Jump to content
IGNORED

Le MOC LEGO sono ormai modellismo?


Giuliano
 Share

Recommended Posts

Spero di non aprire una discussione, dopo tanti anni di assenza, non degeneri 😬

Guardando le creazioni di alcuni appassionati ed "esperti costruttori" diventa difficile considerarli semplici "giochi LEGO"

Faccio riferimento alle immagini allegate, una delle quali è il famoso chalet di @sdrnet Non se la prenderà perchè avevo già anticipato a lui questo mio post.

Questo tipo di costruzioni sono così ricche di dettagli e di ingegno, che mi sembra più giusto parlare di modellismo vero e proprio, confrontato con un modellino di abitazione (la prima immagine) si capisce cosa intendo.

La terza immagine, per me è più una costruzione in stile LEGO puro, con grande spazio alla fantasia, semplice ma essenziale e giocabile, la quarta immagine (rubata all'amico @salvobrick) è un buon compromesso tra il modellismo e il "gioco LEGO"

Detto questo vorrei aprire una discussione se è ragionevole arrivare a questo tipo di dettaglio (modellismo), oppure preferire linee più classiche e semplici (il gioco)

Il mio pensiero è che questa ricerca del dettaglio sempre più raffinato, porta a costruzioni complesse, delicate e ....... costose. Purtroppo alcuni set LEGO vanno in questa direzione e non solo gli edifici.

Questo porta alla produzione di elementi sempre più complessi e variegati, fino ad arrivare a pezzi che hanno un solo modo per utilizzarli o quasi.

Non nascondo che il mio pensiero e dettato anche dalla consapevolezza di non essere in grado di creare MOC sofisticate. E se tornerò a costruire saranno MOC in stile "LEGO gioco"

Grazie di aver letto fino a qui!

 

Modellismo puro.jpg

Modellismo chalet.jpg

LEGo gioco.jpg

Modellismo semplice.jpg

Link to comment
Share on other sites

Io e Giuliano abbiamo parlato a lungo di questa questione e sono felice che finalmente abbia avuto oggi la voglia di inserire questo argomento che da quello che ho capito, parlando con lui, stava particolarmente a cuore.
Il LEGO è inevitabilmente cambiato negli ultimi anni, davvero tanto. Ricordo 10 anni or sono quando montai per la prima volta un nuovo set dopo ben 20 anni di dark-age. Ero sbalordito da quello che si erano inventati... quel giorno ho pensato "che il sistema era davvero cambiato".
Molti di noi della classe degli anni 70 / 80 non possono dimenticarsi di quanto fascino avevano le confezioni e le costruzioni LEGO così semplici ma al tempo stesso "così perfettamente riuscite nella loro apparente semplicità"!
Poi dai primi anni 2000 i set hanno subito una evoluzione esponenziale. E continua a mutare anno dopo anno.
Prendete banalmente i modulari "creator expert". Dal primo Cafè Corner (seppur sempre ricordato con grande ammirazione e fascino) agli ultimi modulari di oggi così rifiniti e dai dettagli raffinati.
Io sono "rinato" in una era che ha un pochino subito il fascino dei dettagli e il mio modo di costruire in età adulta è principalmente nato con questi nuovi dogmi. Aggiunto a questo c'è da dire che spesso c'è anche un proprio spirito e una sorta di manifestarsi creativamente riflettendo le proprie esperienze e il proprio carattere.
Mi sento una persona "ordinata" e sempre precisa in quasi tutto quello che fa e questo si riflette inevitabilmente nelle mie opere. Ogni volta che faccio qualcosa di nuovo cerco sempre di migliorarmi e alle volte mi soffermo per più giorni su un piccolo dettaglio che ai più può ritenersi insignificante ma che per me non lo è.
Mi capiranno benissimo (senza fare nomi) gli altri costruttori frequentatori di questo forum a cosa mi riferisco... 
Tutto questa precisione porta inevitabilmente a fare opere che rasentano il modellismo come dice Giuliano, senza essere pretenziosi o credere di essere migliori di altri... 
Le mie opere non vogliono essere migliori di altre, semplicemente è il mio modo di costruire perchè mi rende felice fare delle cose, degli "oggetti", che poi mi piace osservare e contemplare.
Allo stesso tempo però con tutta onestà, guardando dei vecchi set degli anni 80, così enormemente distanti da quello che si vede ora in giro, mi rendo conto che quelle opere erano così belle e ingegnose nella loro semplicità. Avevano quella sorta di "bellezza" che senti dentro ma non sai capire bene perchè, non lo sai spiegare a parole.
Anche oggi si vedono realizzazioni apparentemente più semplici dello standard ma altrettanto belle che racchiudono il fascino LEGO, che solo i mattoncini sanno dare!

Senza parlare di me, anche se ringrazio il mio ottimo amico @Giuliano per avermi citato, vorrei sapere anche io però cosa pensano gli altri afol riguardo a questo argomento. E' sempre bello confrontarsi su dei temi che non sempre vediamo scritti in giro ma di cui si discute spesso agli eventi. A voi la parola! 

Link to comment
Share on other sites

Quota

Allo stesso tempo però con tutta onestà, guardando dei vecchi set degli anni 80, così enormemente distanti da quello che si vede ora in giro, mi rendo conto che quelle opere erano così belle e ingegnose nella loro semplicità. Avevano quella sorta di "bellezza" che senti dentro ma non sai capire bene perchè, non lo sai spiegare a parole.
Anche oggi si vedono realizzazioni apparentemente più semplici dello standard ma altrettanto belle che racchiudono il fascino LEGO, che solo i mattoncini sanno dare!

E' proprio questo il succo del mio post, e sarebbe interessante avere il parere di altri.

Quindi: è possibile realizzare delle MOC e non solo edifici, nello stile anni 80, oppure se non sono sofisticate e super dettagliate, non vale neppure la pena di esporle?

 

Link to comment
Share on other sites

Bentornato 😊

Guarda Giuliano, che tu non sia in grado di fare MOC, è tutto un dire. Ricordo una tua bellissima stazione dei treni che non ha nulla da invidiare ad altre MOC, quindi...

Sul fatto del modellismo...ci sono due filoni di pensiero secondo me, chi costruisce in stile "Modulari" e chi lo fa in stile "City".
Per esempio @sdrnet è uno di quelli che cura molto l'esterno, ma moltissimo l'interno.
Ad esempio @Norton74 invece è uno che l'esterno lo cura da paura (e sarei curioso di capire se certe parti sono delicate o meno).
Anche @Fabbbbbricks è uno molto attento al dettaglio, per non parlare poi di @Praetorian,@Dario3643,@vedosololeg0
, @Tristan e di tutti quelli che mi sono dimenticato...

Secondo me uno nelle sue MOC mette molto di se stesso, del suo carattere, della persona che è.

Detto questo, come hai rimarcato tu, si va poi incontro al lato economico. E' facile poi passare da una MOC di 1000pz a una di 3000pz, e la spesa si impenna 💸 ...

Edited by Pix
Link to comment
Share on other sites

Vi do la mia opinione da costruttore "simile" come stile/intenzioni a @sdrnet:

anche io cerco di inserire più dettagli possibile, spesso che vedo solo io che so dove sono, ma a me piace provare a stupire facendo pensare a chi guarda la MOC "ma sono davvero LEGO" o "sono incollati". Io adoro le costruzioni che mi stupiscono in questo senso quando le guardo, e ispirandomi a queste, cerco sempre di trovare utilizzi "complicati" per i vari pezzi, cercando anche di usare soluzioni nuove. Questo, come ha detto @Giuliano porta ad avere MOC complesse, costose, ma, soprattutto nel mio caso, FRAGILI 

I miei amici di Genova @pivan, @Iry e @Vitriol ormai conoscono la mia tecnica principale: l'appoggio 🙂 

Io spesso per realizzare un particolare come piace a me non connetto nemmeno i pezzi, quando ho "scoperto" questa possibilità osservando MOC in giro per eventi o in rete, ho cambiato molto il mio modo di concepire una MOC.

Spesso mi piace creare cascate di pezzi, o pezzi che sembrano volare, appunto per creare un effetto insolito rispetto al Sistema di incastro classico. Ovviamente è il mio gusto personale.

Quindi credo che ognuno debba seguire quello che può fare o che più gli piace, ci sono così tante possibilità di scale, stili e pezzi da usare che ne vedremo sempre di nuove, nessuno è meglio o peggio, è come parlare di gusti artistici o musicali.

Tutti credo siamo sempre affascinati dai set anni 80, semplici, con pochi pezzi, io penso sia perchè li vediamo ancora come li vedevamo da bambini, sia perchè lo stile LEGO classico, tipo case col retro aperto, macchine e camion larghi 4 stud, è sempre bello da vedere.

Non credo proprio che nessuno dovrebbe pensare della propria MOC che "non vada la pena che sia esposta", se l'hai fatta e ti piace, è giusto condividerla, ci sarà chi la adora e chi la considererà una cagata...è così per tutto.

Quindi, semplicemente penso siano tutti stili di costruzione, se consideriamo lo "scale modeling" tipo camion di Dennis o navi di Konajra siamo sicuramente più verso il modellismo statico, ma è sempre un'espressione del LEGO. E questo poi è uno dei suoi punti di forza: puoi fare un castello con 4 pezzi o con 4.000, e sarà sempre bello a suo modo.

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti! 
Leggo con un sorriso quello che scrivete perché mi ritrovo in quasi tutto, il che è un bene perché sapere che qualcuno capisce la mia malattia è decisamente confortante! A differenza dell’approccio di @sdrnet, la mia LEGO room è decisamente più confusa... (vedi foto) sarà per avere un angolo di mansarda privato con accesso vietato a moglie (una santa che fa finta di non vedere quello che arriva nella LEGO room) e figli (per ora troppo piccoli per capire, poi se vorranno saranno solo dei bimbi fortunati) e dedicato ai LEGO in cui la mia indole di disordinato cronico si esibisce ai massimi livelli sprezzante della polvere... ma per me oggi LEGO vuol dire quasi modellismo... io adoro il dettaglio e passare dal mio ultimo set da adolescente (8880) ai modulari scoperti due anni fa è stato amore a prima vista! E i miei progetti vanno in questa direzione (foto 2-3). Poi vedo i set 80-90 che non ho mai avuto ed ho un’ammirazione infinita per quell’epoca ma siamo nel 2020 e credo che sia più che giusto che ci sia stata una evoluzione anche nei set LEGO 

40DD0370-01DE-4317-A6E4-7BAFBA5B1CE5.jpeg

F8423C8F-41B2-450B-8B8F-162380F48F40.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Quota

Tutti credo siamo sempre affascinati dai set anni 80, semplici, con pochi pezzi, io penso sia perchè li vediamo ancora come li vedevamo da bambini, sia perchè lo stile LEGO classico, tipo case col retro aperto, macchine e camion larghi 4 stud, è sempre bello da vedere.

Giusta osservazione. Forse io da "anziano" torno a vederli come quando avevo 10 anni, ma parliamo degli anni 60-70 😬 e mi torna un pò di nostalgia di quel periodo, quando con 2 plate e una decina di pezzi costruivo un'astronave che in un attimo diventava una barca. 

In fondo avete ragione, bisogna fare quello che più piace, ho voluto aprire questo post, perchè un pò ho sofferto "l'ansia da prestazione" ovvero cercare di imitare quelli più bravi. Ma forse è questo che mi ha allontanato dal costruire. 

Meglio che riordino le idee. 😃

Link to comment
Share on other sites

Sono sincero.... io vorrei che LEGO producesse le opere di @Praetorian con incluso ogni volta un centinaio di minifigs, e senza superare il costo di 0,01€ al pezzo... Questo è come vedo il LEGO oggi, orde di minifigs e dettagli.

Ma se devo guardare a giocosità e creatività, i set anni 80 continuano a sembrarmi un secolo avanti, soprattuto per il fatto che potevi trasformarli facilmente e fonderli per fare qualcos'altro che ben si inseriva nel family feeling di quei set.

Oggi purtroppo molti set, per la svariata moltitudine di colori e tipologia di pezzi, sono difficilmente riutilizzabili in altri contesti, senza avere una buona LEGO room alle spalle.

La tendenza modellistica è comunque un fatto accertato, devo dire che però ci sono molti AFOLS che vanno oltre il modellismo, creando davvero opere artistiche. Onestamente io apprezzo tutto, ma prediligo chi mette al centro o la giocosità LEGO e minifigs o l'arte, mentre il modellismo fine a se stesso lo rispetto, ma non mi accende.

Mi piacciono i diorami sia anni 80, che evoluzione degli stessi, ma che ne mantengono la giocosità con scenette, e la sensazione che il diorama sia vivo.

Certo devo però ammettere che il dettaglio di un rumors, che tanto ha fatto parlare questo forum di recente, ritraente un oggetto meccanico, capace di muoversi su linee longitudinali parallele, se alimentato attraverso elettroni, che porta il nome di un animale famoso anche per magliette in tinta unita, ma anche borse, scarpe e cinture...pur essendo oggetto estremamente in linea con la moda "modellista"... mi fa impazzire e ne comprerò una marea...e se questo succederà anche ad altri mi chiedo che ulteriore evoluzione avrà in senso modellistico, la stessa produzione LEGO.

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Giuliano ha scritto:

In fondo avete ragione, bisogna fare quello che più piace, ho voluto aprire questo post, perchè un pò ho sofferto "l'ansia da prestazione" ovvero cercare di imitare quelli più bravi. Ma forse è questo che mi ha allontanato dal costruire. 

Meglio che riordino le idee. 😃

Beh, per migliorare devi sempre confrontarti con quelli più bravi di te, in tutti i campi, senza “paura” di mostrare quello che sai fare

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti, senza dubbio il trend è quello di MOC sempre più complesse, a volte anche troppo estreme (alcune opere che vedo sono esercizi di stile tali che se non parli sottovoce crollano ). detto questo io propendo decisamente verso il dettaglio modellistico calato in LEGO, per capirci i miei lavori voglio essere per  quanto possibile in scala con le minifigures, che poi devono popolarli, quindi  in proporzione i diorami sono enormi, complessi e purtroppo dispendiosissimi.. ovviamente lo faccio perché mi piace così,  specialmente per le opere su Roma antica.. non mi divertirei in altro modo, anche se devo dire che ultimamente, complice il lock down,  ho apprezzato il progettare tramite stud.io in scale diverse, e probabilmente mi cimenterò anche  nella realizzazione di alcuni di questi progetti. Ringrazio @AirMauro per la stima, purtroppo non penso accadrà mai una produzione come lui vorrebbe (ed anche io ovviamente).

Link to comment
Share on other sites

Non ho avuto modo di leggere tutti i messaggi ma voglio ugualmente rispondere direttamente alla domanda del topic. 
Personalmente provengo dal mondo del modellismo statico di plastica o legno che sia nonché kit o opere di fantasia...amo insomma creare. 
Tralasciando che per ovvi motivi ho dovuto abbandonare un po’ questo mia altra passione da quando ho iniziato a cimentarmi nella realizzazione di moc le ho sempre trattate come opere da modellismo per cui il dettaglio è molto importante per me. 
Chi ha visto le poche cose che ho fatto ha potuto osservare moc relativamente piccole ma che denotano questo mio altro lato. D’altronde la grande disponibilità di pezzi oggi ci porta inevitabilmente a moc che sono più virtuosismi da modellismo ma contestualmente la realizzazione di moc in old style non sarebbero da meno (e non sfigurerebbero assolutamente in nessun evento). 
 

Tutto relativo a noi builder ma oramai il limite del modellismo è stato valicato (basta vedere anche i set ufficiali LEGO che strada hanno preso 😉)
 

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

ringrazio Pix per il tag. Ci son vari punti di vista sull'argomento e alla fine la riposta corretta è dipende 😃

Penso che il modo di costruire, oltre alla tecniche di costruzione utilizzate, identifichi molto il creatore. Nulla vieta di fare MOC "LEGO Style", non è detto che non saranno belle... tutt'altro!

Ormai da anni mi son orientato a costruire da modellista sia per i Treni che per il Castello/Pirati. Ad esempio per gli edifici medievali/pirateschi ho preso spunto da modelli in scala 1:72 e li ho riportati in LEGO. Se vedo i primi alberi che facevo anni e quelli di ora... non c'è paragone anche per la quantità di pezzi che ho a disposizione. Stesso discorso per i castelli, cerco di essere il più possibile attinente alla realtà ( nessuna torre attaccata sue due brick sospesa sul vuoto, nessun tetto blu.... 🤣 ), ma son punti di vista.

I pezzi a disposizione... altro discorso da affrontare. Secondo me i pezzi a disposizione determinano in maniera evidente l'esito di una moc... anche se non è detto che tanti pezzi = moc stupenda. Ho visto parecchi castelli che , insomma, mi lasciavano al quanto perplesso, castelli enormi che risultavano molto "basici".

Credo che alla fine sia importante costruire COME e COSA ci piace di più... tutto il resto è noia.

Edited by Tristan
Link to comment
Share on other sites

Io apprezzo questo stile molto simile al modellismo. I seti anni 80 sono belli perché sono puliti, lineari e danno modo di colmare con la fantasia ciò che manca ma penso che lo siano soprattutto perché li guardiamo con gli occhi del bambino di quell'epoca, perché obiettivamente i set di oggi, ufficiali o moc, sono molto più belli e ricchi di dettagli.

Io stesso preferisco fare una moc magari più piccola ma molto più dettagliata che una più grande ma stile LEGO anni 80. Magari per un bambino è diverso perché nemmeno apprezza certi dettagli e preferisce un castello mega-iper-giga-ultra-galattico 😂 e poi ci pensa lui col gioco e la fantasia a sopperire alle mancanze, di cui alcune come detto nemmeno è a conoscenza. Io invece preferisco magari fare solo una torre, un portone di guardia o anche solo una stanza ma fatta bene, con tutti i dettagli e le decorazioni  (questo nelle intenzioni, che poi si scontrano con la dura realtà delle mie capacità e del mio portafoglio 😂😂 ).

Anzi ti diro di più, io ho sempre amato il modellismo statico ma non sono mai stato bravissimo con certe tecniche e non ho mai avuto nemmeno gli strumenti e le tecniche per lavorare il legno in un certo modo, usando i LEGO in questo modo riesco a sopperire a quella mancanza.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Banjo ha scritto:

Io apprezzo questo stile molto simile al modellismo. I seti anni 80 sono belli perché sono puliti, lineari e danno modo di colmare con la fantasia ciò che manca ma penso che lo siano soprattutto perché li guardiamo con gli occhi del bambino di quell'epoca, perché obiettivamente i set di oggi, ufficiali o moc, sono molto più belli e ricchi di dettagli.

Attenzione... però guardate che i set anni 80, ad esempio classic space, erano estremamente ricchi di dettagli, era l'inutile che era lasciato basilare o scarno.

Attenzione a sottovalutarli perchè è come per molti capolavori cinematografici del passato, magari avari di effetti speciali ma la cui trama ti teneva li sino all'ultimo secondo del film, mentre oggi abbiamo alcuni colossali tecnologici, che dopo 5 minuti già dormi...

Io credo che nelle prime ondate non erano i dettagli a mancare ma magari finiture secondarie o la cura di un profilo.

 

Link to comment
Share on other sites

Sono d'accordo, ma più avanti coi tempi andiamo e più l'occhio vuole la sua parte.

I bambini inoltre è risaputo che sono attirati da colori sgargianti e ammenicoli inutili, cose di cui i set recenti sono strapieni (non mi fanno schifo, sempre pezzi in più che posso riutilizzare per altro... se non sono di colori atroci).

Anche se adesso dovessero rifare un classic space modernizzato, non so quanto riuscirebbero a mantenere una linea pulita e soprattutto la composizione di colori.

Link to comment
Share on other sites

15 ore fa, AirMauro ha scritto:

Attenzione... però guardate che i set anni 80, ad esempio classic space, erano estremamente ricchi di dettagli, era l'inutile che era lasciato basilare o scarno.

Attenzione a sottovalutarli perchè è come per molti capolavori cinematografici del passato, magari avari di effetti speciali ma la cui trama ti teneva li sino all'ultimo secondo del film, mentre oggi abbiamo alcuni colossali tecnologici, che dopo 5 minuti già dormi...

Io credo che nelle prime ondate non erano i dettagli a mancare ma magari finiture secondarie o la cura di un profilo.

 

si sicuramente è così, era l'inutile o l'accessorio a non essere curato, a differenza di una moc di buon livello. Però il senso non cambia, quelli erano ancora set molto lontani dal modellismo, a differenza di oggi.

Link to comment
Share on other sites

Capisco perfettamente il senso del post di Giuliano però credo che in realtà la domanda vada posta in modo diverso perché il livello di costruzione e dettaglio di una MOC (non parlo di set) è dato dalla disponibilità dei pezzi e dei suoi incastri (disponibili da parte di LEGO e da parte del nostro portafogli) e a limite cambia in base alla bravura o all'occhio di chi costruisce portando quindi la costruzione al livello 'modellismo'.

Secondo me quindi questo discorso dovrebbe virare più su un approccio diverso pensando quasi esclusivamente a quello che fanno tanti bravi costruttori, anche nostri, che usano in modo non convenzionale i pezzi LEGO andandoli ad utilizzare in modalità per i quali non sono stati pensati (non nel senso dell'uso legale però) e molto spesso poggiandoli solamente.

È vero, anche nei set LEGO spesso si trovano cose poggiate o 'messe a caso', ma ci si limita a cose tipo una scopa in un bidone o una mela poggiata in un piattino (smentitemi pure) per cui io penso che vadano intese come modellismo quelle MOC create e concepite in quel modo.

Nota: Spero di non aver detto cose già dette, ma mi sto rimettendo in pari con i post del weekend e mi sta già andando in pappa il cervello e ancora mi manca il topic più hot! 😄

Link to comment
Share on other sites

Rilancio! non me ne vogliate!

Ho osservato alcune MOC di modelli ferroviari, dove l'abilità del costruttore è veramente alta.

Vedo modelli che, se non si fa attenzione, sembrano i "veri" modellini ferroviari. Una scala perfetta, particolari incredibili.

Ovviamente non solo larghi solo 6 stud, ma di più. La lunghezza di certi vagoni, è al limite del raggio di curvatura, certe locomotive motorizzate, non si sa come facciano a muoversi. 

Mi domando se non sarebbe più "LEGO" un bel treno anni 70-80 

Ovviamente un grande rispetto per chi è in grado di fare certe costruzioni, stesso discorso per gli autocarri, bus, tram, ecc. ecc. ecc.

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao Giuliano, 

hai parlato di treni e mi sento chiamato in causa... 😃

Non so se hai visto il mio scalo ferroviario con stazione, per quello mi son basato su plastici che avevo fotografato negli anni (anche se purtroppo la geometria dei binari LEGO è quella che è...).

Ti allego le mie ultime MOC realizzate in queste settimane di quarantena, come vedi sto lavorando anche sulla linea aeree (catenaria), per non farci mancare nulla 🤣

mi son messo a fare anche gli sticker per aumentare il realismo dei modelli.

I modelli sono rigorosamente 7 wide, trovo che sia la scala perfetta.

flat-car-sticker.jpeg

taurus-red.jpeg

flat-car.jpeg

taurus-black.jpeg

Edited by Tristan
Link to comment
Share on other sites

Quota

Non so se hai visto il mio scalo ferroviario con stazione, per quello mi son basato su plastici che avevo fotografato negli anni (anche se purtroppo la geometria dei binari LEGO è quella che è...).

si ho visto, e sono tutti bellissimi. Complimenti.

 

 

Link to comment
Share on other sites

Quota

io per capire che questa MOC fosse LEGO...ho dovuto zooooomare...
(colore a parte di certi pezzi)...

Proprio quello che volevo dire. 

Ma, a questo punto, non conviene acquistare la scatola di montaggio? Forse costa anche meno. E usare gli elementi LEGO per realizzare qualche cosa di "diverso" dal modellismo? Poi la smetto, prometto! 

 

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Tristan ha scritto:

Ti allego le mie ultime MOC realizzate in queste settimane di quarantena, come vedi sto lavorando anche sulla linea aeree (catenaria), per non farci mancare nulla 🤣

Jonathan perché non apri dei post (uno per MOC) nella sezione Le Nostre MOC per presentare i tuoi nuovi lavori? Questo non è il topic giusto 😉

 

44 minuti fa, Pix ha scritto:

Ti capisco bene @Giuliano, io per capire che questa MOC fosse LEGO...ho dovuto zooooomare...

 

41 minuti fa, Giuliano ha scritto:

Proprio quello che volevo dire. 

Verissimo, ma è proprio quella la sfida se uno la cerca. Finché i pezzi permettono certi lavori secondo me tutto è lecito, sta solo alla voglia (e possibilità ovviamente) del costruttore decidere fin dove spingersi. Per me non è lecito fare cose da vero LEGO-modellismo come le cose che fa il famoso Orion Pax.

Link to comment
Share on other sites

53 minuti fa, Giuliano ha scritto:

Proprio quello che volevo dire. 

Ma, a questo punto, non conviene acquistare la scatola di montaggio? Forse costa anche meno. E usare gli elementi LEGO per realizzare qualche cosa di "diverso" dal modellismo? Poi la smetto, prometto! 

Ma si, infatti quando vedo questi tipi di realizzazione mi lasciano alquanto basito.
Io adoro realizzare dettagli e rendere le mie opere il più realistiche possibili. Ma sempre nei limiti della costruzione, del "sistema LEGO". Le cose troppo modellistiche come questa sono molto belle da vedere ma non mi piacciono, nel senso che non sono più LEGO.
Tagliare i pezzi, fare dei buchi o dipingere delle parti solo per raggiungere il risultato perfetto questa è una deriva modellistica e allora non mi sta più bene. Secondo me è giusto fare delle realizzazioni che sono formate da pezzi LEGO e senza fare delle cose estreme. Io personalmente sono un po' contrariato anche da alcune opere che vedo su Flickr di opere LEGO molto belle ma con pezzi semplicemente "appoggiati" e questo non mi sta bene. I pezzi devono avere un incastro altrimenti che senso ha? Tanto vale allora prendere tanti pezzi ed impilarli uno sull'altro per raggiungere il risultato sperato, però ricordiamoci che le sculture dei grandi maestri partono da un pezzo unico e vengono modellati grazie alla propria arte e talento. Idem per gli elementi LEGO che devono "legarsi" insieme in armonia formando la propria scultura.
Io stesso comunque faccio delle cose che hanno ancora molto di "legoso e fumettistico". Basta vedere il mio casolare toscano per capire cosa intendo: https://www.flickr.com/photos/sdrnet/24812061718/in/photostream/
E paradossalmente tra tutte le cose che ho costruito, questa è stata una delle opere più apprezzate sulla mia galleria Flickr, forse perchè ricalca ancora quella sorta di "mondo magico e giocoso" dei LEGO.

Link to comment
Share on other sites

Dal basso del mio "ranking" qui dentro, ma anche della mia esperienza non mi trovo molto d'accordo. Finché si usano i pezzi "regolamentari", a patto di non bucarli, tagliarli ecc, io non ci vedo nulla di male, anzi apprezzo moltissimo la straordinaria capacità che hanno alcuni costruttori di pensare "alternativo" e fare un uso creativo dei pezzi per ottenere risultati che ti lasciano a bocca aperta. Come per tutte le cose anche per i LEGO c'è un'evoluzione naturale nell'uso e nelle tecniche.

Link to comment
Share on other sites

17 minuti fa, Banjo ha scritto:

Dal basso del mio "ranking" qui dentro, ma anche della mia esperienza non mi trovo molto d'accordo. Finché si usano i pezzi "regolamentari", a patto di non bucarli, tagliarli ecc, io non ci vedo nulla di male, anzi apprezzo moltissimo la straordinaria capacità che hanno alcuni costruttori di pensare "alternativo" e fare un uso creativo dei pezzi per ottenere risultati che ti lasciano a bocca aperta. Come per tutte le cose anche per i LEGO c'è un'evoluzione naturale nell'uso e nelle tecniche.

Sono d'accordo con te. Nel senso che forse non mi sono espresso bene nel mio recente messaggio...
Ogni tanto vedo in rete delle opere con pezzi anche solo appoggiati che sono molto belle e tuttavia lascio correre perchè comunque mi colpiscono per la loro bravura. Altre volte invece si arriva davvero ad esagerare e quindi anche se ad una prima vista può sembrare molto bello, subito dopo prevalgono i miei principi di costruttore. Ovviamente la mia non è legge, quello che scrivo è dettato unicamente dal mio gusto personale.
Quelli di @Teazza ad esempio li trovo fantastici e sono sicuro che ha usato ogni mezzo per incastrarli (o no) nel migliore dei modi!

Link to comment
Share on other sites

Il mondo LEGO è un mondo in cui uno esprime la propria visione nel modo in cui lo ritiene più opportuno data la libertà che ti da il sistema. Se a uno piacciono i treni farà i treni, se a uno piace lo spazio farà le astronavi e così via.

L'approccio con cui uno lo fa è soggettivo, dal giocoso al modellismo. Ovvio che all'occhio di un appassionato o di un visitatore le grandi opere e le belle opere fanno colpo, ma ciò non significa che un diorama ispirato ai set degli anni '80 con idee e pezzi nuovi mantenendo lo stile di un tempo sia meno difficoltoso o affascinante. 

Nel mondo LEGO c'è anche chi costruisce solo set e minifig, anche questa è espressione: collezionistica magari ma lo è.

Nella mia esperienza ormai pluridecennale riconosco 4 fasi:

1) inseguimento dei più bravi: quando sono entrato nel mondo AFOL a fine anni '90 guardavo le MOC di chi era più bravo di me (tutti) e cercavo di imparare ed emulare

2) quando mi sono sentito pronto ho cominciato a costruire MOC sempre più complicate e di grossa dimensione e tendenzialmente repliche di qualcosa di reale (campanile, castelli, auto, treni, loghi, ecc.)

3) poi è arrivato un periodo di crisi creativa unito alla difficoltà di poter costruire qualcosa di grosso come facevo prima.

4) ultimi 9 mesi / 1 anno ho deciso di costruire più in piccolo stando sul microscale (così il trasporto è meno preoccupante!) ma ho notato due cose: la prima che non ho più pazienza come un tempo e a volte rinuncio anche facilmente ad un dettaglio, la seconda è che non avendo più spazio cerco di usare i pezzi che ho, che finiscono subito... 

Riallacciandomi al discorso di @AirMauro mi sento di esporre i seguenti punti:

- negli anni della nostra infanzia i set erano tutti di fantasia (vedi classic space!) e non dipendevano da un film/cartone animato e così via

- negli anni della nostra infanzia c'era ancora molto da vedere ed inventare, oggi stupire diventa sempre più difficile e molte cose "le hai già viste"

- i set di oggi dipendono in parte da film/serie TV/cartoni ecc. imbrigliando un po' la fantasia

- i set di oggi devono stupire: enormi e costosi, colori assurdi, forme assurde e così via

Link to comment
Share on other sites

Totalmente d'accordo con @chmar, però non si stava attaccando lo stile o il soggetto ma il dipingere pezzi, tagliarli e incollarli che è modellismo puro e travalica i limiti imposti dal sistema.

Effettivamente il fatto che ormai quasi tutto sia su licenza mi lascia un po' con l'amaro in bocca.

Come per il cinema che non sa più inventare e sforna remake su remake.

Ben vengano invece i set enormi e costosi, ci si gode per più tempo la fase di costruzione.

Link to comment
Share on other sites

11 ore fa, Giuliano ha scritto:

Rilancio! non me ne vogliate!

Ho osservato alcune MOC di modelli ferroviari, dove l'abilità del costruttore è veramente alta.

Vedo modelli che, se non si fa attenzione, sembrano i "veri" modellini ferroviari. Una scala perfetta, particolari incredibili.

Ovviamente non solo larghi solo 6 stud, ma di più. La lunghezza di certi vagoni, è al limite del raggio di curvatura, certe locomotive motorizzate, non si sa come facciano a muoversi. 

Mi domando se non sarebbe più "LEGO" un bel treno anni 70-80 

Ovviamente un grande rispetto per chi è in grado di fare certe costruzioni, stesso discorso per gli autocarri, bus, tram, ecc. ecc. ecc.

 

Allora, un treno stile anni 80, non mi dispiacerebbe, però sono onesto, oggi non ricordo dove @Pix ha pubblicato una foto dove c'era il #10133 e mi è sembrato davvero datato rispetto all'imminente 10277.

Vorrei aggiungere una considerazione, a me sembra che LEGO in molte scatole, ultimamente si preoccupi parecchio del rendere "lunga", "interessante" e "imprevedibile" l'esperienza del montaggio. 

Mentre in set di generazioni precedenti uno quasi poteva montare senza istruzioni, oggi spesso il montaggio è quasi come leggere un racconto.

Io credo che tutto ciò sia voluto e serva a far percepire di più non il valore del prodotto, ma il valore dell'acquisto.

Sto montando per dire il nuovo Empire State Building architecture, e davvero si sarebbe potuto fare in maniera più semplice e scontata, e invece il montaggio, per certi versi assomiglia di più a un rompicapo... che alla fine una volta risolto ti da più soddisfazione. 
Credo che in questo senso, se tutto ciò è vero, ed è frutto di analisi di satisfaction del consumatore, difficilmente si potrà tornare indietro verso questa deriva da modellismo statico.

Che trovo personalmente sbagliata solo quando va esageratamente contro la giocosità del sistema stesso.

 

Edited by AirMauro
salvato per sbaglio
Link to comment
Share on other sites

Ciao Giuliano, è un piacere leggerti e mi accodo anche io a questa bella discussione.

Io, invece, a differenza dei più, non sono alla ricerca dei dettagli fino alla nausea, anzi.. l'ho sempre definito un gioco e tale dev'essere, se esagero diventa un lavoro e mi perdo il gusto di quando mi sono innamorato dei LEGO e aspettavo il compleanno per ricevere un tanto agoniato set!

Ho imparato tanto ricostruendo cose viste fatte da altri, mi piace mettere un tono di realtà con qualche adesivo, ma anche lasciare qualcosa all'immaginazione.. non per forza ricreando ogni minimo particolare. Lo ammetto, mi stuferei se esagerassi, quindi io ci gioco e stop!

Concordo con chi dice che si vede di tutto, non si inventa nulla, non ti stupisci quasi più, e alle volte penso addirittura che si faccia qualcosa solo per stupire e prendere l'applauso, non è il mio caso!

La mia prima moc era una nave mercantile partendo dalle istruzioni di base del set che avevo da piccolo e ingrandendone la portata da 4 a 10 container.. poi da lì, il crescendo..

Alle volte mi sento fuori posto, vedo cose mastodontiche che forse non riuscirei neanche a replicare per cause di tempo, voglia e disponibilità!

Ma ti dirò, il piacere e la felicità di quando realizzo le mie piccole moc è impagabile.. non saranno perfette e da vetrina, ma è un gioco bellissimo e io ci gioco di gusto!!! 😋🤫

Link to comment
Share on other sites

9 minuti fa, AirMauro ha scritto:

...dove @Pix ha pubblicato una foto dove c'era il #10133 e mi è sembrato davvero datato rispetto all'imminente 10277.

@AirMauro mi hanno moderato 😷 era una battuta su leaks...l’umorismo non va bene 🤷‍♂️...

Comunque sia mi sa che stiamo andando un po’ OT parlando dei Set, e penso che sia alquanto una osservazione oggettiva il fatto che nessun Set possa mai diventare dettagliato come una MOC (ovviamente parliamo di MOC di spessore). Questo perché? Perchè i designer LEGO hanno limite di pezzi, costo finale ecc, ecc...

Ovvio che TLG può in qualsiasi momento infrangere questa “legge” producendo (esempio) modulari da 700 euro.

Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, Pix ha scritto:

@AirMauro Questo perché? Perchè i designer LEGO hanno limite di pezzi, costo finale ecc, ecc...

Ovvio che TLG può in qualsiasi momento infrangere questa “legge” producendo (esempio) modulari da 700 euro.

Mah... mi sembra riduttivo. La prua del nuovo veliero Ninjago non è di un set milionario eppure è dettagliata.

Con tutti i pezzi dell'UCS Power Miners della Meccano, ci veniva un super modulare o auto con pezzi LEGO dettagliatissima.

Banalmente la caserma dei Ghostbusters non costa 700 euro ed è un bellissimo set. Ma anche il Saturn, che consiglio a tutti, aveva un ottimo dettaglio e un pezzo contenuto.

E poi LEGO se vuole può tagliare i prezzi quando vuole, ci fosse mai bisogno di aggiungere un dettaglio... questo almeno sui set importanti.

 

Comunque come scriveva anche @chmar esiste comunque un evoluzione. Le scorte accumulate per i tempi di carestia, che in minima parte ho stappato durante la quarantena, influenzano il mio giudizio, oggi sono più disponibile al modellismo, perchè mi sono divertito a montare un pò di set a difficoltà via via crescente. E poi lo sapete... tutti vorremmo un sistema LEGO ferroviario "adulto".

Certo se dovessi scegliere tra un set da modellismo statico dettagliatissimo, è un bel giocoso battle pack della cavalleria di Rohan con 20 cavalleggeri a 30 euro... Beh...opss....100x!!!!!

 

Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, AirMauro ha scritto:

Banalmente la caserma dei Ghostbusters non costa 700 euro ed è un bellissimo set. Ma anche il Saturn, che consiglio a tutti, aveva un ottimo dettaglio e un pezzo contenuto.

Mauro devi guardare la totalità, una parte fatta bene (prua) non fa un Set paragonabile al dettaglio del modellismo. Il Saturn reale più di così come lo volevi riprodurre? E la caserma dei ghostbusters è si un bel Set, nessuno dice il contrario, ma è a livello “modellismo”? Sei sicuro? Il bel Set non è il sinonimo di “riproduzione modellistica”.

Link to comment
Share on other sites

Alla domanda le Moc sono modellismo puro? Rispondo si, perchè nel crearle si cerca di raggiungere la perfezione dei particolari. Ciò implica normalmente un elevato numero di mattoncini e una dicreta padronanza della tecnica costruttiva. Io personalmente preferisco la filosofia dei modulari perchè hanno un buon livello di giocabilità abbinato ad un buon livello dei dettagli senza cadere nell'eccesso. Per me è importante ad esempio l'equilibrio tra spazi vuoti e  minuzie siano essi degli oggetti o degli arredamenti.

Edited by FranzPlus
Link to comment
Share on other sites

Secondo me il livello di “modellismo” varia molto da MOC a MOC, per esempio nella maggior parte delle mie creazioni cerco spesso di implementare “action features” che non impattino l’estetica, in altre punto al 100% di realismo, anche a costo di un risultato che se non si sa come maneggiarlo può essere fragile e/o che utilizzi tecniche “illegali”.

Link to comment
Share on other sites

Io non riesco a fare MOC a livelli di modellismo, inoltre ogni volta mi prometto di fare una MOC studless e viene fuori metà e metà... quindi mi sono rassegnato al "viene come viene".

Mi piacciono i mecha, ho provato a farne 2 e ne ho iniziato un terzo... ho detto basta, un bambino di 10 anni li fa meglio, io a 10 anni li facevo meglio.

Volevo passare a creare oggetti realistici (prevalentemente ricostruzioni di motori delle automobili e motori d'epoca) ma guardando le MOC sul web ho capito che andrei a copiarle e basta.

Inoltre costruendo praticamente solo roba in scala ridotta (dal micro al nano scale) mi è particolarmente difficile raggiungere un livello di dettaglio da modellismo anche perché a volte neanche riesco a vedere che un pezzo può essere usato per un dettaglio (ad esempio i capelli del Joker per gli alberi microscala) e mi limito a fare forme più o meno riconducibili a quello che voglio rappresentare con i pezzi che ho a disposizione.

Stessa cosa con i technic che è il mio tema principale, non riuscirei a fare una MOC basata sulla realtà neanche volendo, costruisco e ci metto le mie idee sul come vorrei che fosse e cosa serve che faccia.

Per le cose "realistiche" compro i set o le istruzioni e almeno vado sul sicuro.

Link to comment
Share on other sites

Allora, la ricerca dello stile particolare, dell'uso diverso dei pezzi e dello studless è bello ed è sfidante. Il pub in verde è una riproduzione di un pub che esiste realmente a Londra (Salmon & balls). Con @Iry siamo diventati matti a capire come fare alcuni dettagli e lei poi è stata fondamentale per evitare che venisse a costare più di quello vero, magheggiando su bricklink: si pensa di solito solo all'aspetto costruzione e partendo da Studio o simili non è per niente banale tradurre in realtà il tutto. Anche questo a suo modo è AFOLeggiare, può essere molto divertente, a volte magari stressante soprattutto quando ufficio acquisti e ufficio progettazione non sono allineati sulle varianti in corso d'opera 😛.
Sotto al pub la casetta è la prima MOC che abbiamo fatto dopo aver preso qualche pezzo a Gunzburg. Stile LEGO classic da nostalgia post dark age! 

Non è mai stata smontata / modificata più di tanto anche proprio per questo suo fascino particolare...

Difficile dire cosa è meglio / più bello tra i due. Sono sicuramente diverse le esperienze di gioco/costruzione: nel caso della casetta e in generale nello stile LEGO original, è forse più "gioco" e meno "lavoro". 
 

vecchio e nuovo stile.jpeg

Edited by pivan
Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, pivan ha scritto:

per evitare che venisse a costare più di quello vero, magheggiando su bricklink

A proposito devo cercare un topic su Bricklink. Non ho mai acquistato su questo sito, ma è davvero conveniente? Siccome sto riprogettando i primi modulari della linea Expert vorrei capire come funziona e se alla fine è più conveniente rispetto al prezzo effettivo del bene originale.

Link to comment
Share on other sites

8 minuti fa, FranzPlus ha scritto:

A proposito devo cercare un topic su Bricklink. Non ho mai acquistato su questo sito, ma è davvero conveniente? Siccome sto riprogettando i primi modulari della linea Expert vorrei capire come funziona e se alla fine è più conveniente rispetto al prezzo effettivo del bene originale.

Qui dovresti trovare tutte le risposte che cerchi!

Link to comment
Share on other sites

19 ore fa, FranzPlus ha scritto:

A proposito devo cercare un topic su Bricklink. Non ho mai acquistato su questo sito, ma è davvero conveniente? Siccome sto riprogettando i primi modulari della linea Expert vorrei capire come funziona e se alla fine è più conveniente rispetto al prezzo effettivo del bene originale.

Se vuoi puoi anche fare una cosa: importarti modelli o pezzi in Stud.io (nella peggiore delle ipotesi dai il codice set e Stud.io ti importa i pezzi, ma tutto smontato) e poi sempre in Stud.io hai l'anteprima aggiornata di quanto ti viene a costare. 

Questo è utile per fare sostituzioni o variazioni. Se vuoi fare un green grocer con altri pezzi o non green, selezioni un blocco di pezzi, lo assegni a un gruppo e poi cambi colore a tutto il gruppo per vedere come viene. Io lo uso anche per mettere in colore a cavolo (che so rosa) tutti i pezzi non a vista. Se ti interessa il modulare e non la riproduzione in sè, filtrando per colore ti fai una lista di pezzi che puoi poi anche scegliere di fare multicolor (tanto, a differenza delle MOC di @OMY   non si vedrebbero.. 😛 )

Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, pivan ha scritto:

Se vuoi puoi anche fare una cosa: importarti modelli o pezzi in Stud.io (nella peggiore delle ipotesi dai il codice set e Stud.io ti importa i pezzi, ma tutto smontato) e poi sempre in Stud.io hai l'anteprima aggiornata di quanto ti viene a costare. 

Questo è utile per fare sostituzioni o variazioni. Se vuoi fare un green grocer con altri pezzi o non green, selezioni un blocco di pezzi, lo assegni a un gruppo e poi cambi colore a tutto il gruppo per vedere come viene. Io lo uso anche per mettere in colore a cavolo (che so rosa) tutti i pezzi non a vista. Se ti interessa il modulare e non la riproduzione in sè, filtrando per colore ti fai una lista di pezzi che puoi poi anche scegliere di fare multicolor (tanto, a differenza delle MOC di @OMY   non si vedrebbero.. 😛 )

Grazie, mi devo impratichire perchè non ho mai usato Studio per fare acquisti.

Link to comment
Share on other sites

Adesso, FranzPlus ha scritto:

Grazie, mi devo impratichire perchè non ho mai usato Studio per fare acquisti.

Ciao
Scusa mi sono spiegato male. Stud.io è come LDD, un programma per disegnare i modelli e non lo uso per farci gli acquisti. 
Però ha una funzione carina di anteprima lista pezzi con i prezzi e le quantità, e puoi trasformare un disegno in una "wish list" di Bricklink.
Non so se si possa fare acquisti da dentro Stud.io ma penso sia meglio gestire quella parte sul sito con le info che ti ha dato @Fabbbbbricks

Link to comment
Share on other sites

51 minuti fa, pivan ha scritto:

Ciao
Scusa mi sono spiegato male. Stud.io è come LDD, un programma per disegnare i modelli e non lo uso per farci gli acquisti. 
Però ha una funzione carina di anteprima lista pezzi con i prezzi e le quantità, e puoi trasformare un disegno in una "wish list" di Bricklink.
Non so se si possa fare acquisti da dentro Stud.io ma penso sia meglio gestire quella parte sul sito con le info che ti ha dato @Fabbbbbricks

Ok, l'esperienza si fa con la pratica. proverò.

Link to comment
Share on other sites

Stavo mettendo a posto la mia galleria di Flickr con le MOC salvate di altri AFOLs, e mi è capitata sotto mano questa:

6192835432.thumb.jpg.ab54818c79b8d1acc2d7348399d0d522.jpg

Quando tutti la vedemmo nell'articolo di TBB, tutti esterrefatti.
Bisogna quasi ingrandirla per capire che sia fatta con pezzi LEGO.

Sono arrivato a questa conclusione: LE MOC SONO DIVENTATE MODELLISMO?
La mia risposta è NO. Lo diventano se noi vogliamo che lo siano, e questo è possibile facendo combaciare due fattori, ovvero bravura e soldi. La bravura, perché bisogna essere bravi a riempirla di mille dettagli (e non tutti ne sono portati/capaci); soldi, beh diciamolo, per certi dettagli o livello di costruzione, servono tanti ma tanti pezzi (1 pezzo = 1 fiorino).
Tante volte però, l'eccesso di dettaglio porta a mio parere a nauseare la MOC. Mi spiego meglio: ultimamente su IG sto seguendo l'ultima MOC di Jonas Kramm, a mio avviso uno dei migliori AFOL europei. Ma l'ultima MOC (che racconta passo passo nelle sue stories) è davvero ma davvero troppo dettagliata, secondo me una creazione raggiunge il suo massimo splendore quando ci si ferma un passo prima dall'ostentazione forzata del dettaglio.

Mio pensiero, che probabilmente non sarà condiviso...

Edited by Pix
Link to comment
Share on other sites

Il 28/7/2020 alle 13:44, Pix ha scritto:

...ultimamente su IG sto seguendo l'ultima MOC di Jonas Kramm, a mio avviso uno dei migliori AFOL europei. Ma l'ultima MOC (che racconta passo passo nelle sue stories) è davvero ma davvero troppo dettagliata...

La MOC in questione è stata pubblicata, eccola:

Wolfholm

Edited by Pix
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...