche esistenti. Quindi il prezzo di 120 è consono al set, soprattutto se consideriamo non solo i pezzi nuovi ma anche il costo della scatola e delle istruzioni. Il risvolto positivo di tutto questo è che fra un anno avremo molti plate e tile round con nuove colorazioni e saranno disponibili in grandi quantità. Quindi lo dico già da ora... se LEGO non mi produrrà la mia "Notte Stellata" potrò finalmente farmelo io con prezzi e sfumature decisamente migliori!! Sandro non concordo con la tua analisi. Il costo di un plate round 1x1 sopra un centesimo è un valore di vendita che LEGO può permettersi solo perchè la gente ritiene consono tale valore. Ma nella realtà è altissimo in confronto al costo industriale di tale pezzo. Basta osservare, quelle poche volte che negli LCS sono stati messi in vendita, che prezzo avessero rispetto ad una cup, per rendersi conto di quanto, il costo oltre il centesimo di quel pezzo sia veramente altissimo. Pix 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gabrisermig Posted July 5, 2020 Report Share Posted July 5, 2020 5 minuti fa, AirMauro ha scritto: Sandro non concordo con la tua analisi. Il costo di un plate round 1x1 sopra un centesimo è un valore di vendita che LEGO può permettersi solo perchè la gente ritiene consono tale valore. Ma nella realtà è altissimo in confronto al costo industriale di tale pezzo. Basta osservare, quelle poche volte che negli LCS sono stati messi in vendita, che prezzo avessero rispetto ad una cup, per rendersi conto di quanto, il costo oltre il centesimo di quel pezzo sia veramente altissimo. Se dovessimo fare questo ragionamento allora qualsiasi set sarebbe mostruosamente sovrapprezzato. In un’intervista era stato spiegato molto brevemente che i designer hanno un “costo” fisso per ogni pezzo di ogni colorazione, e loro devono basarsi su quello. Oltre il prezzo dei singoli pezzi dobbiamo contare packaging, design, marketing, distribuzione... A mio avviso €120 (pur non essendo un affarone, come d’altro canto qualsiasi set con rarissime eccezioni) è comunque un prezzo ragionevole, di cui non ci si può lamentare più di tanto. €110 sarebbe un prezzo fantastico, €100 sarebbe praticamente regalato. Wolfolo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AirMauro Posted July 5, 2020 Report Share Posted July 5, 2020 21 minuti fa, gabrisermig ha scritto: Se dovessimo fare questo ragionamento allora qualsiasi set sarebbe mostruosamente sovrapprezzato. Infatti. I prezzi LEGO sono così per due ragioni: Mancanza di concorrenza al suo livello Tenuta del mercato secondario Nel momento in cui un set uscito dalla produzione sul mercato secondario anziché valere 3 volte il prezzo di listino, ne valesse un terzo.... le persone valuterebbero il costo di listino in altra maniera. Oggi molti sono influenzati dal valore che avrà, e quindi il valore percepito del set è più alto. In questo LEGO secondo me è stata molto brava ed anche fortunata. E' come le serie dei Masters fondamentalmente sono articoli da 14,99 euro a pezzo, poi quando il mercato tira anche se esci con un prezzo di 54,99 e una confezione un pò più curata, vendi lo stesso perchè il valore dell'oggetto percepito è ben superiore. Nel caso del mosaico se alla gente il mosaico piace ed è figo, e percepisce che vale 120 euro, ma magari industrialmente potrebbe essere venduto a 35/40, LEGO è stata molto brava e crea molta più marginalità sul suo prodotto. Daltrocanto è proprio su queste basi che i cinesi cercano di copiare LEGO, senza riuscirci perchè non ne hanno capito il segreto. Loro pensano "a farlo cosa poco, compreranno il nostro" e non ha funzionato. Poi hanno copiato i design degli afols e gli ha dato solo un pò di visibilità ma niente più. Non hanno ancora capito che il problema sta nella percezione del valore del prodotto. Esattamente come sanno i grandi marchi della moda e del lusso e così via. Pix and gabrisermig 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdrnet Posted July 5, 2020 Report Share Posted July 5, 2020 2 ore fa, AirMauro ha scritto: Sandro non concordo con la tua analisi. Il costo di un plate round 1x1 sopra un centesimo è un valore di vendita che LEGO può permettersi solo perchè la gente ritiene consono tale valore. Ma nella realtà è altissimo in confronto al costo industriale di tale pezzo. Basta osservare, quelle poche volte che negli LCS sono stati messi in vendita, che prezzo avessero rispetto ad una cup, per rendersi conto di quanto, il costo oltre il centesimo di quel pezzo sia veramente altissimo. Beh se consideri che poi questo set dai nostri soliti canali riusciremo forse ad averlo con 20% di sconto arrivare a 100 euro mi sembra un prezzo accettabile. Certamente se costasse 40 euro lo vorrebbero comprare tutti ma che ci possiamo fare? Anche io i set SW UCS li vorrei pagare la metà perchè non penso che il loro valore sia corretto... però su 10 set a cui rinuncio per via del prezzo, l'undicesimo lo prendo perchè lo voglio avere, perchè magari lo ritengo bello o di buon valore collezionistico. Sai benissimo anche tu che non si può fare un paragone con il solo costo industriale. Ritorneremmo ai soliti discorsi che facciamo da molti anni. Alla fine della fiera io penso che il costo del set, considerato che forse riuscirò ad averlo con un po' di sconto, non è esagerato... soprattutto se rapportato a molti altri set che mi potrebbero interessare ma che non ho mai comprato per l'esagerato prezzo di mercato. Vedi ad esempio il nuovo Vestas. Andrea Como and AirMauro 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now